Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 29 Gennaio 2019 - 23 Shevat 5779

 



alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi il pensiero di rav Michael Ascoli e Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di Tobia Zevi, Emanuele Calò e David Sorani.
 
 
 
"Hebron, basta osservatori"
“Non consentiremo la presenza di una forza internazionale che agisce contro di noi”. Così il Premier israeliano Benjamin Netanyahu nell’annunciare ieri la fine della missione degli osservatori di stanza ad Hebron dal 1997. “Il riferimento – spiega La Stampa – è a una serie di ‘incidenti’ che hanno visto penalizzati, secondo il governo israeliano, gli abitanti degli insediamenti ebraici nella città a maggioranza araba della Cisgiordania, dove sono ospitate le Tombe dei patriarchi, uno dei luoghi più sacri dell’ebraismo”.
In Israele si avvicina intanto l’appuntamento con le elezioni. Secondo Avvenire, si tratta di un appuntamento che rappresenta “una svolta per la quantità di donne presenti ai primi posti nelle liste dei vari partiti”.

"Voglio la Casa Bianca". Esce allo scoperto il padre di Starbucks, Howard Schultz, 65 anni, che ha ufficialmente annunciato la propria intenzione di candidarsi alla Casa Bianca. Il Corriere racconta così la sua scalata dal basso: “L’imprenditore mette sul tavolo la sua storia, i suoi quarant’anni di lavoro e il suo patrimonio, stimato dalla rivista Forbes in 2,8 miliardi di dollari. Sposato, due figli, è nato a New York in una famiglia di origine ebraica senza grandi mezzi. È riuscito, comunque, a laurearsi, con una borsa di studio, alla Northern Michigan University”.

Allarme meningite. Sospetto caso di meningite per un ragazzo che ha partecipato venerdì scorso al convegno “Trasmettere e insegnare la Shoah è impossibile?” organizzato anche dall’UCEI alla Camera. “Ieri sera – segnala il Corriere – è partito un tam-tam per rintracciare tutte le persone presenti nell’auletta dei Gruppi Parlamentari al convegno. Sono stati avvisati tutti i deputati con una mail del servizio per le competenze parlamentari, invitando gli onorevoli e i loro collaboratori a contattare gli uffici preposti ‘quanto prima’. Altre mail sono arrivate ai funzionari e ai dipendenti della Camera e ai giornalisti parlamentari”.

"Liliana, cittadina di Firenze". La senatrice a vita Liliana Segre avrà la cittadinanza onoraria di Firenze. È la decisione presa ieri dal Consiglio comunale “per l’opera di testimonianza e mantenimento della memoria della Shoah, di cui fu vittima, e l’impegno per i diritti umani e per la sua battaglia contro l’indifferenza”. Nell’occasione, scrive il Corriere Fiorentino, è stato anche segnalato che il Maestro Francesco Lotoro suonerà prossimamente al Maggio Musicale.

Memoria. Diverse riflessioni di opinionisti riguardano ancora il tema del ricordo delle persecuzioni. Aldo Cazzullo, rispondendo a un lettore del Corriere, sottolinea la “necessità” del Giorno della Memoria. Mentre Corrado Augias, su Repubblica, rievoca il caso Lannutti e il suo sdoganamento dei Protocolli dei Savi di Sion ed esprime il proprio sconcerto per i “colleghi di partito che davanti a quella menzogna non hanno battuto ciglio”.
La storia di Primo Levi a fumetti. A proporla è una graphic novel di Franco Portinari e Giovanna Carboni, presentata sull’inserto Buone Notizie del Corriere.
In edicola da oggi con Repubblica “Tutto davanti a questi occhi”, il documentario di Walter Veltroni dedicato a Sami Modiano.

Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a:  comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.