Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

16 Dicembre 2019 - 18 Kislev 5780

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Anna Foa, Daniela Fubini e Viviana Kasam.
 
 
I progetti delle "Sardine",
tra Predappio e 27 gennaio
Le “Sardine” ancora protagoniste sui giornali, tra mobilitazione nelle piazze e progetti per il futuro. Repubblica ne segnala alcuni: “I bolognesi, pronti a tornare a piazza Maggiore prima delle Regionali, preparano un’iniziativa nella Predappio di Mussolini. E vogliono finanziarsi con un crowdfunding. In Liguria, invece, le Sardine vogliono allestire un treno con vagoni divisi per tematiche da far viaggiare verso la Francia il 27 gennaio, nel Giorno della Memoria, per schierarsi contro la ‘deportazione’ dei migranti”.

“Tra i pescetti pure dei seguaci di Hamas”. È il titolo di Libero, che attacca la presenza sul palco romano di una coppia palestinese in odor di estremismo. “Dispiace – si legge – che fra le tante sardine così attente al linguaggio nessuno si sia accorto che la signora Asfa sui social chiama Israele ‘lo stupratore sionista’”.

La vignetta di Marione. L’Unione Europea come Auschwitz, con Boris Johnson che ne esce saltellando. L’indecente vignetta di Marione, il fumettista che da qualche settimana cura la campagna di comunicazione della sindaca di Roma Virginia Raggi, apre un caso politico. La sindaca ha parlato di disegno che contrasta “con la mia sensibilità su temi che mi hanno sempre vista impegnata in prima persona”. Per Il Messaggero scuse deboli “che non sembrano placare la polemica”.

Un estremista all'Eliseo. È un caso in Francia la foto di Elie Hatem, nazionalista franco-libanese che ha più volte fatto parlare per le sue posizioni estreme, con Emmanuel Macron e la moglie Brigitte. Che ci faceva una figura così controversa all’Eliseo, ospite di una cerimonia solenne come la consegna di alcune Legioni d’Onore? Scrive il quotidiano online Mediapart, il cui articolo sulla vicenda è tradotto dal Fatto Quotidiano: “Molte personalità hanno gridato la loro indignazione, tra cui l’intellettuale socialista Raphael Glucksmann e Alexis Corbière della France Insoumise, partito della sinistra radicale, ma anche l’Unione degli studenti ebrei di Francia”.

Essere ebreo. Su La Stampa si presenta Non è facile essere ebreo, di Riccardo Calimani, pubblicato da La Nave di Teseo. “Il volume – viene spiegato – si presenta come un’agile guida ai fondamentali di un’identità religiosa, storica, culturale davvero difficile da cogliere”.

Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.