Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

16 Giugno 2019 - 13 Iyar 5779



alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di David Bidussa e Claudio Vercelli.
 
 
Israele-Libano-Stati Uniti:
mediazione sui confini
Possibile svolta negoziale tra i governi di Israele e Libano, almeno per quanto concerne la disputa sui confini marittimi e terrestri. “Rappresentanti dei due Paesi si vedranno a Naqura, vicino alla frontiera dove ha sede il quartiere generale della missione Unifil. Sarà un tavolo tripartito – spiega La Stampa – con la partecipazione dei mediatori Usa”. Il tutto, si legge, mentre “tra Hezbollah e Israele soffiano venti di guerra e la retorica bellica va a mille”.

Il rosario di Salvini e le parole di Ravasi. In una intervista con il Corriere, rispondendo a una domanda sull’ostentazione del rosario da parte del ministro Salvini, il cardinale Gianfranco Ravasi afferma: “Cristo condanna chi prende i primi posti in sinagoga, chi allunga i filatteri, le pergamene con i versetti della Torah. Cristo perdona tutte le colpe, ma non sopporta le ipocrisie. Non esiste l’autosalvezza. Non ci si salva con le manifestazioni esteriori, ma con la profonda adesione alle scelte morali ed esistenziali”.

Roma ebraica: oggi si vota. Comunità ebraica romana al voto. Sei le liste in corsa, per un totale di 135 candidati. Si legge al riguardo sul Corriere: “Rispetto a quattro anni fa sono in corsa due liste in più, il che significa che arrivare al 45% delle preferenze, quota che dà la maggioranza assoluta in Consiglio e quindi l’elezione blindata del presidente, sembra impossibile. Così i vertici hanno dovuto da subito lavorare di lobby per portare in Giunta dei patti stabili per un’inevitabile alleanza”.

La targa di Mattarella. Scoperta ieri a Firenze, negli spazi dove ha trovato collocazione l’ex Memoriale italiano di Auschwitz, la targa inviata dal capo dello Stato Sergio Mattarella. “La scelta del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ci riempie di orgoglio e restituisce il senso di un’operazione insieme culturale, politica e sociale di altissimo valore” le parole dell’assessore comunale alla Cultura Tommaso Sacchi, riportate dal Corriere Fiorentino.

La Spezia ricorda l'Aliyah Bet. Arriva a La Spezia, in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah di Roma, la mostra sull’Aliyah Bet ospitata negli scorsi mesi alla Casina dei Vallati. Una città, quella ligure, che per Avvenire “ha saputo dimostrare amicizia e solidarietà” in quel complesso frangente.

Il Parini dice no all'odio. Forte reazione di studenti e genitori del liceo Parini di Milano dopo il recente episodio di antisemitismo. Numerose le presenze registrate dalla stampa milanese a un incontro sul tema svoltosi ieri. Scrive Repubblica: “Fuori dalla scuola ci saranno state due, forse trecento persone. C’erano le madri, i padri, ma soprattutto c’erano loro, gli studenti del liceo Parini”.

La dedica. In una intervista con il Corriere, l’ex presidente della Comunità ebraica di Roma Riccardo Pacifici dedica il recente conferimento del titolo di Commendatore al nonno, di cui porta il nome, che fu rabbino capo di Genova e venne deportato (senza fare ritorno) ad Auschwitz. Un’onorificenza che, sottolinea Pacifici, “rappresenta, ai miei occhi, un risarcimento dello Stato italiano”.

"Dimissioni opportune". Daniel Libeskind commenta con il Giornale le dimissioni dell’ormai ex direttore del Museo ebraico di Berlino, le cui posizioni sul Movimento BDS hanno suscitato un coro di reazioni. Sostiene Libeskind: “Il professor Schäfer è uno storico molto rispettato. Tuttavia, dalle polemiche sorte nei mesi scorsi è chiaro che il museo ebraico era sulla strada sbagliata. Trovo dunque le sue dimissioni opportune”.

"Zeffirelli lascia un vuoto". Il direttore d’orchestra israeliano Daniel Oren, che a Verona ne dirigerà prossimamente La Traviata, ricorda Franco Zeffirelli. “Lascia un vuoto incolmabile sul palcoscenico e nel mio cuore” dice in una intervista con La Stampa.

Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.