Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui       19 Agosto 2019 - 18 Av 5779
PAGINE EBRAICHE DI AGOSTO - IL DOSSIER PARMA 

Dalla Palatina al Meis, una testimonianza unica

Camminando per i corridoi ed entrando nelle sale che ospitano la mostra “Il Rinascimento parla ebraico” curata da Giulio Busi e Silvana Greco nel Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara, un elemento balza subito davanti agli occhi: le immagini che decorano le pareti come vere e proprie scenografie. Immagini di personaggi abbigliati con fatture rinascimentali intenti a compiere qualche gesto quotidiano reso per sempre immortale. 
In particolare ce ne è una raffigurante due uomini, il primo nell’atto di far scivolare qualcosa nelle mani dell’altro. 
Quella illustrazione sulle pareti del Meis, elaborata dallo studio di architetti GTRF, non è altro che un ingrandimento della straordinaria miniatura che impreziosisce un manoscritto, custodito nella teca della stessa sala. Il testo, di proprietà della Biblioteca Palatina di Parma, è il Sefer halakot, il libro di leggi elaborato da Yitzhaq Alfasi e corredato di commenti.

(Foto di Marco Caselli Nirmal)
 
IL PROGETTO FOTOGRAFICO 

Da Roma a Gerusalemme, un viaggio nelle periferie

Dario Sanchez è un giovane fotografo romano che, nel 2014, ha fatto la scelta dell’Aliyah. Con il suo ultimo progetto, Suburbia, ospitato fino al 2 settembre alla Gallery Cafè Sira di Gerusalemme, ha scelto di affrontare un tema che da tempo lo affascina: l’universo umano che popola le periferie.
Periferia di Roma, la città in cui è cresciuto. E periferie di Israele, il Paese che l’ha accolto e dove si sta formando in alcuni istituti d’eccellenza. Così Dario, nello stesso periodo, è stato in quartieri come Sacco Pastore, Vigne Nuove, San Basilio e Tiburtino III. Mentre in Israele ha scelto le zone più marginali di Tel Aviv, Arad e Rishon Le Zion.
Un lavoro che, spiega Dario, è incentrato sull’estetica. “La mia convinzione – afferma – è che, a livello globale, si stia andando verso una sempre più accentuata polarizzazione centro-periferia. Luoghi periferici lontani migliaia di chilometri finiscono così per assomigliarsi sempre di più. Analogie che cerco di rendere in modo evidente attraverso le mie foto, che si concentrano in particolare sulle persone”.
 



Rassegna stampa

Pd e Movimento:
prove di accordo

Leggi

 
La lotta per la giustizia 
Dall’ultimo scritto di Agnes Heller (Corriere della Sera, 18 agosto 2019):
“Non si arriverà mai ad una società giusta perché una società completamente giusta non esiste e non esisterà mai. Esiste però un sistema politico dove tutti possono lottare per la giustizia. Non esiste la libertà assoluta né la sicurezza assoluta, perché se esistessero non ci sarebbe motivo di vivere. L’Homo sapiens non diventerà mai perfetto, buono, razionale. Ma, per ricordare le parole di Kant, è possibile fondare istituzioni grazie alle quali persino una razza di diavoli sarà costretta a comportarsi onestamente”.
Credo sia giusto meditare queste parole e comportarci di conseguenza.
Anna Foa
 
Oltremare - Figli
Una amica italiana che vive in Israele tempo fa riportava la classica scena di quando va in viaggio in Italia con i suoi quattro figli e la gente le chiede incredula “ma signora,…sono tutti suoi?”. Sottolineo che sono quattro, i figli, non otto e non dodici. E conoscendo la famiglia, con tutta probabilitá non sono nemmeno il tipo di bambini che in quattro si fanno sentire come fossero quindici, eventualità del tutto plausibile per la popolazione israeliana ma non esportabile in alcun altro luogo del globo.
Daniela Fubini
YouTube e il successo dei populismi
È ormai noto che i russi hanno influenzato tramite i social le elezioni europee, e che Salvini, Trump e Brexit hanno avuto successo anche grazie a campagne pilotate da chi ha tutto l’interesse a indebolire l’Europa.
Ma c’è un altro nemico delle nostre democrazie, più subdolo e forse più pericoloso. Un nemico che non ha – o almeno pare non avere – un obiettivo politico, ma solo uno scopo economico. YouTube.
Viviana Kasam
Twitter
Facebook
Website