Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

2 Ottobre 2019 - 3 Tishri 5780



alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Giuseppe Momigliano, Davide Assael, Alberto Cavaglion, Francesco Lucrezi e Francesco Lotoro.
 
 
Il ministro: "Scuola sia laica"
“Credo in una scuola laica, ritengo che le scuole debbano essere laiche e permettere a tutte le culture di esprimersi non esponendo un simbolo in particolare. Meglio appendere alla parete una cartina del mondo con dei richiami alla Costituzione”. Le parole del ministro Lorenzo Fioramonti sul crocifisso in classe stanno suscitando molti interventi. Dichiarazioni che, scrive il Corriere, “sono la miccia che causa prima l’alt del centrodestra, Lega in testa, poi l’affondo dei vescovi. ‘Guai a chi tocca il crocifisso’, attaccano esponenti dell’opposizione, da Matteo Salvini a Licia Ronzulli a Giorgia Meloni. Nel vortice delle dichiarazioni, il M5S si difende precisando che l’argomento ‘non è all’ordine del giorno’, mentre il Pd glissa”.

Il calcio contro il razzismo. La Federcalcio ha varato nuove linee guida per arginare il problema aperto del razzismo nelle curve degli stadi, premiando in questo senso le società virtuose. L’obiettivo, scrive il Corriere dello Sport, “è quello di isolare violenti e razzisti, individuarli e allo stesso tempo evitare di incappare in multe pesantissime del giudice sportivo”. Una giornata epocale, l’ha definita il presidente Gabriele Gravina. Di diverso avviso il presidente laziale Claudio Lotito, intervenuto con questa surreale dichiarazione: “Non sempre i buu corrispondono a un atto discriminatorio razzistico. lo ricordo quando eravamo piccoli, alle persone ‘non di colore’, che avevano la pelle normale, bianca, veniva urlato ‘buu buu’. Questo per scoraggiarlo a non segnare il gol. Quindi andrebbe interpretato”.

Strache lascia. Annuncia il proprio addio alla politica il leader dell’ultradestra austriaca Heinz-Christian Strache. Racconta La Stampa: “La giornata di ieri, a 48 ore dal voto in cui l’Fpö ha ottenuto un disastroso 16%, è stata la rottamazione del leader, un epilogo che molti credevano sarebbe stata ben più sofferto. Il partito si riuniva nel pomeriggio, per il regolamento di conti dopo il verdetto delle urne. Strache ha pensato di giocare d’anticipo: prima che discutiate della mia cacciata, me ne vado da solo”.

Caos al Verano. “Tombe frantumate, smottamenti, transenne tra i loculi, alberi crollati sulle lapidi”. Così il Corriere Roma fotografa lo stato della sezione ebraica del cimitero del Verano. “Tra i sepolcri decorati con le menorah – si legge ancora – se ne contano a centinaia spaccati dalla vegetazione, circondati da bande arancioni ormai cadenti”. Nel ricordare un raid del 2017 che molti danni aveva causato alle tombe la giornalista parla poi con incredibile superficialità di “croci di David”.

Scontro sul tortellino. Si discute, a Bologna e non solo, per il tortellino senza maiale (ufficialmente a beneficio di musulmani ed ebrei) che sarà offerto in città per la festa di San Petronio, accanto alla versione tradizionale. Come riferisce tra gli altri Repubblica a insorgere repentino, “gridando allo scandalo, in difesa dei valori della nostra tradizione”, è stato il centrodestra. “La consueta gazzarra web – viene spiegato – ha poi coinvolto ristoratori, associazioni di categoria, comunità arabe, registi e opinionisti assortiti, arricchita dal contributo di Red Ronnie o Chef Rubio”.


Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.