LO SPECIALE DI PAGINE EBRAICHE
Hannah Arendt e il suo occhio segreto

È stata uno dei pensatori politici più importanti del Novecento ed è un’icona del suo tempo. I giudizi fulminanti di Hannah Arendt hanno forgiato un’epoca, le sue riflessioni sul totalitarismo e il razzismo restano ineludibili e la “banalità del male” è un concetto ormai entrato nel linguaggio corrente. Di lei si conoscono la fuga drammatica negli anni della persecuzione nazista, la complicata vita sentimentale, le amicizie con gli intellettuali più prestigiosi del tempo. Pochi però avevano avuto modo finora di apprezzare il suo talento di fotografa. Armata di una minuscola Minox – la “macchina fotografica delle spie” – Arendt per decenni ferma sulla pellicola le immagini di amici e conoscenti con risultati spesso sorprendenti. Sono volti più o meno noti. Frammenti preziosi di vita – attimi felici, ritratti rubati, scatti estemporanei. Un album fotografico come tanti, se non fosse che i soggetti ritratti portano i nomi di Martin Heidegger, Karl Jaspers o Mary Mc Carthy e l’autrice ha un occhio invidiabile.

A portare alla luce questo risvolto per molti inaspettato è la mostra Hannah Arendt and the Twentieth Century aperta fino al 18 ottobre al Deutsches Historisches Museum di Berlino. Curata dalla filosofa Monika Boll, l’esposizione ricostruisce l’esperienza e il pensiero di Arendt come intellettuale pubblica attraverso documenti, immagini e girati d’epoca fra cui la citatissima intervista a Günter Gaus del 1964 e incontri più recenti come quelli con la filosofa ungherese Agnes Heller o il politico Daniel Cohn Bendit.
In sedici capitoli prende così forma una riflessione che investe i temi più pressanti del suo tempo – l’eredità coloniale, l’orrore senza precedenti del nazismo, il razzismo, la società americana, il femminismo, il sionismo. Sono però le fotografie scattate da Arendt, di cui in queste pagine proponiamo una selezione, a ricomporre sotto i nostri occhi il mondo elusivo dei suoi affetti.
La filosofa acquista la sua “spy camera” Minox a Monaco nel 1961 con l’amica Anne Weil. È il genere di macchina che allora va per la maggiore, un vero gioiello meccanico. Pesa poco più di un etto e sta nel palmo di una mano. Lunga 80 millimetri e larga 27, ha un sistema di apertura telescopico.

Quand’è chiusa nasconde sia l’obiettivo sia il mirino. Utilizza una pellicola da 16 millimetri ma garantisce ottimi risultati anche negli ingrandimenti. È il genere di apparecchio che s’infila in tasca o in borsetta e non dà nell’occhio. L’inventore, l’autodidatta lettone Walter Zapp, la sognava alla portata di tutti.Una macchina facile da usare e poco costosa. Fin dagli esordi, gli alti costi di produzione ne fanno però un prodotto di nicchia. La Minox attrae gli ambienti dell’intelligence negli Stati Uniti, in Germania, Gran Bretagna e presto diventa uno dei gadget più ambiti dai gerarchi nazisti. Dopo la guerra, quando da Riga la produzione si sposta in Germania, la fotocamera è ridisegnata. La nuova macchina somiglia all’originale, ma il telaio di plastica è rivestito da un guscio di alluminio. È un’innovazione che riduce il peso e in parte il costo ma resta un oggetto di lusso e da spie.
È facile immaginare Hannah Arendt mentre mentre ritrae gli amici più cari, gli amori e le amiche con la sua lucente Minox. Ci si specchia senza sforzo in quel gesto così contemporaneo, replicato ogni giorno milioni di volte da milioni di smartphone in tutto il mondo. E per un attimo l’icona si si svela nella sua affettuosa umanità.
Daniela Gross
Clicca qui per leggere le pagine speciali dedicate ad Hannah Arendt fotografa, sull’ultimo numero di Pagine Ebraiche.
|
|
PAGINE EBRAICHE - DOSSIER "LIBRI IN VALIGIA"
Duddy e la nemesi lacustre
Per chi è in partenza, quali libri porterete in valigia? Come redazione, con l’aiuto di alcuni amici e collaboratori, ci siamo permessi di darvi qualche suggerimento nel dossier di agosto di Pagine Ebraiche, “Libri in valigia”, spaziando su vari temi e fronti. Di seguito il suggerimento di Miriam Camerini.
“Potrei anche essere interessato. Vede – disse il Signor Friar – si dà il caso che per anni mi sia interessato di folklore e riti tribali di ogni genere. I riti ebraici non mi sono estranei…La vostra gente ha sofferto tanto. Il folklore è abbondante”. “Come?”. “Il filmato di un matrimonio o di un bar-mitzvah non deve necessariamente essere commerciale. Potremmo concentrarci sul simbolismo inerente alla cerimonia…”. “Dev’essere a colori: questo farebbe vendere”. “Non accetto alcuna intrusione nella mia integrità artistica”. “Ma guardi, signor Friar, ho la sensazione che la cosa importante in questo genere di film non sia tipo il simbolismo, ma farci entrare più amici e parenti possibile…”.
Il dialogo fra Duddy Kravitz, l’eroe eponimo, e Mr. Friar, cineasta fallito, sperimentale e ubriacone, rende l’idea del contesto in cui si svolge il romanzo di Mordecai Richler (1931-2001). L’Apprendistato di Duddy Kravitz, del 1959, in Italia pubblicato da Adelphi solo nel 2006, è il romanzo di (mal) formazione di un ragazzino ebreo di St. Urbain Street, oggi quartiere hipster, all’epoca una delle zone più popolari di Montreal, abitata da ebrei, italiani, greci e altri emigrati recenti.
|
|
PAGINE DI LETTERATURA CON ALBERTO CAVAGLION
Meneghello e la condizione del dispatriato
Di Luigi Meneghello (1922-2007) sono noti soprattutto altri scritti. Come I piccoli maestri, straordinaria testimonianza autobiografica della Resistenza. Nel nuovo appuntamento con "pagine di letteratura" Alberto Cavaglion focalizza l’attenzione però soprattutto su un altro libro, meno conosciuto: Il dispatrio.
Una riflessione su cosa significa amare il proprio Paese, ma avere anche il bisogno urgente di lasciarlo. Di trovare altrove le proprie soddisfazioni.
Come fece Meneghello, legatissimo al Veneto, all’altipiano, alle terre in cui crebbe e in cui si distinse anche come combattente partigiano. Ma costretto alla scelta inevitabile di varcare nuovi confini per affermarsi in campo accademico. Nel suo caso a Reading, in Inghilterra.
Un taccuino importante, ricco di aneddoti e spunti. Anche nel segno dell’unione con Katia Bleier, sua compagna di vita, un’ebrea jugoslava sopravvissuta all’inferno di Auschwitz.
Ascolta qui
|
|
Oltremare - Anarchici (in teoria)

Tutti i giornali e i telegiornali parlano continuamente delle manifestazioni che si stanno tenendo da un mesetto a questa parte davanti alla residenza ufficiale del primo ministro a Gerusalemme, e a sentire i media si tratta di orde barbariche che si scontrano con la polizia e lasciano sporcizia inqualificabile ogni notte, proprio nel centro della città.
Daniela Fubini
|
|
|
Controvento - L'origine di un mito

È incredibile come gli uomini siano ricorsi a ogni tipo di intimidazione pur di dissuadere le donne dallo studio e dalle cultura. Una delle più esilaranti, presentata come verità scientifica – e le conseguenze sull’opinione pubblica sono state difficili da estirpare – è che la cultura rende le donne brutte.
Viviana Kasam
|
|
|
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Le testate giornalistiche non sono il luogo idoneo per la definizione della Legge ebraica, ma costituiscono uno strumento di conoscenza di diverse problematiche e di diverse sensibilità. L’Assemblea dei rabbini italiani e i suoi singoli componenti sono gli unici titolati a esprimere risoluzioni normative ufficialmente riconosciute. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.
|
|
|
|
|