Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 28 Ottobre 2019 - 29 Tishri 5780

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Anna Foa, Daniela Fubini e Viviana Kasam.

 
Insulti antisemiti alla Segre,
mercoledì incontro al Viminale
Vicinanza e solidarietà a Liliana Segre saranno espresse faccia a faccia, questo mercoledì, dalla ministra dell’Interno Luciana Lamorgese. L’incontro al Viminale, spiega Repubblica, sarà l’occasione per parlare insieme di “battaglia contro razzismo e odio online”. Al riguardo la ministra è intenzionata, si legge, “a garantire il massimo sforzo del Viminale per contrastare il linguaggio di odio e di intolleranza troppo diffuso in rete”. Gli insulti antisemiti di cui la senatrice a vita è vittima ogni giorno sono il tema di un editoriale di Sergio Harari sul Corriere. “Abbiamo peccato di superficialità nel sottovalutare l’odio antisemita, ma è qui, è sempre stato qui. È un virus – scrive – che nasce nella notte dei tempi e dal quale forse il mondo non guarirà mai”.
Riflette sul tema anche Vladimiro Zagrebelsky (La Stampa), concentrandosi in particolare sul tentativo da destra di depotenziare la proposta di istituzione di una commissione parlamentare di cui la Testimone della Shoah è prima firmataria. “Non potendo esporsi a respingere la proposta, le si altera il senso, pretendendo che la Commissione sia incaricata di studiare anche i pericoli cui sarebbe esposta la ‘identità italiana’”.

Fascisti a Predappio. Circa tremila neofascisti sono ieri sfilati a Predappio nel 97esimo anniversario della Marcia su Roma. Una manifestazione che, sottolinea Repubblica, si è svolta secondo il consueto copione: “Cortei inquadrati dietro striscioni e bandiere, preghiera del combattente davanti al cimitero, saluto romano, al grido ‘Presente’, e visita alla cripta di Benito Mussolini, aperta tutto il giorno per volere della famiglia”. A levarsi è stata tra le altre la voce di protesta dell’Anpi, che ha chiesto lo stop a iniziative apologetiche del regime.

Segnali inquietanti. Suscita intanto allarme la significativa affermazione elettorale dell’estrema destra alle elezioni regionali in Turingia, con il raddoppio dei consensi rispetto alla precedente consultazione. Un successo del rappresentate locale Bjorn Hocke. Racconta il Corriere: “La sua violenza verbale, le sue uscite xenofobe e le frequenti strizzate d’occhio alle frange neonaziste non hanno affatto spaventato gli elettori”.

“È morto come un cane”. È diventata subito virale la notizia dell’uccisione del capo dell’Isis Al Baghdadi, annunciata ieri da Donald Trump. “Il presidente degli Stati Uniti – scrive La Stampa – vive il suo momento più alto in fatto di politica estera, la cattura dell’uomo più ricercato al mondo, obiettivo considerato, sottolinea lo stesso inquilino della Casa Bianca, la priorità assoluta dei suoi quasi tre anni di mandato presidenziale”.

"Il muro, palizzata dello spirito". Sul Fatto Quotidiano, in occasione dell’imminente anniversario della Caduta del Muro di Berlino, si parla di muri e barriere che oggi dividono i Paesi. La separazione tra israeliani e palestinesi è presentata così: “All’ombra del muro che divide Israele da Gaza. Da Gerusalemme. Una infinita palizzata dello spirito”.

Segnalibro. “Cosa mi ha spinto a scrivere questo libro? Il fatto che da qualche anno assistiamo a una strana ‘rivalutazione’ del primo fascismo”. Mirella Serri racconta al Corriere Roma come è nato Gli irriducibili, il suo ultimo scritto che sarà oggi presentato al Museo ebraico della Capitale. Un libro che, spiega l’autrice, “dimostra come già il primo fascismo fosse intollerante, violento, pericoloso”.
“Due libri sulla Shoah, mentre il fascismo torna in auge”. Sul Fatto Quotidiano Furio Colombo presenta invece Storia senza perdono di Walter Barberis e Le terze tavole di Massimo Giuliani.

Le parole di Finkielkraut. “Penso si debba continuare a combattere delle battaglie di retroguardia: è la sola maniera per preparare un futuro migliore”. Così l’intellettuale francese Alain Finkielkraut in un colloquio con la redazione di Valeurs Actuelles, tradotto e proposto ai suoi lettori dal Foglio.


Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.