Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

8 Marzo 2019 - 1 Adar II 5779



Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di rav Alberto Sermoneta e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano.
 
 
Startup, asse italo-israeliano
Undici imprese italiane impegnate nella innovazione tecnologiche in viaggio in Israele con Intesa San Paolo. Numerosi gli incontri in un Paese che il Corriere definisce “Il più innovativo al mondo, con il più alto numero di startup e brevetti pro capite e una percentuale superiore al 4% di Pil investita in sviluppo”. Per il Sole 24 Ore è in fase di attuazione un accordo “che farà di Torino un laboratorio a cielo aperto per le ultime soluzioni hi-tech sviluppate da startup israeliane”.

Svastica sulla gamba, si dimette. Si è di messa Marika Poletti, capo di gabinetto dell’assessore agli Enti locali del Consiglio provinciale di Trento che ha una svastica tatuata sulla gamba e di cui è circolato in rete un video inneggiante al Terzo Reich. Ad intervenire su questa vicenda, segnala tra gli altri il Corriere, erano state la Presidente UCEI Noemi Di Segni, la presidente della Comunità ebraica meranese Eli Rossi Borenstein e la senatrice a vita Liliana Segre, oltre alla sezione trentina dell’associazione Italia-Israele.

"Nemmouche colpevole". La Corte d’assise di Bruxelles ha giudicato il terrorista Mehdi Nemmouche colpevole dell’attentato al Museo ebraico della capitale belga del 2014. “La Corte – segnala in breve La Stampa – ha sposato la tesi dell’accusa e della parte civile respingendo la tesi di una cospirazione, sostenuta invece dagli avvocati della difesa”.

La posizione di Serra. “Invocare da un lato la distruzione di Israele, e dall’altro minimizzare la politica aggressiva e neocolonialista dei governi nazionalisti israeliani, contribuisce a incancrenire la situazione. A complicare ulteriormente le cose, lo spettro dell’antisemitismo che in quasi tutta Europa ha risollevato la testa”. Così Michele Serra, in un intervento sul Venerdì.
Parla di nuove possibili tensioni alle porte Il Fatto Quotidiano: “Il Fronte di Gaza ha ripreso a fibrillare, lo Shin Bet avverte che la Cisgiordania è in fermento. Anche l’Anp si sta preparando alla battaglia. La Spianata delle Moschee il venerdì appare il luogo perfetto per iniziare”.

Rita, genio ed eleganza. Nel giorno della festa della donna il Quotidiano nazionale celebra così la figura di Rita Levi Montalcini: “Una vita dedicata agli studi e alla ricerca che, a differenza, forse, di altre scienziate donne non le aveva mai impedito di mostrare quel suo lato marcatamente femminile. Collane, orecchini, abiti ‘chic’, chignon perfetti su quel volto minuto ma scintillante di vita”.

"Angela un esempio". In una intervista con il Messaggero, il presidente della Rai Marcello Foa indica il suo modello di servizio pubblico: “La puntata di Alberto Angela sulla Shoah è un esempio da seguire”.

Il gip di Milano ha recentemente archiviato una causa di diffamazione presentata dalla Consigliera comunale Sumaya Abdel Qader, riconoscendo l’affiliazione della stessa a un gruppo vicino ai Fratelli Musulmani. Sul Giornale oggi si attacca la scelta del Pd di affidarsi a lei.


Adam Smulevich twitter
@asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.