Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui     30 Giugno 2019 - 27 Sivan 5779
EMOZIONI SU DUE RUOTE IN ISRAELE

Un bacio, due titoli nazionali 

Un bacio, due trionfi e il diritto per entrambi di portare la maglia con la bandiera con la Stella di Davide per i prossimi 12 mesi. Storica doppietta sentimental-sportiva ai campionati nazionali di ciclismo in Israele. La vittoria è andata infatti a Guy Sagiv e a Omer Shapira, che oltre ad essere due tra i migliori interpreti locali della disciplina sono anche fidanzati.
Un legame che i due hanno voluto celebrare nel modo più emozionante: nella salita conclusiva Guy, che è stato il primo ciclista israeliano a partecipare e a concludere un Giro d’Italia (un’impresa targata Israel Cycling Academy), ha infatti raggiunto Omer, l’ha affiancata e abbracciata. E poi è arrivato il bacio.
Un rapido sorriso sul volto di entrambi, prima di affrontare gli ultimi metri di corsa e tagliare il traguardo a braccia alzate.

IL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI CUNEO 

Piemonte ebraico, un itinerario nei grandi libri

Da Guido Artom ad Aldo Zargani: un itinerario nella letteratura ebraica piemontese in tre intense giornate di studio che hanno avuto in Cuneo, e in particolare nella biblioteca e nel centro studi che portano il nome di Davide Cavaglion, il centro propulsore di nuove idee e nuovi stimoli.
Nel centenario dalla nascita di Primo Levi, non poteva che essere questa regione il punto di partenza della dodicesima International Conference on Italian Jewish Literature organizzata da Raniero Speelman, con il contributo del comitato scientifico che da anni lavora alla realizzazione di questi incontri internazionali, il supporto dello storico Alberto Cavaglion, padrone di casa, anima della biblioteca e profondo conoscitore delle vicende letterarie dell’ebraismo italiano, e il sostegno dell’Otto per Mille UCEI.

STASERA LA FASE CONCLUSIVA DELLA COMPETIZIONE 

Cori ebraici d'Europa, gran finale a Ferrara

“Betzet Isael” cantata secondo il rito liturgico romano, ma anche un intenso “Avinu Malkeinu” per rivivere l’indimenticabile interpretazione di Barbra Streisand e tantissimi brani in yiddish che mescolano tradizione, folklore e intensità.
Il settimo Festival dei Cori Ebraici Europei, che in questi giorni ha riempito di musica ed energia Ferrara, terminerà stasera con un concerto di gala al Teatro Claudio Abbado.
L'epilogo ideale dopo tre giorni di esibizioni e performance speciali che hanno animato la città, gli spazi del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah e del teatro comunale.

(Foto di Marco Caselli Nirmal)

LA RASSEGNA MUSICALE TRIESTINA 

Da Sefarad a Israele, Erev Layla chiude in bellezza

Conclusione tra gli applausi, con un concerto su Memoria e oblio “sulle corde” che ha richiamato un folto pubblico sulla terrazza del Museo ebraico di Trieste, per la rassegna estiva Erev Layla diretta dall’artista Davide Casali. Protagonista dell’ultimo appuntamento della tredicesima edizione, che era dedicata alla musica e alla cultura ebraica vista attraverso varie sfaccettature musicali e si è svolta in collaborazione con Comunità ebraica, Museo ebraico, Festival Viktor Ullmann e Associazione Musica Libera, il duo Antonaz-Sanzin con un itinerario tra melodie popolari e colte per voce e arpa che collegano la tradizione sefardì ai compositori israeliani contemporanei, includendo diverse espressioni musicali su temi popolari.



Rassegna stampa

Sea Watch, scontro europeo

Assume i toni dello scontro internazionale il caso della Sea Watch 3, la nave con a bordo 40 migranti attraccata nella notte tra venerdì e sabato all’1.50 a Lampedusa senza autorizzazione, forzando il blocco della Guardia di Finanza. La comandante Carola Rackete è stata arrestata poco dopo e ora, racconta il Corriere, il caso è diventato ancor più un confronto tra paesi europei. “Il salvataggio in mare non dovrebbe essere criminalizzato: salvare vite umane è un obbligo umanitario. Spetta alla magistratura italiana fare rapidamente chiarezza sulle accuse” il commento del ministro degli Esteri tedesco Heiko Maas, concittadino di Rackete. Il ministro degli Interni Matteo Salvini ha parlato invece di “condotta criminale" da parte del capitano della Sea Watch 3, che, intervistata dal Corriere, spiega la sua scelta di attraccare nonostante l’assenza di autorizzazione. 
Leggi

 

Primo Levi, maratona
a teatro


Nel centenario dalla nascita, una “Notte bianca” per rendere omaggio a Primo Levi scrittore e Testimone attraverso le pagine di Se questo è un uomo.
Da un’idea di Loretta Cavaricci sulla falsariga di quanto accaduto nelle scorse settimane a New York, sostenuta anche dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma, una vera e propria maratona di lettura aperta a tutti e in più lingue in programma martedì 2 luglio sera al Teatro Flaiano della Capitale. 
Leggi

 

Antigone e la legge infranta
Creonte ce lo ricordiamo perché il personaggio principale è Antigone.
La storia e la storia dell’umanità, talvolta, sono fatte da chi infrange la legge. Dipende dal carattere della legge.
Fiat lex, pereat iustitia.
                                                                          David Bidussa, storico delle idee
L'acqua e il fuoco  
La vicenda dei flussi migratori nel Mediterraneo, una delle grandi aree di trasmigrazione mondiale, così come il problema della loro gestione politica, hanno assunto oramai da tempo, in Italia, i caratteri del confronto ideologico sulla scorta di un continuo gioco di specchi e rifrazioni di immagini. In altre parole, sussiste una spasmodica concentrazione sulle rappresentazioni mediatiche che di quelle vicende si sta dando, mentre la sostanza della questione è pressoché elusa, sia a Roma che nelle altri capitali europee, a partire da Bruxelles.
Claudio Vercelli, storico
Leggi
 
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.
Twitter
Facebook
Website