Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 27 Febbraio 2020 - 2 Adar 5780

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Giorgio Berruto, Stefano Jesurum, Maria Teresa Milano, Sara Valentina Di Palma, Massimo Giuliani e Valentino Baldacci.
 
 
Coronavirus, l'appello di Sala
Tra proiezioni catastrofiche da una parte e inviti all’unità e alla calma dall’altra, l’emergenza Coronavirus resta l’argomento di apertura di tutti i quotidiani italiani.
Tra gli altri spicca l’appello del sindaco di Milano Beppe Sala: “Milano a luci spente non piace nessuno, che sia una città riaperta al più presto”. Un ritorno alla “normalità” auspicato da molti amministratori locali.
Il noto virologo Roberto Burioni, intervistato dal Corriere, sottolinea: “La paura è un virus e il suo vaccino è l’informazione. Se un bambino teme che nella stanza ci sia un mostro, bisogna accendere la luce. Io sono il primo a dire che il coronavirus non è un raffreddore. Ma questo non significa che sia la peste”. Marcello Sorgi, in un editoriale su La Stampa, riflette sugli errori compiuti dal governo: “Se si genera il panico, e se un piano d’emergenza radicale lo stimola, magari involontariamente; se si mette un numero verde che ciascuno può comporre per chiedere soccorso, e solo dopo ci si ricorda di raccomandare di telefonare unicamente se si avvertono chiari sintomi, è chiaro – scrive – che la gente corre a chiamare”. Sul Foglio si legge che “neanche la paura del coronavirus può giustificare i furbetti dei porti chiusi”, con l’accusa a Lega e Fratelli d’Italia di aver speculato su alcuni recenti vicende. Il teologo Vito Mancuso, su Repubblica, invita ad “andare oltre la paura”. È solo avendo paura – scrive, enfatizzando il concetto che questo termine ricorre molto spesso nella Bibbia ebraica – “che si può generare l’azione del cuore detta coraggio”.

Sanders e i rapporti tesi con Israele. Altro argomento che suscita una certa attenzione mediatica è lo sviluppo delle primarie democratiche per la presidenza degli Stati Uniti. “Alle primarie Dem tutti contro Sanders. Compreso Israele” titola Il Fatto Quotidiano, ricordando i non proprio idilliaci rapporti del senatore del Vermont, che è ebreo, con il governo israeliano. Una polemica riaccesa nelle scorse ore, con l’accusa a Netanyahu di essere un “razzista reazionario”.

La nipote di Rabin contro Bibi. Tra meno di una settimana si voterà proprio in Israele. Noa Rothman, nipote di Yitzhak Rabin, ha anche lei parole molto dure verso l’attuale premier. “Israele – dice al Riformista – rischia di restare prigioniera di un passato fatto di divisione e di odio. Quel passato che non passa ha il volto di Benjamin Netanyahu”.

L'archeologia unisce. Avvenire segnala lo scambio di esperienze tra gli allievi del Kinneret College on the Sea of Galilee e del Pontificio Istituto di Archeologia cristiana, organizzato a Roma su iniziativa dell’ambasciata israeliana presso la Santa Sede. “Israele – il commento dell’ambasciatore Oren David – è uno Stato molto giovane, ma la sua storia è antica e le scoperte archeologiche sono di grande importanza per svelare il passato dell’umanità”.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi


Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.