Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

25 Luglio 2019 - 22 Tamuz 5779

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Giorgio Berruto, Stefano Jesurum, Maria Teresa Milano, Sara Valentina Di Palma e Valentino Baldacci.
 
 
Caso Russia, le parole di Conte
Prime pagine dedicate oggi al discorso del presidente del Consiglio Conte al Senato, in cui ha riferito sul caso Russia. Il Premier ha dichiarato che Gianluca Savoini venne invitato in Russia da Salvini e dal suo staff – smentendo dunque quanto detto dal leader della Lega -, e che il ministero dell'Interno non gli ha fornito informazioni sul caso. La Lega ha contestato la ricostruzione del Premier mentre il Movimento Cinque Stelle ha abbandonato l'aula per protesta per l'assenza di Salvini. Mozione di sfiducia annunciata invece dal Pd contro il titolare degli Interni (Corriere).

Voli Italia-Teheran, a rischio sanzioni Usa. La Stampa aveva anticipato che l'Italia aveva concesso alla compagnia iraniana Mahan Air - sotto sanzioni Usa per aiuto al terrorismo e per il ruolo svolto nell'aiutare il dittatore Assad nella guerra in Siria- di atterrare anche a Fiumicino con il volo W5140 in aggiunta ai due voli settimanali da Malpensa del volo W5110. Il quotidiano torinese riporta l'avvertimento del dipartimento del Tesoro a chi – come l'Italia - tratta con le società dell'Iran sotto embargo.

Anna Frank secondo Agnes Heller. “La prima volta che ho letto il diario di Anna Frank ero una giovane donna e lo lessi con gli occhi della bambina che condivideva molte delle esperienze e del vissuto di Anna. Era per me come una parente o un'amica che ho perduto in quei terribili anni della persecuzione”, lo raccontava la filosofa ungherese Agnes Heller, recentemente scomparsa, in un discorso tenuto nel giugno scorso a Francoforte e dedicato ad Anna Frank. Il Corriere ne pubblica uno stralcio, parte del volume da oggi in libreria Il demone dell'amore (Gabrielli).

Le industrie italiane puntino su Israele. Intervistato dal quotidiano il Tempo, l'ambasciatore d'Italia in Israele Gianluigi Benedetti spiega che le grandi aziende italiane potrebbero avere un ruolo da protagonista nella progressiva industrializzazione dello Stato ebraico. “In questo percorso che Israele sta compiendo, l'opportunità che l'Italia diventi un partner privilegiato è dietro l'angolo perché noi siamo comunque la secondo potenza manifatturiera in Europa, la settima al mondo, e  quindi proprio in una logica win-win di interesse reciproco possiamo rappresentare un sistema complementare rispetto a Israele. L'interesse israeliano – sottolinea l'ambasciatore - è acquisire competenze da multinazionali straniere e noi possiamo offrire tantissime competenze”.

Harari e le critiche a Putin cancellate. Lo storico israeliano Yuval Noah Harari è al centro di un piccolo caso per la scelta di censurare i propri libri destinati al mercato russo dove compaiono critiche a Putin e alle azioni di Mosca ad esempio in Ucraina. Lo storico, riporta il Corriere, si è difeso dicendo che preferisce apportare delle modifiche a un saggio piuttosto che non venga pubblicato.

Carlo Federico Grosso (1937-2019). È morto a Torino Carlo Federico Grosso, tra i più noti penalisti italiani. Aveva 81 anni. Professore emerito di Diritto penale, è stato consigliere comunale e vicesindaco di Torino, nelle fila del Pci, e vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte. Nel 1994 è stato eletto nel Csm, di cui è stato vicepresidente. A ricordarlo oggi, Repubblica, sottolineando come avesse dedicato la vita in difesa dei diritti.

Daniel Reichel twitter @dreichelmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.