LA NOTA UCEI

Ritorno al voto, il 25 settembre non pone ostacoli

“In merito all’opzione emersa dagli organi di stampa di elezioni il 25 settembre alla vigilia di Rosh haShanah, il capodanno ebraico, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane chiarisce che la data non pone ostacoli. La solennità che inizia la sera consente ai fedeli di religione ebraica di esercitare il proprio diritto al voto nelle ore precedenti. La preoccupazione è naturalmente per le sorti del paese, con una profonda crisi politica che si aggiunge alle gravissime questioni economico-finanziarie, sociali e umanitarie sulle quali il governo e le massime istituzioni erano impegnate”. Lo rende noto l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in una nota.

Leggi

18 SETTEMBRE - FERRARA CAPOFILA

Giornata Europea della Cultura Ebraica,
un'edizione nel segno del rinnovamento

Domenica 18 settembre avrà luogo la ventitreesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che apre alla cittadinanza le porte di sinagoghe, musei e altri siti ebraici, con centinaia di appuntamenti, quest’anno in centodue località distribuite in sedici regioni, da nord a sud alle isole. L’iniziativa, coordinata e promossa nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e alla quale aderiscono ventisei Paesi europei, ha quale tema portante di questa edizione il “Rinnovamento”. Un invito a pensare nuovi modelli di convivenza e di sviluppo di fronte alle sfide del nostro tempo. 
Città capofila sarà quest’anno Ferrara, sede di un’antica e importante comunità ebraica e casa anche del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah.

Leggi

SPORT 

Dal Psg alla Roma, il grande calcio in Israele 

Il grande calcio in arrivo in Israele. Nel quadro di un accordo di collaborazione con i vertici federali francesi avviato lo scorso anno, la finale della Supercoppa del prossimo 31 luglio tra Paris Saint-Germain e Nantes si svolgerà infatti al Bloomfield Stadium di Tel Aviv. Per i fan israeliani un’occasione imperdibile per assistere alle giocate di campioni del calibro di Messi e Neymar sulla falsariga di quanto avvenuto nell’estate del 2021 quando a sfidarsi, sempre a Tel Aviv, furono lo stesso Psg e il Lille. La sera precedente, ad Haifa, andrà invece in scena un’amichevole di lusso: di fronte Tottenham e Roma.

(Nell'immagine: la festa del Lille dopo la vittoria della scorsa edizione)

Leggi

LA PERFORMANCE DEGLI SKATERS BOLOGNESI

Memoriale, un laboratorio vivo

Memoria che si rinnova costantemente, coinvolgendo tutta la città nelle sue molte anime e identità. Questa la funzione che il presidente della Comunità ebraica di Bologna Daniele De Paz ha voluto associare fin da subito al Memoriale della Shoah inaugurato nel gennaio del 2016 in un’area adiacente alla stazione ferroviaria. Uno spazio aperto, un luogo d’incontro ed elaborazione. Principi che animano anche la quarta edizione dell’iniziativa Treni Verticali in svolgimento attraverso una serie di eventi volti a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di questo luogo e del suo messaggio. Ieri sera la scena l'ha avuta la comunità degli skaters, protagonista di una performance molto apprezzata. È la prima volta che Treni Verticali, progetto nato nel segno di una collaborazione stretta tra istituzioni e Comunità ebraica, viene inserito nel programma di Bologna Estate. “La conferma – sottolinea De Paz – del riconoscimento del valore del progetto attorno al Memoriale, nel prossimo futuro parte integrante del polo della Memoria in città”.

Leggi

LA TESTIMONIANZA DI ALLEGRA GUETTA 

Ebrei di Libia, allo Yad Vashem il ricordo di Giado

Un gruppo di studiosi italiani sta partecipando in questi giorni a un seminario di approfondimento sulla Shoah allo Yad Vashem, in collaborazione con l’Università di Firenze. Incontri con gli specialisti stanno facendo emergere aspetti e situazioni nuove che col passare del tempo fanno capire una complessità della quale ancora molto tasselli mancano. Fra le comunità ebraiche delle quali si sta ricostruendo con precisione la storia vi è quella libica. Ospite per parlarne una testimone diretta: Allegra Naim Guetta, 94 anni, che fu deportata nel campo di Giado. 

Leggi

Machshevet Israel - Il sacro e la violenza
Alcune settimane fa si è tenuto all’Università di Trento un seminario di filosofia politica sul tema ‘il sacro e la violenza’ a partire dallo scritto di Walter Benjamin Zur Kritik der Gewalt. Si tratta di un saggio apparso su una rivista di scienze sociali e politiche nel 1920-21 e da noi tradotto/edito da vari editori con il titolo “Per una critica della violenza”, nel quale Benjamin affronta la questione del ‘Dio violento’ nei testi sacri al giudaismo e al cristianesimo e dove cerca di districare un nodo complesso.
 
Massimo Giuliani
Leggi
Edom
Nella parashà di Hukkat, che abbiamo letto poche settimane fa, si legge il contrasto con il regno di Edom: Israele vuole attraversare il suo territorio per raggiungere la sua destinazione, la Terra Promessa, e si impegna a passare nel modo più rispettoso per le proprietà degli Edomiti. 
Roberto Jona
Leggi
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Le testate giornalistiche non sono il luogo idoneo per la definizione della Legge ebraica, ma costituiscono uno strumento di conoscenza di diverse problematiche e di diverse sensibilità. L’Assemblea dei rabbini italiani e i suoi singoli componenti sono gli unici titolati a esprimere risoluzioni normative ufficialmente riconosciute. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.
Twitter
Facebook
Website