Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 9 Gennaio 2019 - 3 Shevat 5779


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Giuseppe Momigliano e Davide Assael. Nella sezione pilpul una riflessione di Alberto Cavaglion, Francesco Lucrezi e Francesco Lotoro.
 
 
L'Europa e le destre
Nel pomeriggio Matteo Salvini incontrerà a Varsavia Jaroslaw Kaczynski, il presidente del partito sovranista Pis che governa la Polonia. Sul tavolo un accordo in vista delle prossime elezioni europee. “Se tutto andrà come Salvini spera – scrive il Corriere – anche gli eletti del partito di estrema destra Diritto e giustizia confluiranno dopo le elezioni europee nel grande gruppo eurocritico che il ‘Capitano’ del Carroccio va progettando da mesi”. A proposito di estrema destra: è di ieri la notizia dell’agguato al parlamentare dell’Afd Frank Magnitz. Secondo la polizia tedesca potrebbe trattarsi di un gesto “politicamente motivato”. Aggressioni in Germania, Francia, Inghilterra: rabbia di piazza, agguati ai politici. Per Repubblica è “l’Europa della violenza estrema”.

Razzismo negli stadi. Il Premier Conte e alcune società di calcio, il Napoli in testa, si smarcano dal piano Salvini contro il razzismo e la violenza negli stadi. “Alle prossime urla razziste ce ne andiamo noi” la linea del tecnico Carlo Ancelotti (il piano del ministro non prevede la sospensione delle partite). In un lungo approfondimento la Gazzetta dello Sport scrive: “Il ragionamento che convince di meno di Salvini è l’alibi numeri. I violenti sono pochi, pochissimi, lo zero virgola…Ma se la linea di demarcazione fra tifo sano e violenza fosse così inviolabile i problemi non esisterebbero”.

La missione di Pompeo. Su La Stampa propone un aggiornamento sulla missione in Medio Oriente del Segretario di Stato americano Mike Pompeo. “Confermare l’impegno degli Stati Uniti in Medio Oriente dopo l’annuncio del ritiro dalla Siria, rilanciare la campagna di massima pressione contro l’Iran, e cancellare l’eredità di Barack Obama nella regione. Questi – si legge – sono i tre obiettivi, i primi due dichiarati e il terzo sottinteso, del lungo viaggio che il segretario di Stato Pompeo ha cominciato ieri in Giordania”.

Neofascismi. Sul Foglio si presenta Neofascismi, il saggio di Claudio Vercelli dedicato all’estrema destra. Con il rigore dello studioso e didascalica chiarezza, si legge, l’autore “ne ricostruisce le molte fasi, indagando nel fitto sottobosco delle sigle e delle pubblicazioni, comprese le più sconosciute e semi-clandestine”.
Su Avvenire si presenta invece in una luce positiva la figura di Giuseppe Bottai, ministro dell’Educazione nell’Italia delle Leggi razziste. L’esponente del regime, anche attraverso la testimonianza di alcuni discendenti, viene definito “intellettuale cattolico, anima culturale e illuminata del Ventennio”.

Adam Smulevich twitter
@asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo  comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a:  comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.