Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

27 Agosto 2018 - 16 Elul 5778

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini.
 
 
 
"Chi ci attacca ha le ore contate"
"Molti governi ci attaccano chiamandoci populisti, senza rendersi conto che hanno le ore contate. Alle prossime elezioni europee prenderanno una batosta memorabile. Anche in Francia, Germania o Spagna i cittadini che la pensano come noi sono la maggioranza. Persone che hanno problemi profondi. A cominciare dalla povertà”. Così, in una intervista con la Stampa, il ministro e vicepremier Luigi Di Maio. Il leader dei Cinquestelle difende l’operato del governo sul caso della nave Diciotti. “È stato – afferma – un chiaro segnale al mondo per dire che l’Italia fa sul serio sulla redistribuzione dei migranti. E i giorni passati per risolvere il caso sono serviti a trovare la soluzione migliore per chi era a bordo”.

Teheran, il ministro licenziato. Persiste, in Iran, la gravissima crisi interna che ha portato fino al licenziamento del ministro dell’Economia. All’origine della crisi, scrive il Corriere, la decisione degli Stati Uniti di tirarsi fuori dall’accordo sul nucleare. Una decisione, si legge, “con forti ripercussioni".

Pahor: "Dopo il lager guardo avanti". Il Corriere racconta i 105 anni di Boris Pahor, scrittore triestino di lingua slovena. “Da quando sono uscito vivo dal campo di concentramento – afferma Pahor, ospite in passato di Redazione Aperta – il passare del tempo mi lascia indifferente. Non mi soffermo, guardo avanti. Ogni anno che la Natura mi concede è un privilegio ed io le sono riconoscente. Ammetto che me ne ha regalati molti”.

Neil Simon (1927-2018). Il mondo piange Neil Simon, tra i più prolifici e significativi autori della contemporaneità. “Nato a New York in una famiglia di piccola borghesia ebraica, cresciuto (infelicemente, pare) durante la grande depressione – scrive Repubblica – Simon comincia a farsi le ossa negli anni Cinquanta in radio e televisione, prima di esordire nel 1961 come drammaturgo”.

Chelsea in vendita? Il Chelsea di Roman Abramovich, neo cittadino israeliano, sarebbe in vendita. Tra le motivazioni a spingerlo verso questa uscita dai giochi la decisione della Gran Bretagna di non rinnovare il suo permesso di soggiorno, al pari di altri connazionali, dopo la crisi diplomatica estiva tra Londra e Mosca. “Prima di cedere, Abramovich ci penserà bene. Deve assicurarsi che poi non avrà nulla di cui rimproverarsi, che è, a quanto pare, la sua ossessione: la paura – sottolinea Repubblica – di non poter tornare indietro dopo una decisione presa”.


Ferrara contro il governo. Durissimo, sul Foglio, l’attacco di Giuliano Ferrara al governo in carica e ai suoi sostenitori. Secondo l'ex direttore del quotidiano "sono prontissimi ad addossare alla finanza ebraica e tecnocratica una eventuale crisi finanziaria della credibilità italiana in autunno".

Il Premio Viareggio. Consegnati ieri i riconoscimenti del Premio Viareggio 2018. Tra i vincitori il giornalista torinese Simone Somekh con il suo Grandangolo (ed. Giuntina), che Il Messaggero descrive così: “La storia del travaglio di un giovane che fuoriesce da una comunità ebraica ortodossa”.

Il Golem a Venezia. Sarà la proiezione del muto Il Golem – Come venne al mondo ad aprire la sezione "Venezia classici" della Festa del cinema. Come spiega Il Corriere del Veneto, la nuova copia del film (che è del 1920) è stata ottenuta da un negativo originale che si credeva perduto.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo  comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.