Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui   Sarah Halimi, un Sefer Torah per la vita
FESTA E COMMOZIONE PER LE STRADE DI HAIFA 

Sarah Halimi, un Sefer Torah per la vita

Ohel Sarah, il centro comunitario nato in Israele nel nome di Sarah Halimi, ha una grande sfida nel suo orizzonte. Quella, come ha raccontato il figlio Yonathan a Pagine Ebraiche, di “promuovere i valori ebraici tanto cari a mia madre: un luogo in cui incontrarsi, confrontarsi, crescere anche ebraicamente”. Per questa struttura di recente istituzione, nata anche per favorire la piena integrazione degli ebrei di Francia appena emigrati, oggi è stata una giornata di festa. Gioia e commozione hanno infatti caratterizzato l’ingresso nel centro di un Sefer Torah dedicato alla donna parigina il cui atroce delitto a sfondo antisemita, compiuto nel 2017 dal suo vicino di casa islamico, resta ad oggi impunito.
La famiglia Halimi chiede da tempo giustizia. Ma la giustizia, come è noto, non è arrivata. Unica consolazione: la mobilitazione internazionale che ha preso le mosse dalla scandalosa sentenza dello scorso aprile che non prevede, per il suo assassino, l’ipotesi del carcere. Yonathan l’ha ribadito più volte in questi mesi, anche attraverso Pagine Ebraiche: “Ogni parola, ogni attestazione di solidarietà, è per noi un conforto”.

 

La battaglia per verità e giustizia prosegue incessante. Senza però dimenticare l’impegno a fare memoria di Sarah Halimi con iniziative, come quella di Ohel Sarah, che hanno l’obiettivo di ricordarla attraverso i principi e gli orizzonti che più le furono cari. “Più di 40 anni fa, mia madre ha costruito un asilo nido in cui ha accolto centinaia di bambini parigini. Educazione, trasmissione e unione erano i valori che la guidavano”, la testimonianza del figlio. 


L’acquisto del Sefer Torah è parte di un percorso che ha visto molteplici istituzioni schierarsi al fianco della famiglia Halimi, anche attraverso una raccolta fondi dedicata cui l’UCEI ha aderito e contribuito in modo significativo.

(Nelle immagini: festeggiamenti per le strade di Haifa per il Sefer Torah intitolato a Sarah Halimi)

 

Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Le testate giornalistiche non sono il luogo idoneo per la definizione della Legge ebraica, ma costituiscono uno strumento di conoscenza di diverse problematiche e di diverse sensibilità. L’Assemblea dei rabbini italiani e i suoi singoli componenti sono gli unici titolati a esprimere risoluzioni normative ufficialmente riconosciute. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.
Twitter
Facebook
Website