Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  31 dicembre 2018 - 23 Tevet 5779


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini.
 
 
 
L'insediamento di Bolsonaro 
Inizia domani (con otto ministri militari) l’era Bolsonaro. “I nomi degli ospiti d’onore già indicano la svolta che l’ex capitano intende imprimere al Brasile” scrive il Corriere a proposito della cerimonia di insediamento. “In testa il premier di Israele Benjamin Netanyahu (felice perché ‘il presidente Jair Bolsonaro ha detto che trasferirà l’ambasciata del Brasile a Gerusalemme. La questione non è se ciò avverrà, ma quando’) e l’ungherese Viktor Orbán, mentre Donald Trump manda il segretario di Stato, Mike Pompeo”. Per l’Italia ci saranno invece il ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio e l’ambasciatore Antonio Bernardini.

"Razzismo nel calcio, problema serio". Lilian Thuram, l’ex difensore della Juventus in prima linea contro il razzismo, interviene sugli ululati a Koulibaly. Due le interviste a quotidiani italiani. “Perché non considerare nel ranking la civiltà di un Paese o di un club? C’è razzismo? Invece di quattro squadre in Champions, ne avrai solo tre” la sua proposta nel colloquio con Repubblica. A proposito di quanto avvenuto a San Siro, al Corriere dello Sport dice: “Accadeva quando giocavo lo, si ripete oggi. Politici e dirigenti pensano ad altro. I giocatori bianchi dovrebbero ribellarsi, non lo fanno perché non sanno cosa vuol dire essere discriminati”.

Il rav dal Grande Oriente. L’otto gennaio, scrive Il Fatto Quotidiano, il rabbino capo di Roma rav Riccardo Di Segni si recherà in visita nella sede romana del Grande Oriente d’Italia. “La suggestione di un’iniziativa del genere in tempi di populismo e di internazionale nera del sovranismo – si legge – è destinata a rilanciare nel network dei cattolici salviniani e tradizionalisti la temuta suggestione del famoso complotto demo-pluto-giudaico-massonico”.

Gli Usa e il ritiro dalla Siria. “Fa molta rabbia questo rigurgito di isolazionismo Usa che lascia campo aperto ai nemici della democrazia nel mondo, a chi viola con sistematica ferocia i diritti umani fondamentali, e abbandona la democrazia israeliana più vulnerabile nei confronti dei nemici che vorrebbero cancellare la stessa presenza ebraica”. È quanto scrive Pierluigi Battista in un editoriale sul Corriere a proposito dell’annuncio del ritiro americano dalla Siria fatto da Trump.

Israele e i cristiani. “In tutto il Medio Oriente i cristiani collassano. Tranne in un posto: Israele”. Sul Foglio è proposta la traduzione di un articolo del Jerusalem Post dedicato a questo tema.
Da Israele arriva anche la notizia del ritrovamento di due busti funerari di 1700 anni fa. “I rari busti di pietra calcarea sono di stile orientale, largamente diffusi nelle sepolture delle classi sociali più ricche e si possono datare al periodo tardo romano” segnala in breve La Stampa.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo  comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.