Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 5 Dicembre 2019 - 7 Tishri 5780

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Giorgio Berruto, Stefano Jesurum, Maria Teresa Milano, Sara Valentina Di Palma, Massimo Giuliani e Valentino Baldacci.
 
 
La Francia e la lotta all'odio
Repubblica, con una foto emblematica, racconta l’ultima profanazione antisemita in Francia dove oltre cento scritte minacciose e svastiche sono apparse sulle tombe di un cimitero ebraico nei pressi di Strasburgo. Nelle stesse ore il governo ha annunciato l’apertura di un ufficio nazionale per la lotta contro i crimini di odio. “L’antisemitismo è un crimine e lo combatteremo” il messaggio su Twitter del premier Emmanuel Macron.

Parigi dice sì alla definizione dell'Ihra. Avvenire racconta il via libera del Parlamento di Parigi, con forti resistenze da una parte dell’aula, all’adozione della definizione di antisemitismo dell’Ihra (che classifica come odio antiebraico anche la negazione del diritto all’autodeterminazione e all’esistenza dello Stato di Israele). La scelta dell’Eliseo, apprezzata da rappresentanze ebraiche nazionali ed europee oltre che dal governo israeliano, è stata criticata “da chi riesce a vederla come lesiva della libertà d’espressione”. Ad essere menzionata da Avvenire la lettera di 127 esponenti del mondo ebraico contrari a questo passo.

Dialogo a Camaldoli. Al via nelle scorse ore a Camaldoli, con un intervento del presidente della Conferenza Episcopale Italiana Gualtiero Bassetti, il quarantesimo colloquio ebraico-cristiano. Scrive Avvenire, che in un resoconto ricorda anche il dialogo intrattenuto dai vertici cattolici con l’UCEI: “Nella presenza all’evento di giovani ebrei e cristiani, che anche quest’anno gestiranno uno spazio di dialogo, il presidente della Cei vede un segno di speranza, rispetto a segnali preoccupanti di un ritorno all’antisemitismo”.

La proposta di Carraro. Compie ottanta anni Franco Carraro, ex numero uno del calcio e dello sport italiano. In una intervista con il Corriere sottolinea: “Abbiamo un serio problema con il razzismo”. Questa la sua proposta: “La repressione va bene ma limita il fenomeno senza superarlo. Facciamo qualcosa: istituzionalizziamo che, di fronte a un coro allo stadio, per le società siano pronte pene severe e l’arbitro sospenda subito la partita, a meno che tutto lo stadio non si metta ad applaudire. Un gesto semplice, che non costa fatica. Ma un segnale forte”.

"La mia ironia per salvare la Memoria". Da oggi in libreria Olocaustico, romanzo d’esordio di Alberto Caviglia pubblicato da Giuntina in cui l’ironia è usata per combattere la negazione della Shoah e un certo tipo di ritualità della Memoria. Intervistato da Repubblica, l’autore afferma: “Il mio libro non fa umorismo fine a se stesso sulla Shoah, ma semmai guarda in modo umoristico a come è trattata la Shoah”.

Italia-Israele. Presentata ieri a Milano, nel corso di una serata cui sono intervenuti l’ambasciatore Dror Eydar e il ministro degli Esteri dello Stato ebraico Yisrael Katz, la nuova Unione Democratica Amici di Israele. Scrive Il Corriere, nelle pagine locali: “L’associazione, a suo tempo nata su spinta socialista, oggi intende riprendere la sua attività di promozione delle relazioni tra Italia e Israele”.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.