Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

4 Giugno 2019 - 1 Sivan 5779

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di rav Michael Ascoli, Dario Calimani, Emanuele Calò e David Sorani.
 
 
 
L'ultimatum di Conte
Una svolta da parte degli alleati di governo o arriveranno le dimissioni: l’annuncio del Premier Giuseppe Conte in conferenza stampa è il tema politico del giorno. “Una sorta di ultimatum, per qualcuno debole, perché non indica delle scadenze, per le opposizioni fuori luogo, perché andava pronunciato in Parlamento e non a Palazzo Chigi, di fronte ai cronisti, ma di fatto – si legge sul Corriere – quello di ieri è in ogni caso un aut aut rivolto sia al Movimento che alla Lega”.
“Personalmente – ha dichiarato Conte in uno dei passaggi più significativi – resto disponibile a lavorare con la massima determinazione, ma non posso compiere questa scelta da solo. Le due forze politiche devono essere consapevoli del loro compito, se ciò non dovesse esserci non mi presterò a vivacchiare per prolungare la mia presenza”.

Firenze, la nuova Giunta inizia dal Memoriale. Per la prima riunione della nuova Giunta, il sindaco di Firenze Dario Nardella ha scelto il Memoriale italiano di Auschwitz ricollocato e da poco inaugurato nel capoluogo toscano. “La nuova giunta di Palazzo Vecchio, dopo che ieri gli assessori hanno firmato gli atti di nomina, oggi si riunirà per la prima volta in un luogo simbolico” scrive al riguardo il Corriere Fiorentino. Il dorso toscano del Corriere ospita anche un intervento dello scrittore Vanni Santoni, che racconta una sua visita al Memoriale: “Lì – spiega – ho viaggiato dal buio alla luce”.

Il BDS al Gay Pride. “Quell’onda anti-Israele che minaccia la libertà e lo spirito del Pride”. È quanto si legge sulla Stampa, che parla della scelta del coordinamento del prossimo Gay Pride torinese di dar voce, alla vigilia della manifestazione, a un’associazione palestinese che è parte del Movimento BDS. La decisione, riporta il quotidiano, è stata contesta da Fabrizio Ricca, capogruppo della Lega in Consiglio comunale e probabile presidente del nuovo Consiglio Regionale. Ma anche da Elena Loewenthal, neo consigliera regionale di + Europa, che ha ricordato che il movimento BDS è stato dichiarato illegale in molti Paesi “fra cui la Germania”.

I sovranisti e i simboli religiosi. Sul Corriere, l’accademica e politologa Nadia Urbinati propone una riflessione sull’uso dei simboli religiosi da parte delle forze sovraniste europee. “Si tratta – scrive – di una scelta di notevole significato strategico, soprattutto se si considera che la nostra epoca e il continente europeo sono secolarizzati. Ma l’uso dei simboli religiosi serve a far marciare quella che Rogers Brubaker ha suggerito di chiamare ideologia del civilizzazionismo”. Il primo a metterla in pratica, ricorda Urbinati, fu vent’anni fa il leader populista dei Paesi Bassi, Pim Fortuyn “che con un mix di antiislamismo e libertarismo coniò il discorso della superiorità della civiltà olandese”.

"Pio XII fu
Defensor Civitatis". A Roma, nel 75esimo della Liberazione, un convegno ecclesiastico renderà omaggio a Pio XII quale “Defensor Civitatis” negli anni del secondo conflitto mondiale. Avvenire, il quotidiano della CEI, pubblica una parte dell’intervento che sarà tenuto da Pier Luigi Guiducci, storico della Chiesa, che sostiene: “Recenti studi e ricerche, anche in seguito a nuove consultazioni degli Archivi vaticani, confermano la sistematica azione di Pacelli per evitare vittime civili e aiutare gli ebrei. In particolare l’intensa attività diplomatica e caritativa tesa a salvaguardare Roma”.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo  comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.