Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui      3 Aprile 2020 - 9 Nissan 5780
I RABBINI ITALIANI DI FRONTE ALL'EMERGENZA / 1 

Collettiva o individuale, la preghiera
un aiuto in questo momento difficile 

“Ogni famiglia ebraica, sola nella sua casa in Egitto sedeva con fervore anticipando il sogno comune di liberazione e autodeteminazione. 3332 anni dopo, questo Shabbat HaGadol (shabbat prima di Pesach), ci sediamo anche noi, isolati nelle nostre case, uniti ancora una volta dalle nostre ferventi preghiere per il sollievo dalla pandemia globale che ha scosso il nostro mondo profondamente”. È l'invito firmato da diversi rabbini capo dell'ebraismo mondiale a dedicarsi questo Shabbat alla preghiera, a trovare conforto e unità nei valori del sabato ebraico, in particolare in questo momento di grande emergenza. Chiusi in casa nel rispetto delle misure restrittive volte a tutelare la salute pubblica, non ci si può recare in sinagoga o al Bet HaKnesset (letteralmente casa dell'assemblea), non ci si può riunire per fare minian (il quorum, composto da 10 uomini adulti, che forma una collettività e permette la preghiera pubblica ebraica) e così viene stravolta anche la vita ebraica e la dimensione della tefillah (preghiera) collettiva.
Con l'aiuto di quattro rabbanim italiani, Riccardo Di Segni, Roberto Della Rocca, Giuseppe Momigliano e Benedetto Carucci Viterbi, abbiamo cercato di capire cosa significa questo nuovo ordine temporaneo delle cose, come influenza il modo di pregare e la dimensione di comunità.

“Nell'ebraismo esistono due tipi di preghiera, uno istituzionale e collettivo, e uno libero e del singolo – spiega a Pagine Ebraiche il rav Riccardo Di Segni, rabbino capo di Roma e tra i firmatari della lettera citata in apertura – La preghiera istituzionale e codificata, che sappiamo basarsi sul minian, serve a cose importanti, a ribadire la coesione della collettività: stare uniti ci dona forza e questa unità è generale, riguarda l'intera comunità d'Israele. Una comunità unita nello spazio, poiché si recita la stessa cosa, e unita nel tempo, perché si ricollega a una tradizione millenaria”. Dal punto di vista dottrinale, spiega Di Segni, “la tefillah collettiva è il risultato di un lavoro accurato perché vi si possono esprimere dei concetti che non sono affatto conformi ai dettami tradizionali. La tefillah codificata è una sorta di vincolo dal punto di vista della dottrina: segnala in ordine di importanza quali debbano essere le priorità del popolo d'Israele”. Questa forma di tefillah, spiega il rav, non esclude quella libera e personale che si può anzi inserire in quella collettiva. “In generale tutti i problemi che uno ha li può inserire quando si arriva la benedizione di Shemà Koleinu. Il caso della tefillah di rav Adin Steinsaltz (letta da rav Di Segni questa settimana) non è che un esempio di una tradizione in cui un Maestro ha pensato di scrivere una preghiera per l'occasione”. Un'occasione complicata in cui la preghiera stessa può aiutare a dare conforto.

“La preghiera spontanea in questo momento può aiutare ad aprire il cuore, con dei sentimenti, delle emozioni, delle espressioni di particolare sofferenza e dolore condiviso”, riflette rav Giuseppe Momigliano, rabbino capo di Genova. “Credo sia importante: vuol dire che c'è spazio per il sentimento spontaneo”. “Il mondo ebraico – aggiunge il rav - ha imparato ad affrontare nella sua storia sia la sofferenza fisica sia quella spirituale: in questo momento di dolore e disorientamento, la preghiera spontanea ebraica, che ha valore per gli ebrei ma si propone anche come universale, può essere un punto di riferimento”.

“Cosa può insegnarci essere isolati dagli altri? Non poter condividere con nessuno, i pasti, la vita sociale, le preghiere, lo studio, il lavoro, la dimensione emotiva e affettiva? È una terribile dimensione, molto tragica per un ebreo, - spiega rav Roberto Della Rocca, direttore dell'area Educazione e Cultura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane - colui che dovrebbe essere sempre alla ricerca del 'decimo' per raggiungere il 'quorum ' per espletare delle funzioni pubbliche fondamentali. Da sempre la nostra Tradizione ci insegna che anche nei momenti più drammatici della nostra vita dovremmo cogliere delle opportunità sforzandoci di tirar fuori insegnamenti positivi anche dalle brutte esperienze. Ci sono dei valori come la Tefillah, la preghiera, la Teshuvah, una profonda introspezione e un ravvedimento della nostra condotta, la Tzedakah, la giustizia sociale e la solidarietà, che costituiscono per noi ebrei il più forte antidoto contro la perdita di quel senso di responsabilità che ci rende umani. Forse l’Eterno in questo momento vuole la nostra preghiera individuale, espressione della nostra fede e intimità più profonde”.

Sulla differenza tra preghiera collettiva e personale, il rav Benedetto Carucci Viterbi, coordinatore del Collegio Rabbinico Italiano, ritorna sul tema dell'unità e della pluralità. “In questa situazione credo ci siano due strade: la prosecuzione delle teffilot precostituite recitate in contemporanea con altri. Se si riesce a farlo, in qualche modo si conferma un legame con la collettività dei preganti, nella prospettiva che quando noi preghiamo lo facciamo sempre al plurale, preghiamo per noi stessi ma anche per tutti gli altri. Il principio generale è che noi siamo esauditi soprattuto per le cose che chiediamo per gli altri”. Altra strada, “una sorta tefillah libera, un servizio del cuore, ognuno prega secondo le sue modalità, i suoi sentimenti in una dimensione di precarietà". Non è necessaria solo la preghiera formale, spiega il rav. "È comunque bene che ciascuno preghi: per esempio, le donne non hanno l'obbligo formale della Tefillah ma quando esprimono una loro preghiera interiore questo è considerato come adempimento. Può essere un modo per chiunque di pensare la preghiera in questo momento. Dell'aspetto spontaneo, forse noi ebrei abbiamo troppo introiettato l'idea che esista solo una preghiera ordinata. C'è spazio anche per una preghiera autonoma e spontanea, che risponda a esigenze interiori. In particolare in questo momento dobbiamo riappropriarci di questo spazio autonomo, volontario e un po' creativo”.

Daniel Reichel
 

(Nelle immagini, i rabbanim Riccardo Di Segni, Roberto Della Rocca e Benedetto Carucci Viterbi durante Redazione Aperta, il laboratorio giornalistico curato dalla Redazione UCEI. Nella seconda immagine, rav Giuseppe Momigliano in sinagoga a Genova durante la Giornata della Cultura ebraica)

Leggi

IL MESSAGGIO D'AUGURI DELL'AMBASCIATORE D'ISRAELE IN ITALIA

"Pesach e il suo messaggio di libertà:
dopo l’oscurità, splende la luce”

Di seguito il messaggio di auguri inviato per Pesach alle Comunità ebraiche italiane dall'ambasciatore d'Israele in Italia Dror Eydar.

Cari e amati fratelli e sorelle di tutte le comunità ebraiche in tutta Italia, chag sameach!
Non è così che pensavamo di celebrare Pesach. In Israele è primavera, e questi giorni sono sempre edificanti per il cuore e per l’anima, ma quest’anno la situazione è complicata. Il cuore è in bilico tra il dolore in cui versa il mondo, e l’Italia in particolare, e il tempo ebraico che ci sprona ad uscire dal contingente opprimente e ad occuparci dell’eternità.
Siamo in una guerra globale. L’Italia è un fronte principale in questa possente battaglia tra l’umanità e il virus aggressivo che non fa distinzioni di sorta fra gli uomini, e cerca di colpirci tutti. Nei precedenti conflitti mondiali, sembrava che tutto dipendesse da noi, dalle armi, dai soldati, dalla disposizione al sacrificio. L’attuale guerra ci parla dei nostri limiti, i limiti delle capacità umane. Un piccolo virus che ha fermato il mondo e ha sparso la paura nei cuori. Stiamo imparando in piena battaglia le caratteristiche del nemico, e nel frattempo ci chiudiamo in casa fino a quando la furia sarà passata.
Siamo un popolo antico; abbiamo imparato qualcosa dal nostro passato. In tempi difficili, abbiamo sempre saputo attingere alle eterne sorgenti del nostro popolo, all’antica saggezza accumulata nei nostri depositi d’emergenza spirituali. Le festività ebraiche sono una fonte profonda della nostra speranza.
 

Dror Eydar, ambasciatore d’Israele in Italia

Leggi

Dayénu - Ci sarebbe bastato
La prosa della Haggadà, il testo che gli ebrei leggono la prima e la seconda sera di Pesach, è una matrice di linguaggi che vengono abitualmente usati in altri contesti. Quando si parla di lotta, di libertà contro la schiavitù, di liberazione dal pericolo, spesso alcune frasi ed espressioni tornano alla mente di ebrei secolarizzati e diventano messaggi forti per la contemporaneità. “Oggi in Spagna, domani in Italia” proclamava Carlo Rosselli durante la guerra civile a Radio Barcellona nel 1936, rivisitando espressioni che per anni aveva utilizzato celebrando il Seder in famiglia, benevolmente accompagnato dallo sguardo di sua madre, la scrittrice Amalia Pincherle.
Gadi Luzzatto Voghera
Leggi
Pesach e la tradizione
Nessuno avrebbe mai immaginato nella nostra generazione che ci saremmo apprestati a fare il Seder di Pesach richiusi nelle nostre case e senza le persone a noi più care. Una strana sensazione, che abbiamo però già sentito dal racconto diretto di chi ha vissuto la clandestinità della Shoah o l’abbiamo letta dalle condizioni di vita di coloro che sfuggivano all’Inquisizione dei Torquemada.
Riccardo Pacifici
Leggi
La mitzvà della vita
L’espressione “zaw” con cui inizia la nostra parashà significa “ordina”; in realtà, i commentatori della Torà ci insegnano che, ogni volta in cui si parla di “ordinare”, la Torà vuole intendere di “apprestarsi a fare qualcosa”. Ogni mitzvà va fatta in modo solerte cercando di dare la precedenza ad essa, rispetto alle altre esigenze della nostra vita.
 
Rav Alberto Sermoneta
Leggi
Lavori, ritmi, comunicazione
Comunicare non è sempre facile, e non solo perché siamo costretti a farlo virtualmente (ormai ci siamo quasi abituati) ma perché mai come in questo momento i nostri ritmi divergono in modo così macroscopico. Tra pochi giorni durante il seder di Pesach leggeremo dei quattro tipi di figli e di come occorra una risposta adeguata per ciascuno di loro. Anche in questo periodo che precede la festa dobbiamo trovare il modo giusto di comunicare con ciascuna categoria di persone.
Anna Segre
Leggi
Un mondo prima sconosciuto
Nel mezzo di questo periodo drammatico e apparentemente senza fine forse è possibile cominciare ad intravvedere uno spiraglio di luce, una via d’uscita, o almeno a percepirla. Mi auguro di non sbagliarmi. Sarà il calo dei contagi in Italia (purtroppo non ancora accompagnato da quello dei decessi), l’approssimarsi delle festività di Pesach – e quindi del “passaggio” e soprattutto della “liberazione” -, e poi l’arrivo della primavera con giornate più lunghe e soleggiate. Quando terminerà il pericolo dell’epidemia magari trarremo qualche tesoro da questo triste periodo
Francesco Moises Bassano
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.