Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

4 luglio 2019 - 1 Tamuz 5779

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di rav  Ephraim Mirvis e di Giorgio Berruto. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano Jesurum, Maria Teresa Milano, Sara Valentina Di Palma e Valentino Baldacci.
 
 
Il presidente russo Putin in Italia
Il presidente russo Vladimir Putin arriva oggi a Roma per una visita lampo. Previsti incontri con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il presidente del Consiglio Conte e con il pontefice Bergoglio. “Siamo pronti a riannodare il filo strategico con l’America. Contatti costanti con la Lega di Salvini”, spiega Putin in un'ampia intervista pubblicata dal Corriere in cui parla dei suoi ottimi rapporti con la Lega, Salvini e con Berlusconi. Putin nega poi che la Russia abbia interferito nelle elezioni americane ed europee. “Il colmo dell'assurdo è stata l'accusa alla Russia di ingerenze nelle elezioni americane. Come tutto ciò sia andato a finire è ben noto: un buco nell'acqua”, afferma riferendosi all'inchiesta del procuratore Mueller che però non dice ciò che Putin anzi: afferma che la Russia ha interferito con la campagna elettorale statunitense in modo “radicale e sistematico”, allo scopo di favorire Donald Trump e sfavorire Hillary Clinton. Il rapporto Mueller dice invece che i “numerosi contatti” tra il governo russo e il comitato Trump non sono abbastanza per parlare di “cospirazione” o “coordinamento” tra il governo russo e le persone del comitato Trump (Il Post).

Un italiano alla presidenza del Parlamento Ue. David Sassoli è stato eletto alla guida del Parlamento dell'Unione europea, grazie al voto di Socialisti, Popolari, Liberali: in tutto ha ottenuto 345 voti. Tra i quattordici vicepresidenti, è stato nominato anche “Massimo Castaldo del M5S, che già ricopriva l'incarico nella passata legislatura, è riuscito nell'impresa non facile di farsi nominare con 248 preferenze pur senza il sostegno di un gruppo politico. “Non ce l'ha fatta Mara Bizzotto capodelegazione della Lega, che per protesta ha lasciato l'Aula: 'Ci hanno estromesso'” (Corriere). Contesta la scelta il vicepremier Salvini mentre il Capo dello Stato Mattarella afferma che l'elezione di Sassoli è “testimonianza dell'ampia fiducia riposta nella sua persona”. Congratulazioni dalla anche dalla presidente UCEI Noemi Di Segni. Soddisfatto delle trattative sugli incarichi europei il Presidente del Consiglio Conte, che al Corriere spiega: “Siamo partiti svantaggiati. Ma ha vinto l'Italia del dialoga”.

Israele, comunità etiope in rivolta. La famiglia dell'adolescente israelo-etiope Solomon Tekah, ucciso da un poliziotto fuori servizio a Haifa sabato scorso, ha chiesto ad attivisti e membri della comunità di calmare gli animi ed evitare manifestazioni violente. Accese proteste infatti hanno scosso il paese, con duri scontri tra manifestanti e polizia, quest'ultima accusata da tempo di discriminazioni nei confronti della comunità etiope. In Italia, a parlare del caso è Avvenire.

Vienna e la cultura ebraica. La Stampa racconta del Festival della cultura ebraica organizzato a Vienna. La manifestazione era dedicata quest'anno al rapporto con l'Italia e la capitale austriaca, “crocevia secolare di tre mondi: la tradizione locale, quella italiana e la profonda matrice ebraica”. “Nel programma – racconta il quotidiano - spiccavano Gabriele Coen e il suo quintetto, la docente bocconiana e autrice Gheula Canarutto Nemni, il direttore di Radio3 Marino Sinibaldi come testimone dell'impegno della radiofonia Rai per il Giorno della Memoria. Sul palcoscenico, una rivisitazione teatrale di Primo Levi con la regia di Enrico Carretta, e sullo schermo il classico Benigni di La vita è bella”.

L'Israele di Einstein. Repubblica Scienze racconta il rapporto tra il grande scienziato Albert Einstein e Israele, a partire dagli ottantamila documenti conservati dalla Biblioteca nazionale, il più grande archivio a lui dedicato. Di Israele parla anche La Stampa, nell'inserto Tuttigusti, raccontando come l'area del Mar Morto stia cercando di proporre nuove opzioni ai turisti che vengono a visitarla.

Daniel Reichel twitter @dreichelmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.