Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

11 Novembre 2018 - 3 Kislev 5779



Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Jonathan Sacks e David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli.
 
 
Di Maio attacca la stampa
“La vera piaga di questo Paese è la stragrande maggioranza dei media corrotti intellettualmente e moralmente” sostiene il vicepremier Luigi Di Maio. “Infimi sciacalli” li ha definiti ancora, in una giornata segnata dall’assoluzione della sindaca Virginia Raggi. Per l’ex parlamentare Alessandro Di Battista la categoria sarebbe costituita in buona parte da “pennivendoli che non si prostituiscono neppure per necessità, ma solo per viltà”.
Interventi entrambi stigmatizzati da Ordine dei Giornalisti e Federazione Nazionale della Stampa Italiana. In un editoriale il direttore di Repubblica Mario Calabresi parla di “follie imperdonabili” e di minaccia “ai principi base della democrazia”.

Il racconto del '38. Uscirà il 15 novembre, per Solferino, Quel giorno quell’anno di Antonio Debenedetti. Due novelle dedicate alle Leggi antiebraiche promulgate dal fascismo, con postfazione di Gian Antonio Stella oggi anticipata dal Corriere. “Furono tanti i Giusti italiani che cercarono di aiutare gli ebrei. Tanti. Non di meno però, purtroppo – scrive l’editorialista – quelli che non videro”.
Sempre in tema di Leggi razziste la Lettura del Corriere segnala la presentazione in anteprima a BookCity di Scolpitelo nel vostro cuore, a cura di Daniela Palumbo, volume pubblicato da Piemme in cui la senatrice a vita Liliana Segre racconta la sua storia e il suo impegno di Testimone della Shoah. Temi su cui Segre interverrà domani a Milano nel corso del convegno “L’incitamento all’odio nell’Europa contemporanea” che si colloca nell’anno di presidenza italiana dell’Intemational Holocaust Remembrance Alliance e che è presentato su Avvenire.
Esce con l’Espresso Educare all’odio: la difesa della razza, curato da Valentina Pisanty e con un testo di Umberto Eco. “Se è vero che l’Italia del 2018 non è quella del 1938 – scrive il settimanale – il provvedimento del decreto sicurezza di Matteo Salvini introduce, per la prima volta nella storia della Repubblica, un nuovo discrimine, negando i diritti sanciti dalla nostra Costituzione”.
Avvenire, il quotidiano della Conferenza Episcopale Italiana, celebra invece l’arcivescovo di Milano Alfredo Ildefonso Schuster che nel ’38 in una omelia definì le Leggi razziste “eretiche”.
Sul Manifesto Claudio Vercelli riflette sugli 80 anni di un altro drammatico avvenimento: la cosiddetta Notte dei cristalli. “Ciò che è capitato – si legge – si colloca nel contesto geopolitico e alla luce dell’affermarsi della comunità di stirpe razzista per legittimare la persecuzione e l’odio contro gli ebrei”.

Roth, dalla carta al piccolo schermo. Libro ebraico protagonista come di consueto negli spazi domenicali dei quotidiani. Diventerà una serie tv il libro Il complotto contro l’America di Philip Roth. In primo piano una storia americana, ambientata in New Jersey, raccontata attraverso gli occhi di una famiglia ebraica “mentre assiste all’ascesa politica di Charles Lindbergh nel 1940, eroe aviatore e populista xenofobo, che diventa presidente, traghetta il Paese verso la dittatura e prova a trasformare gli Stati Uniti in un alleato della Germania nazista” (Corriere). “I veri romanzi risvegliano insieme sensi, mente e fantasia”. A confermarlo, secondo Robinson di Repubblica, è Nemici di Isaac Bashevis Singer, oripubblicato da Adelphi nella traduzione di Marina Morpurgo. Mentre Elèna Mortara, sul Manifesto, introduce la raccolta di racconti di Grace Paley pubblicata da Big Sur. Un’operazione editoriale che, viene spiegato, porta nuova luce su un’autrice un po’ dimenticata.

"Visita di Paolo VI la svolta". In una intervista con Avvenire l’Amministratore Apostolico del Patriarcato Latino di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa parla, tra i vari temi, del Dialogo con il mondo ebraico. La svolta, secondo l’arcivescovo, avvenne con la visita di Paolo VI: “Considero quella visita una sorta di preparazione a Nostra aetate, la dichiarazione conciliare del 1965 che ha mutato radicalmente le relazioni fra Chiesa cattolica ed ebraismo”.

Un tribunale portoricano ha condannato all’ergastolo la 38enne Aurea Vazquez Rijos, colpevole di essere la mandante dell’omicidio del marito. Il Corriere Fiorentino, nel trattare la notizia, ricorda i suoi anni a Firenze, dove aprì un’agenzia di viaggi dedicata al turismo ebraico.

Adam Smulevich twitter
@asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.