Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

12 Marzo 2019 - 5 Adar II 5779

 



alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di rav Michael Ascoli e Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di Tobia Zevi, David Sorani ed Emanuele Calò.
 
 
 
Incidente aereo in Etiopia,
esperti israeliani al lavoro
Esperti israeliani, come scrive tra gli altri il Corriere, al lavoro in Etiopia per individuare i resti delle vittime dell’incidente aereo verificatosi non lontano da Addis Abeba e in cui hanno perso la vita otto cittadini italiani. “L’operazione di identificazione – si legge – si presenta complicata. La Farnesina sta seguendo il coordinamento tra le famiglie e le autorità locali. La procedura dovrebbe essere lineare: bisognerà raccogliere i campioni del dna dei parenti in tutto il mondo e inviarli in Etiopia”. Lì, nel frattempo, “tecnici locali con l’aiuto anche di esperti israeliani già arrivati, cercheranno di ricomporre i resti”. A quel punto, e solo a quel punto, “si potrà incrociare i dati e sperare di dare un nome alle salme confrontando il dna trovato sul campo con quelli arrivati da tutto il mondo”.

Gal Gadot contro Netanyahu. “E Wonder Woman sfidò Netanyahu sugli arabi d’Israele”. Così Repubblica a proposito dell’intervento dell’attrice Gal Gadot contro il Premier israeliano e contro un certo tipo di campagna elettorale in cui ha spiegato di non riconoscersi. Nell’articolo si legge: “La Wonder Woman, già Miss Israele nel 2004, si è rivolta ai suoi quasi 30 milioni di followers su Instagram per aderire al polemico appello sull’uguaglianza fra arabi ed ebrei in Israele rivolto dalla modella-attrice Rotem Sela a Miri Regev, la ministra della cultura di Netanyahu”. Repubblica segnala anche le parole del Presidente Reuven Rivlin, che ieri ha affermato: “Non ci sono e non ci saranno mai cittadini o elettori di seconda categoria”.

Compleanno con Hitler. Il dorso bolognese del Corriere racconta un’agghiacciante festa di compleanno nel capoluogo emiliano, il 27 gennaio scorso, celebrata con torte raffiguranti Adolf Hitler e con incisi messaggi macabri. Racconta il Corriere: “Succede nella civile Bologna. E se è così, è facile immaginare che stia succedendo (magari proprio ora, mentre leggete queste righe) in un’altra qualsiasi città d’Italia. Qui, nella nostra comunità, è accaduto a una festa di compleanno ospitata in un locale”. E non in quella “di un estremista, fascista, nazista, suprematista o razzista che dir si voglia”. Ma in quella “di un ragazzino qualsiasi che frequenta un noto liceo cittadino di cui scegliamo di non fare il nome per tutela dei minori coinvolti”.

Il caso Erbstein. Nel suo quotidiano Buongiorno su La Stampa, Mattia Feltri prende a modello la vicenda del grande allenatore ungherese Erno Egri Erbstein, che fu vittima delle Leggi antiebraiche, per riflettere su un tema attuale: e cioè se l’Italia sia o meno un Paese razzista. Fino al ’38 Erbstein fu amato e osannato, poi un lungo oblio causato dall’entrata in vigore dei provvedimenti antisemiti, fino al ritorno sulle scene (dopo un rocambolesco salvataggio dagli aguzzini) con il Grande Torino di Mazzola di cui anima e assieme al quale morì nell’incidente di Superga. Sottolinea Feltri, ricordando le tante oscillazioni di questa vicenda: “Non dobbiamo chiederci se siamo razzisti o no, ma quanto siamo disposti a cedere al soffio del vento”

Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a:  comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.