Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

25 Novembre 2018 - 17 Kislev 5779


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Jonathan Sacks e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli.
 
 
'UE, governo italiano sprezzante'
“Sei mesi dopo i populisti al potere rappresentano la nuova élite”. Questa l’analisi che Sabino Cassese, giudice emerito della Corte costituzionale, svolge oggi sulla prima pagina del Corriere. Un bilancio molto negativo di questo mezzo anno di governo gialloverde. “Nella quotidiana attività burocratica – riflette l’illustre giurista – non viene posta la stessa cura dedicata all’immagine pubblica. Lo scenario è completato da uno stile arrogante o sarcastico di comunicazione, a volte puerile, specialmente sprezzante nei confronti di quell’Unione europea alla quale dobbiamo sessant’anni di pace e benessere, e questo solo perché essa ci ricorda quali sono i nostri debiti e quanti pericoli corre la nostra economia”.

"Israele un cancro". Repubblica riporta un commento del presidente iraniano Hassan Rouhani, che ha definito Israele “un cancro” per la regione mediorientale. “Uno dei peggiori risultati della Seconda guerra mondiale – le sue parole, pronunciate a Teheran – è stata la formazione di questo regime illegittimo, chiamato Israele, che ha portato alla formazione di un vero e proprio tumore”.

Pucciarelli e il post dell'odio. “A livello politico ho lei mie idee. Ma da presidente della Commissione Diritti Umani del Senato sarò imparziale e, se un’istanza è giusta, la sosterrò anche se non dovesse piacere alla Lega”. È quanto afferma Stefania Pucciarelli in una intervista al Tempo. Sostiene la senatrice leghista, a proposito del suo like a un post in cui si evocavano “forni” per i migranti: “È stata un’enorme strumentalizzazione. Ho solo messo un like perché conoscevo la persona, ma non avevo letto il post. Quando ne ho appreso il contenuto, mi sono scusata”.

Memoria sul piccolo schermo. Alberto Angela si racconta in una intervista al Corriere. Tra gli argomenti trattati il successo della sua puntata di Ulisse dedicata al rastrellamento nazista del 16 ottobre 1943 a Roma. “Milioni di persone sono morte e abbiamo il dovere di ricordarlo, perché ci possono aiutare a salvare i nostri figli”, afferma Angela (il cui nonno Carlo, viene ricordato dall’intervistatrice, è stato proclamato “Giusto tra le nazioni”).

A proposito di Memoria e piccolo schermo, Repubblica segnala la messa in onda (per lo speciale Tg1) del documentario “1938 Quando scoprimmo di non essere più italiani” di Pietro Suber.

Due "Giuste" a Firenze. Su Avvenire si racconta il coraggio di suor Benedetta Pompignoli, che domani a Firenze (assieme a Nella Bichi) sarà proclamata Giusta tra le nazioni per l’aiuto offerto a Miranda Servi Cividalli e a sua madre Pia Ajò Servi. Un riconoscimento, viene spiegato, che è frutto di una ricerca della storica Marta Baiardi e della determinazione della figlia di Miranda, l’ex presidente della Comunità ebraica fiorentina e attuale Consigliera UCEI Sara Cividalli.

Minacce al prof antifascista. Scritte ingiuriose e svastiche contro il professore Andrea Barbetti ‘impegnato per l’affermazione dei valori della Costituzione e dell’antifascismo’ sono apparse sui muri del liceo Montale a Roma. A denunciarlo, segnala tra gli altri il Corriere, è l’Anpi.

Il sit-in contro Israele. “I fiumi dell’odio sono in piena e un rivolo di quest’odio si riverserà in piazza San Babila”. Così Il Giornale presenta il sit-in contro Israele organizzato per questo pomeriggio a Milano dalle stesse sigle che un anno fa hanno promosso alcune iniziative segnate da un vibrante antisemitismo.

Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.