Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

23 Dicembre 2019 - 25 Kislev 5780

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Anna Foa, Daniela Fubini e Viviana Kasam.
 
 
Israele e la strada aperta
per le imprese italiane
Nuovi progetti e nuove collaborazioni sull’asse tra Italia e Israele. La Stampa spiega come l’azienda parmigiana Pizzarotti stia conquistando uno spazio sempre più significativo nel settore dei trasporti e delle infrastrutture. Scrive il quotidiano torinese: “Dieci anni fa Israele non era ancora sulla mappa del business di Pizzarotti. Poi un invito, da parte dell’omologa israeliana Shapir, a partecipare al progetto della linea ferroviaria ad alta velocità tra Tel Aviv e Gerusalemme ha aperto un nuovo canale che oggi vale all’impresa di Parma contratti per centinaia di milioni di euro”. La Stampa porta il lettore anche nel museo di Holon, dove l’allestimento State of Extremes “racconta i meccanismi della società dal punto di vista dei creativi: dalle costruzioni in mattoni per far conoscere i muri ai bambini alla fionda spara-emoticon che colpisce gli utenti”.

"Urnwa insegna l'antisemitismo". Il Foglio traduce un articolo di Yedioth Ahronoth dedicato all’Urnwa, l’agenzia Onu per i palestinesi accusata di perpetuare il conflitto arabo-israeliano. “Persino Facebook – si legge – ha deciso di donare soldi all’Unrwa. Qualcuno dovrebbe spiegare a Mark Zuckerberg che nelle scuole dell’Unrwa si insegna l’antisemitismo, cioè che quei soldi vanno ad alimentare l’odio anziché il benessere”.

Trino, il Comune fa marcia indietro. Il Comune di Trino ha revocato la delibera con cui a luglio aveva deciso di cambiare il nome della piazza della città intitolata ai Martiri dei Lager, trasformandola in piazza dei Tipografi trinesi. Alle vittime della Shoah, ricorda Repubblica Torino, sarebbe stato intitolato un parcheggio adiacente. Decisiva la mobilitazione della Comunità ebraica di Vercelli, con il sostegno dell’UCEI.

"No ai senatori a vita". Libero appoggia la campagna della Lega, che è per l’abolizione dei senatori a vita. Un istituto che è definito “un premio alla carriera finalizzato a sigillare una biografia esemplare e in un certo senso a musealizzarla in forma inerte, quasi monumentale”.
Un discorso che per Libero varrebbe anche per Liliana Segre, che è definita “testimone vivente dell’immane persecuzione novecentesca anti ebraica, nonché donna di una compostezza largamente superiore a quella di chi si appropria della sua luce riflessa candidandola ora al Quirinale ora al Nobel per la Pace”.

I palestinesi perseguitati accolti da Israele. In un editoriale rivolto a chi è vittima di soprusi senza incontrare l’interesse dell’Occidente, Pierluigi Battista cita sul Corriere anche gli omosessuali palestinesi “perseguitati e costretti a riparare nel civile e democratico Stato di Israele”.

Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.