Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 11 Marzo 2020 - 15 Adar 5780

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Giuseppe Momigliano, Davide Assael, Alberto Cavaglion, Francesco Lucrezi e Francesco Lotoro.
 
 
Covid-19, Italia chiusa in casa
Città svuotate, in tutta Italia, per affrontare l’emergenza Coronavirus. Controlli serrati per le strade, per contrastare chi aggira le regole e mette in pericolo la collettività. Ma anche (forse) un maggior senso di responsabilità collettivo dopo le tante sbandate iniziali. Il Corriere fotografa tra le altre la situazione a Roma: “L’assalto sotto le stelle al banconi degli alimentari, col passare delle ore, si è trasformato in un approccio più rilassato, con i servizi d’ordine delle guardie private assoldate dalle marche della grande distribuzione. Tutti in fila, ad almeno un metro di distanza come da regole, ingressi a scaglioni ordinati, precedenza a persone anziane o a donne in attesa. Stessa procedura davanti alle farmacie. La folla che di solito si trova all’interno dei locali, si fraziona sui marciapiedi”.
Bernard-Henri Levy, su La Stampa, guarda al contesto europeo nel suo insieme e attacca: “Lunga vita a razzisti, xenofobi e sovrani, troppo felici che il coronavirus legittimi il loro sospetto per tutto ciò che transita, espatria, si muove e circola. Lunga vita a Matteo Salvini che non ha nemmeno bisogno di una campagna per vedere l’Italia settentrionale barricata come Forte Alamo. Avanti i neofascisti greci per mobilitare la guardia costiera e alzare, a forza di sprangate, i ponti levatoi del continente. E dopo tutto, che cos’era la Brexit, se non una gigantesca quarantena politica e commerciale di un Paese?”.
Sergio Harari, sul Corriere, racconta come è cambiata la vita dei medici italiani. “Molti di noi, sentendosi a maggior rischio, si sono separati dalle loro famiglie, figli, mogli e mariti, genitori, e si sono autoisolati anche dagli amici, per evitare di poter eventualmente mettere a rischio la salute altrui, mentre i carichi massacranti di lavoro non lasciano il tempo neanche per fare una telefonata ai proprio cari. Viviamo – scrive – in un mondo a parte”.
In evidenza, sui giornali, le istanze delle opposizioni (che ieri hanno incontrato il premier Conte). “Se l’Europa esistesse, lunedì si costituirebbe una zona rossa europea. E guardi che non lo dico io, ma imprenditori con aziende dal fatturati miliardari” dice il leader leghista Matteo Salvini al Corriere. Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, vorrebbe un uomo forte a gestire l’emergenza. Intervistata da La Stampa, afferma: “Deve essere una personalità forte, con poteri ordinamentali. Serve una persona abituata ad affrontare scenari complessi e soprattutto avulsa dalle dinamiche del consenso e dell’esposizione mediatica”.
Sul Foglio si parla di laboratorio Israele (con la speranza che proprio da qui arrivi il primo vaccino). “Quarantena e innovazione. Lo Stato ebraico – si legge – è all’avanguardia”.

I silenzio di Pio XII. “La prima deportazione degli ebrei italiani avvenne nel ghetto di Roma, sotto le finestre del Vaticano. Papa Pacelli avrebbe potuto fare molto, minacciare Hitler di denunciare il nazismo, oppure fare un gesto come fece il 19 luglio del ’43, quando Roma fu bombardata. Pero lui non era quel tipo di leader, non era certo contento dell’omicidio di più di 1000 ebrei di Roma, ma non voleva rischiare di compromettersi”. Così David Kertzer, in una intervista con La Stampa relativa all’apertura degli archivi vaticani sul pontificato di Pio XII.

Il libro su Mengele in lizza per lo Strega. Sono 54 i libri in corsa per il Premio Strega. Domani l’annuncio dei 12 finalisti. Tra i titoli in lizza L’ospite. Le anatomie di Josef Mengele, scritto a 16 anni da Margherita Nani. “L’idea – racconta l’autrice al Corriere – è nata quando frequentavo il liceo Socrate a Roma. Nel Giorno della Memoria ci parlarono di lui e dei suoi esperimenti su cavie umane. Mi colpì la sua malvagità, un medico che, invece di curare le persone, diventa un aguzzino”.

Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo  comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a:  comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.