8 Gennaio 2020 - 11 Tevet 5780 |
|

|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Giuseppe Momigliano, Davide Assael, Alberto
Cavaglion, Francesco Lucrezi e Francesco Lotoro.
|
|
|
L'Iran attacca gli Stati Uniti,
missili su basi Usa in Iraq
Il
regime iraniano ha attaccato nella notte due basi in Iraq che ospitano
le truppe americane con una raffica di missili. Il primo passo,
scrivono i media internazionali, dell'annunciata rappresaglia di
Teheran per l'uccisione del generale Soleimani. “Nella notte due ondate
di missili si sono abbattute sulla base di Ain Al Asad, una delle più
grandi installazioni americane in Iraq. Una forte esplosione stata
sentita pure a Erbil, la capitale del Kurdistan iracheno dove si
trovano più di 600 soldati italiani, che si sono rifugiati nei bunker e
sono tutti illesi. II quartiere generale Usa ha detto che 'diverse
posizioni sono sotto attacco'. E pure in Israele è scattata la massima
allerta”, riporta Repubblica. Contro Stati Uniti e Israele è arrivata
la minaccia diretta di Teheran che in un comunicato ha dichiarato di
riconoscere “Israele come complice dei crimini americani e quindi lo
riteniamo un target militare” (Corriere). Domani, riporta la Stampa, si
terrà in Iran un vertice con tutti gli alleati del regime diretto –
almeno a parole – a “cacciare gli americani da tutto il Medio Oriente”.
Intanto, prosegue il quotidiano torinese, l'intelligence americana si
prepara a possibili attacchi su più fronti da parte dell'Iran e “non
esclude l'azione di 'cellule in sonno' negli Usa, contro obiettivi
civili o 'altre personalità'”.
Lo scontro Usa-Iran e le scelte italiane.
Il contingente dei carabinieri italiani impegnati a Baghdad per
l'addestramento della polizia locale dovrà essere "ridislocato" ma
sempre in Iraq. E tutto il contingente italiano rimarrà sul suolo
iracheno, spiega oggi Repubblica. Gli Stati Uniti hanno ringraziato
l'Italia per questa decisione, riporta il quotidiano e “per la
decisione di non interrompere l'impegno che la vede in prima fila, come
secondo contributore, nella coalizione anti-lsis”. Secondo il
politologo francese Gilles Kepel (Fatto Quotidiano) il pericolo per
l'Italia arriva però dalla Libia e non tanto dall'Iran e dalla
destabilizzazione del Medio Oriente: “La minaccia maggiore non arriverà
dalla Siria dove il jihadismo è ormai privo di risorse. È dalla
polveriera libica, dove troppi attori, Turchia, Russia, Arabia Saudita,
per non parlare di Francia e Italia, stanno muovendo le loro pedine,
che la detonazione sarà più forte".
L'Europa, l'Iran, l'antisemitismo.
Tanti temi toccati dal vicepresidente della Commissione europea Frans
Timmermans in un'ampia intervista pubblicata oggi dal Corriere.
Sull'Iran, Timmermans afferma di voler salvare l'accordo sul nucleare,
“che ricordo è stato un grande successo di Federica Mogherini. Non
dobbiamo mai dimenticarci che la Ue nasce come progetto storico di
pacificazione. Promuovere la pace e la cooperazione non solo in Europa
è nel nostro Dna”. Per il vicecommissario però “la Libia deve essere la
nostra priorità assoluta, serve una personalità come Minniti” per la
gestione della crisi. Infine per Timmermans esiste in Europa un
pericolo neofascista: “Ovunque vedo antisemitismo, razzismo, xenofobia,
c'è un'emergenza fascista. Anche se non usano le stesse denominazioni,
ad accomunarli sono odio e rabbia. Il pericolo più grave che vedo è la
grande bugia della sostituzione etnica che sarebbe in corso: la
leggenda secondo cui stanno prendendo i nostri posti. Si cercano
colpevoli, si fomentano odio ed esclusione. Questa è una bugia
pericolosa e compito della sinistra è di smascherarla, parlando della
paura ma trovando insieme alle persone una soluzione realista senza
puntare il dito contro le minoranze”.
“La guerra è finita”.
Corriere e Giornale presentano la fiction che andrà in onda il prossimo
lunedì sulla Rai, ispirato alla storia della casa colonica di Selvino,
che nel dopoguerra ospitò bambini orfani della Shoah. Tra i
protagonisti della fiction, Federico Cesari nei panni di Gabriel: “un
orfano ebreo - spiega l'attore -, già abbandonato dalla madre e senza
aver mai saputo chi è suo padre, è stato deportato in Germania ma, dato
il suo carattere intraprendente, è riuscito a fuggire e poi, dopo varie
peripezie, è tomato in Italia. Anche lui viene accolto insieme agli
altri profughi ma, non avendo mai avuto punti di riferimento e avendo
poi subito soprusi da figure autoritarie, ha difficoltà a inserirsi nel
gruppo”.
Pietre d'inciampo napoletane.
Amedeo Procaccia, Iole Benedetti, Aldo Procaccia, Milena Modigliani,
Paolo Procaccia, Loris Pacifici, Elda Procaccia, Luciana Pacifici,
Sergio Oreste Molco: sono in nomi delle pietre d'inciampo installate
ieri a Napoli, in piazza Bovio, davanti al civico 33 dall'artista
tedesco Gunter Demnig. La cerimonia, scrivono Mattino e Repubblica, si
è tenuta come preannunciato senza la Comunità ebraica di Napoli, in
polemica con le posizioni anti-israeliane dell'assessore alla Cultura
De Majo. "La nostra cerimonia sarà il 30 gennaio", spiegano dalla
Comunità.
Daniel Reichel twitter @dreichelmoked
Leggi
|
|

|

|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |