Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 6 Marzo 2019 - 29 Adar 5779


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Giuseppe Momigliano e Davide Assael. Nella sezione pilpul una riflessione di Alberto Cavaglion, Francesco Lucrezi e Francesco Lotoro.
 
 
EastMed, l'Italia tentenna
L’hanno definito il “gasdotto dei record”. Eastmed, il progetto europeo da oltre 6miliardi di euro destinato a unire i giacimenti di Israele e Cipro con Grecia e Italia sembrerebbe però frenato dal nostro governo. A scriverne è La Stampa. “Il Movimento Cinquestelle – si legge – dopo aver deluso gli attivisti pugliesi con il via libera alla realizzazione del Tap, ora è di nuovo sotto la pressione degli ambientalisti. Una trentina di associazioni hanno sottoscritto una lettera a Conte, Di Maio e al ministro dell’Ambiente Costa chiedendo di bloccare l’opera. Per questo l’esecutivo ha deciso di premere sul tasto rinvio”.
Si è invece concretizzata la vendita di 16 elicotteri a Israele da parte di Leonardo. “L’accordo – spiega il Sole 24 Ore – si inquadra in un’intesa tra i due governi per l’acquisto reciproco di mezzi e tecnologie militari”.

Tre condizioni ad Orban. Intanto, in sede europea, è possibile una frattura definitiva all’interno dei popolari. La grana più scottate è l’atteggiamento del premier ungherese Viktor Orban: al riguardo, spiega il Corriere, oggi Manfred Weber renderà pubblica una lettera in cui porrà tre condizioni ad Orban stesso: “Cessare ogni campagna di odio antiUe, non solo quella contro Juncker ma, almeno in questa forma, anche quella in preparazione contro il candidato socialista Frans Timmermans; porgere scuse formali; trovare una soluzione per la Central European University, l’Ateneo fondato da George Soros costretto a lasciare Budapest dalle nuove leggi ungheresi anti Ong”.
Ha preso intanto il via da Milano la campagna europeista e antipopulista di Bernard-Henri Lévy, protagonista al Teatro Franco Parenti. Uno spettacolo che, scrive La Stampa, è stata molte cose insieme: “One man show, riflessione, polemica (con molte citazioni di persone, fatti e misfatti italiani) ma soprattutto speranza nell’unica utopia che ci resta, l’Europa”.

Pio XII e l'archivio segreto. “La decisione di papa Francesco di aprire agli storici gli archivi segreti di Eugenio Pacelli riuscirà a fare luce sulle scelte controverse di quel pontefice che, prima di essere eletto al Soglio di San Pietro era stato Nunzio apostolico in Germania e come Segretario di Stato aveva poi firmato il Reichskonkordat con il regime di Adolf Hitler nel ’33? Vedremo”. Così Gian Antonio Stella in un editoriale sul Corriere.

I democratici e l'antisemitismo. Sul Foglio si parla dell’attivismo anti Trump dei democratici americani. Ma anche di un problema che si è aperto all’interno dello schieramento. “Ieri – si legge – la leadership del Partito democratico alla Camera, cioè Nancy Pelosi, ha presentato per la votazione un documento di quattro pagine che condanna l’antisemitismo in tutte le sue forme”. A costringere i democratici a questo chiarimento pubblico è stata Ilhan Omar, neoeletta deputata del Minnesota, con alcuni suoi tweet e interventi pubblici.

"La sfida dei Giusti". 6 marzo, Giornata europea dei Giusti. “Giusto può essere chiunque, se trova la forza di non chiudere gli occhi di fronte all’ingiustizia e all’abuso, di non rimanere indifferente, di prodigarsi per aiutare le persone in pericolo” sottolinea Viviana Kasam sul Nuovo Corriere Nazionale.

“Anna Frank è del vostro liceo”. Scritta shock in una scuola romana, segnalata dal Messaggero.


Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo  comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a:  comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.