Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 19 Dicembre 2019 - 21 Kislev 5780

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Giorgio Berruto, Stefano Jesurum, Maria Teresa Milano, Sara Valentina Di Palma, Massimo Giuliani e Valentino Baldacci.
 
 
Trump, sì all'impeachment
Donald Trump è stato messo sotto impeachment alla Camera, con 230 voti a favore e 197 contrari. Il voto è arrivato dopo un lunghissimo confronto, così raccontato da Repubblica: “Una vera maratona di interventi, coi deputati di entrambe gli schieramenti pronti a ripetere all’infinito accuse (‘Trump ha violato la Costituzione e abusato dei suoi poteri per ottenere benefici politici personali. Nessuno è al di sopra della legge’) e difesa (‘Non ha fatto nulla di male, è una caccia alle streghe, un tentativo di colpo di stato’). Una lunga passerella dove ciascun deputato ha un minuto per dire la sua: parlando alla nazione, certo. Ma soprattutto ai propri elettori”.

Il dietrofront del Movimento. Non sarà Elio Lannutti il presidente della commissione di inchiesta sul sistema bancario e finanziario. Nelle scorse ore il senatore, al centro delle polemiche per la vicenda del figlio dipendente della Banca Popolare di Bari ma anche per il materiale complottista e antisemita pubblicato in passato sui social, si è fatto da parte. Spiega Repubblica: “Il dietrofront del Movimento sulla commissione è un passo distensivo nei confronti del resto della coalizione. Che avviene anche sull’onda delle parole di Grillo ai suoi parlamentari, martedì scorso a Roma: la strada è tracciata, l’alleanza con il centrosinistra deve andare avanti”.
Sulla possibile nomina di Lannutti da registrare anche l’intervento del parlamentare dem Emanuele Fiano, che sul Riformista ricorda la gravità dei contenuti diffusi.

Cittadinanza onoraria: via Mussolini, sì alla Segre. La Stampa segnala l’iniziativa del Comune piemontese di Sant’Antonino, che ha cancellato la cittadinanza onoraria conferita nel 1924 a Benito Mussolini per darla alla senatrice a vita Liliana Segre. Viene sottolineato al riguardo: “I nomi di una vittima e del suo carnefice non possono essere scritti sullo stesso libro, con la stessa enfasi. Con lo stesso onore. Sant’Antonino, paese di 4 mila abitanti o poco più, nelle montagne della val di Susa ha scelto con chi stare”.

Le religioni e la famiglia. Il Corriere pubblica i dati di una ricerca del Pew Research Center in 130 Paesi. “È risultato – si legge – che in media una famiglia musulmana è composta da 6,4 individui, una famiglia indù da 5,7, una cristiana da 4,5, una buddista da 3,9, una senza affiliazione religiosa da 3,7, una ebraica da 3,7”.

Orrore in corsia. È shock per gli insulti razzisti che, all’ospedale di Sondrio, sarebbero stati rivolti a una donna nigeriana che aveva appena perso la figlia di cinque mesi. Una storia che, per il Corriere, è “piena di contraddizioni, di luci e ombre, di frasi che fanno indignare, ma anche di solidarietà”.

Gli studenti romani ricordano il giovane migrante. Una pietra d’inciampo per ricordare il giovane migrante ritrovato nel Mediterraneo con la sua pagella cucita nella tasca. L’iniziativa, segnala Repubblica Roma, è della scuola Pisacane di Torpignattara.

La festa delle luci su Rai Gulp. La storia di Hanukkah, rivisitata in chiave moderna nella Roma ebraica del ’45 che cercava di risollevarsi da Shoah e macerie. Andrà in onda domenica su Rai Gulp “Hanukkah. La festa delle luci”, un cortometraggio di animazione prodotto da Rai Ragazzi e dalla Graphilm Entertainment. “Il film – racconta La Stampa – è il primo passo per un progetto più ampio di Rai Ragazzi sulle festività che appartengono a culture diverse”.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.