Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui   4 Gennaio 2023 - 11 Tevet 5783

IL FILM ISRAELIANO CANDIDATO AGLI OSCAR

Cinema Sabaya, la pace delle donne

"È sempre preoccupato per i soldi e la situazione economica. Questo è quello che gli interessa, ha dimenticato il romanticismo”. “Ricordaglielo”, ribatte l’altra con una risata. “E perché devo ricordarglielo? Può farlo da solo”, replica la prima. “Dopo tanti anni, non si è più come quando si è appena sposati. Ma c’è una comprensione reciproca ed è importante”, interviene con autorevolezza una donna più anziana. Sono dialoghi così comuni che verrebbe da non farci caso, se non che a rendere unico questo scambio di battute è il contesto in cui si svolge. A parlare sono nove donne, ebree e palestinesi, riunite per partecipare a un seminario video organizzato da Rona, una giovane regista che insegna loro come documentare le loro vite.
E mentre i filmati girati dalle donne sono condivisi con le altre, le dinamiche di gruppo si modificano. Le protagoniste iniziano a conoscersi meglio e trovano il coraggio di mettere in discussione se stesse e le proprie convinzioni. È la storia al centro del film Cinema Sabaya, diretto da Orit Fouks Rotem, che dopo essere stato premiato come migliore opera prima e dal pubblico al Jerusalem Film Festival, è ora candidato da Israele agli Oscar.
Basato su un’esperienza reale della regista, che in passato ha tenuto un gruppo di questo tipo per impiegate comunali ebree e arabe in diverse località del paese, il lavoro ha un forte sapore documentario. Di fatto, l’unica attrice professionista è Dana Ivgy, nel ruolo della giovane filmaker. Le altre interpretano invece se stesse. E fra riflessioni e risate si vedono i pregiudizi scivolare via mentre prende forma la consapevolezza di un’identità condivisa. “Il film – spiega Orit Fouks Rotem – offre un raro sguardo sulle profondità nascoste delle vite delle donne ebree e palestinesi, in cui il punto centrale di convergenza e la cosa più profonda che hanno in comune, è semplicemente il fatto di essere una donna. Questo si è rivelato più forte della loro religione o del mondo culturale”.
“La speranza – continua – è che il film offra una conversazione intima e stimolante, senza ignorare i diversi background a dimostrazione che questi non sono un ostacolo nel creare profondi legami e vere amicizie”. In queste conversazioni il tema del conflitto è inevitabile, ma questo non è un film politico nel senso usuale del termine. Se riunire nella stessa stanza arabi e ebrei e dare libero corso al flusso delle opinioni ha in sé un contenuto politico, il vero atto politico, sostiene Fouks Rotem, è nella possibilità di conoscere davvero le donne.
“Non ricordo molti film in cui le donne arabe hanno avuto ruoli diversi dalla nurse o la moglie di qualcuno. Volevo garantire loro rispetto e un ruolo di primo piano. Questo per me è stato più importante del conflitto e dei discorsi sul conflitto”. Il fatto che il film sia stato girato in appena 12 giorni e senza prove imprime al racconto un’atmosfera di autenticità – tutto quel che accade sotto gli occhi dello spettatore di fatto avviene per la prima volta: le protagoniste di Cinema Sabaya vogliono far sentire le proprie storie, ma talvolta sono spaventate o incapaci di raccontarle in prima persona. Quello di Orit Fouks Rotem è uno dei primi film israeliani, se non forse l’unico, di sole donne. Il risultato è una prospettiva che le racconta con il loro sguardo, senza imporre loro uno sguardo maschile. È un approccio che la regista riporta allo straordinario film Brainwashed di Nina Menkes, presentato di recente al festival di Berlino, che esplora i modi in cui il linguaggio del cinema, dalle immagini alle riprese, sfrutta l’immagine della donna. Lo stesso modo di inquadrare uomini e donne, mostra Menkes intrecciando una serie di segmenti, è diverso, “con le donne spesso mostrate come oggetti per il sostegno, il piacere e l’uso dei soggetti maschili”.
Cinema Sabaya scavalca queste logiche per restituire le donne al loro ruolo di protagoniste e la natura del loro dialogo al suo significato più autentico.

Daniela Gross

Leggi

L'INTERVISTA ALLA RADIO VATICANA

UCEI e rabbini italiani al funerale di Ratzinger 
"Interlocutore a un alto livello di ascolto"

L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane parteciperà ai funerali del papa emerito Joseph Ratzinger insieme all’Assemblea Rabbinica Italiana. Ad annunciarlo, in un’intervista con la Radio Vaticana, la Presidente UCEI Noemi Di Segni. Nel colloquio con l’emittente cattolica la Presidente UCEI ricorda Ratzinger come “un interlocutore che ha scelto di operare su di un tipo di ascolto molto elevato, alto nei contenuti e nella riflessione religiosa, cercando di cogliere comunanze teologiche, e considerando anche le fonti ebraiche come fonti di ispirazione per il percorso della Chiesa”. Significativa in questo percorso la sua visita al Tempio Maggiore di Roma: “Si entra nella casa dell’altro in punta di piedi, sapendo che ogni parola che verrà detta sarà scrutinata e ascoltata con estrema attenzione. Il mondo ebraico, specialmente quelli italiano e romano, avendo vissuto per 2000 anni questa vicinanza con la Chiesa, forse ha una sensibilità ancora più alta, più elevata, e quindi era veramente delicatissimo questo momento. Ricordo bene anche il saluto ai sopravvissuti che erano presenti al Tempio, molto toccante, un momento solenne, si sa che nella vita non è un’occasione così frequente, si era quindi nella consapevolezza che si stava vivendo un momento storico, e così è come lo vediamo adesso”.

Leggi

LA CERIMONIA AL CIMITERO DEL VERANO

4 Gennaio 1944, il ricordo della deportazione

Un anniversario da ricordare quello relativo al 4 gennaio 1944, giorno in cui avvenne la deportazione di circa 300 prigionieri “politici” ed ebrei dal carcere di Regina Coeli. Ad evidenziarlo, come ogni anno, una cerimonia con deposizione di corona promossa dall’Aned davanti al muro del deportato nel cimitero del Verano. Presenti tra gli altri al breve momento commemorativo, che non ha visto quest’anno interventi ufficiali, il presidente dell’Aned Roma Aldo Pavia, il vicepresidente Andrea Di Veroli, l’assessore comunale alla Cultura Miguel Gotor, l’assessore alle Politiche Educative UCEI Livia Ottolenghi, la presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, l’assessore comunitario alla Memoria Massimo Finzi.

Leggi

LA TESTIMONIANZA

Tel Aviv-Durban: quando la Sochnut ti manda in Africa

Il 31 agosto ho finito il servizio civile in Israele; quattro giorni dopo sono salita su un aereo con destinazione Sudafrica. Stavo andando incontro a un’esperienza fantastica della durata di tre mesi. Ho partecipato a un progetto dell’Agenzia Ebraica che si chiama Project Ten e che si occupa di sviluppare i “21st century skills” dell’Onu, ossia le abilità essenziali affinché un giovane possa avere successo nella vita. Questo progetto è attivo anche in altre parti del mondo come Ghana, Cambogia, Uganda, Messico, Etiopia, Sud Africa, e ora se ne sta aprendo uno anche in Argentina. A differenza dei progetti standard dell’Agenzia Ebraica, volti a portare ebrei della Diaspora in Israele o ad aiutare le comunità ebraiche locali, questo progetto è diverso: basandosi sul concetto ebraico del Tikkun Olam e con l’intenzione di lasciare una impressione positiva di Israele, la Sochnut con il suo Project Ten contribuisce a supportare le società più svantaggiate in quei paesi che più hanno bisogno di aiuto. 

Ruth Ascoli, Haifa

 

Leggi

MUSICA CONCENTRAZIONARIA

L'autore ritrovato e il numero mancante

Abbiamo finalmente restituito la paternità a un brano musicale scritto nei lager.
Trattasi del bellissimo Chant de Breendonck per coro maschile e pianoforte con testo in lingua francese, scritto nell’ottobre 1942 presso il Campo di Fort Breendonck da musicista rimasto sino a oggi anonimo; il manoscritto è conservato presso il Nationaal Gedenkteken van het Fort van Breendonk di Willebroek, sotto la sovrintendenza del War Heritage Institute di Bruxelles.
Dal 1940 al 1944 si insediò in Belgio un Comando militare affidato al generale Alexander von Falkenhausen, incaricato di sovrintendere alle questioni militari e amministrative del Paese; lo SS-Obersturmführer Kurt Asche coordinò il trasferimento a Birkenau di 25.000 ebrei e Sinti alloggiati a partire dall’estate 1942 presso la Caserne Dossin de Saint-Georges/Kaserne Dossin di Mechelen/Malines e presso l’Auffanglager di Fort Breendonk.

 

Francesco Lotoro

Leggi

AGLI ORGANIZZATORI L'APPREZZAMENTO DEL CANCELLIERE SCHOLZ

Giochi invernali del Maccabi, in Germania
la prima edizione dal 1936


Centinaia di atleti giunti da tutta Europa si stanno sfidando in questi giorni sulle piste da sci e negli impianti sportivi della Baviera. Sono i protagonisti dei Giochi europei del Maccabi, organizzati dalla federazione tedesca con la partecipazione di varie delegazioni nazionali (tra cui l’Italia). Un’iniziativa dall’importanza anche simbolica visto che l’ultima edizione dei Giochi si era svolta nel lontano 1936, nell’allora Cecoslovacchia, in un continente presto travolto dal nazifascismo.
Agli organizzatori l’apprezzamento del cancelliere Olaf Scholz. “In considerazione del crimine contro l’umanità che è stata la Shoah, il fatto che sia la Germania a ospitare questa edizione è commovente: il Maccabi è legato indissolubilmente alla storia del nostro Paese, anche per il fatto che proprio qui ha avuto la sua fioritura alla fine del diciannovesimo secolo”, afferma in un video messaggio. “Spirito di squadra, tolleranza e fair play: iniziative come i Giochi del Maccabi sono il miglior argine contro esclusione e pregiudizio, antisemitismo e razzismo”. 

Leggi

IL SEMINARIO IN PROGRAMMA A MILANO

I luoghi della Memoria per insegnare la Shoah

Parlerà dei luoghi della Memoria “per insegnare la Shoah” il nuovo seminario organizzato dal Centro di Ricerca sulle Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con la Fondazione CDEC, il Memoriale della Shoah, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Gariwo e l’associazione Figli della Shoah. L’appuntamento, in programma mercoledì 18 gennaio a partire dalle 16, si aprirà con i saluti del direttore del dipartimento di Pedagogia dell’ateneo Pierluigi Malavasi e una introduzione della coordinatrice nazionale contro l’antisemitismo Milena Santerini.

Leggi

IL CICLO DI INCONTRI A TORINO

Rinascimento ebraico: le storie, i personaggi

L’incontro tra cultura ebraica e cultura umanistica nel Rinascimento italiano è il filo conduttore di un ciclo storico-religioso di incontri organizzato dall’Amicizia Ebraico Cristiana di Torino in collaborazione con la Comunità ebraica locale, con il patrocinio del Dipartimento di Studi storici dell’Università e l’adesione dell’Adei Wizo. Dopo un inquadramento storico sul XVI secolo con Paolo Cozzo dell’Università di Torino, gli incontri sono proseguiti con Giulio Busi, docente presso la Freie Universität e direttore del centro di studi ebraici di Berlino, che ha introdotto il tema del “Rinascimento ebraico: temi e protagonisti”. Ai primi interventi ne seguiranno altri rivolti ad analizzare il lato “oscuro” del Cinquecento, ossia la costruzione dei ghetti.

Leggi

Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Le testate giornalistiche non sono il luogo idoneo per la definizione della Legge ebraica, ma costituiscono uno strumento di conoscenza di diverse problematiche e di diverse sensibilità. L’Assemblea dei rabbini italiani e i suoi singoli componenti sono gli unici titolati a esprimere risoluzioni normative ufficialmente riconosciute. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.

 
La rubrica “Opinioni a confronto” raccoglie interventi di singoli autori ed è pubblicata a cura della redazione, sulla base delle linee guida indicate dall’editore e nell’ambito delle competenze della direzione giornalistica e della direzione editoriale. 
È compito dell'UCEI incoraggiare la conoscenza delle realtà ebraiche e favorire un ampio ed equilibrato confronto sui diversi temi di interesse per l’ebraismo italiano: i commenti che appaiono in questa rubrica non possono in alcun modo essere intesi come una presa di posizione ufficiale dell’ebraismo italiano o dei suoi organi di rappresentanza, ma solo come la autonoma espressione del pensiero di chi li firma.

L'UCEI e la Meloni

Capisco il fastidio di molti di noi per il largo consenso che in Italia ha avuto un partito alcuni dei cui esponenti hanno militato (e alcuni dei cui elettori militano) in formazioni fasciste o neofasciste. Tuttavia non è compito dell’UCEI dar voce acriticamente a questo scontento. Infatti l’UCEI non è un partito politico, ma un’associazione volta a sostenere le comunità ebraiche in Italia, religiosamente, finanziariamente, organizzativamente e politicamente. Pertanto il fatto che la Presidente Meloni dica che le leggi razziali del 1938 sono state un’ignominia è addirittura più del necessario. A noi ebrei dovrebbe bastare che lei venga in Comunità partecipando alle nostre feste, che il suo Governo sostenga il pluralismo religioso e che l’8 per mille non venga ridotto. Di che altro ci interessiamo come UCEI e, nel caso, con quale mandato?
L’MSI era un partito politico italiano ammesso in Parlamento e pertanto non in contrasto con il divieto di ricostituzione del partito fascista. L’UCEI ne dà una lettura diversa anche se veritiera. Ma allora perché negli anni Cinquanta, Sessanta o Settanta non si è cercata una sponda per dichiararlo fuori legge? Forse è stato fatto, ma certo non con successo. Oggi, siccome l’incostituzionalità dell’MSI non è stata riconosciuta, se ne può benissimo ricordare la fondazione. Dà fastidio, concordo, ma non è illegittimo, né anti ebraico né anti repubblicano. Più in generale, perché la Presidente Meloni (che tra l’altro è presidente dei conservatori europei, non certo un raggruppamento di partiti fascisti) dovrebbe dissociarsi dal fascismo, un’epoca che lei non ha vissuto e le cui politiche tiranniche il suo partito, Fratelli d’Italia, non ha promosso né oggi promuove? Se mai questa dissociazione fosse stata necessaria, essa andava chiesta anni fa e non certo dall’UCEI. Adesso è tardi.
Su un altro tema, questo sollevato da Rav Bahbout, concordo: che sarebbe stato meglio per l’Italia rimanere neutrale nella seconda guerra mondiale. Tuttavia se vogliamo mantenere un certo rigore storico occorre anche ricordare che l’Italia è entrata in guerra per vincerla (e velocemente), non per perderla! Ma mi domando ancora. Tutto questo cosa c’entra con l’ebraismo?
Insomma, vedo una enorme confusione di ruoli. In particolare, le posizioni prese pubblicamente dall’UCEI e che richiedono alla Presidente Meloni di dissociarsi dal fascismo sarebbero state legittime solo se in appoggio ad analoghe richieste provenienti dalla più ampia società italiana. Così isolate, proiettano l’UCEI in uno spazio non suo.

Alberto Heimler

Leggi

Il Qatar e la strategia dei wahabiti

A proposito del cosiddetto Qatargate, Angelo Panebianco, nell’articolo Il Qatar e i politici fragili, pubblicato dal Corriere della Sera lo scorso 28 dicembre, ha completamente rovesciato l’impostazione che finora era stata data dai media, soprattutto italiani ma non soltanto. Stampa e televisione avevano infatti posto l’accento sull’attività dei corrotti – politici o funzionari che fossero – e sugli aspetti più spettacolari dei mucchi di danaro ritrovati in borse e valigette. Da un punto di vista giornalistico questa scelta ha evidentemente pagato, non solo, ma ha anche sollecitato una riflessione sul sistema di controlli in atto nelle istituzioni europee e segnatamente nel Parlamento europeo.
In ombra – o se vogliamo solo sullo sfondo – era rimasta l’altra faccia della medaglia, cioè il ruolo dei corruttori, e quindi del governo del Qatar e, sia pure in maniera diversa, come vedremo, di quello del Marocco. Soprattutto non è stato fatto oggetto di analisi l’ipotesi che questa attività non fosse legata a episodi specifici e particolari, ma viceversa fosse parte di una strategia di più ampio respiro di cui gli episodi avvenuti al Parlamento europeo erano soltanto una spia parziale e limitata.
Rovesciata così l’impostazione, è venuta alla luce, anche se finora in maniera limitata ed episodica, una vera e propria strategia messa in atto dal governo del Qatar, nel quale è al potere la corrente islamica dei wahabiti. I Wahabiti sono una corrente islamica relativamente recente, che risale al XVIII secolo, con il programma di un radicale ritorno all’ortodossia coranica. Ha avuto una certa diffusione nel deserto arabico ma in realtà è rimasta fondamentalmente minoritaria fino agli anni ‘70 del XX secolo, acquistando in seguito una certa notorietà a causa dell’appartenenza alla corrente di personaggi come Osama Bin Laden. In realtà solo con l’emiro Tamim bin Hamad Al Thani, nato nel 1980, il Qatar ha imboccato una strada del tutto diversa che ha condotto all’attuale notorietà.
Il Qatar è balzato improvvisamente alla notorietà di un pubblico vasto in seguito allo svolgimento, in condizioni proibitive, dei campionati mondiali del mondo di calcio tenuti in Qatar nell’autunno del 2022. In realtà questo evento, che sembrava mettere in evidenza un ruolo particolarmente rilevante del piccolo emirato del Golfo, ha finito per rivelarsi una sorta di boomerang. Dapprima sono sorte le polemiche per le condizioni di vita degli emigrati che erano stati utilizzati per la costruzione dei mastodontici impianti sportivi. Ma il vero e proprio scandalo Qatargate è esploso a causa della rivelazione di una serie di episodi corruzione di cui si sono resi protagonisti alcuni parlamentari e funzionari europei che hanno favorito il raggiungimento degli scopi che i dirigenti del Qatar si erano proposti. L’opinione pubblica è stata colpita non solo dagli episodi di corruzione come tali, ma anche dall’arroganza, dalla certezza dell’impunità ostentata dai protagonisti dello scandalo Qatargate.
Ma sarebbe un errore fermarsi a questi episodi scambiandoli per la vera sostanza di ciò che sta accadendo. Il vero nodo è un altro: è la politica che il Qatar sta conducendo, non da oggi e non solo in Medio Oriente, cercando di porsi come potenza egemone, in contrapposizione ai paesi che hanno stretto gli Accordi di Abramo, (Emirati Arabi Uniti, Bahrein) e ai paesi con cui Israele aveva già raggiunto un accordo (Egitto, Giordania), a cui si aggiunto il Marocco. A proposito del Marocco, anche questo paese è stato coinvolto nelle pratiche corruttive ma va messa in evidenza una rilevante differenza rispetto al Qatar: mentre quest’ultimo paese ha messo in atto una strategia che, in prospettiva, ha come obiettivo la conquista dell’egemonia in tutto il mondo islamico o comunque quella di acquistare un peso rilevante in questo mondo, l’obiettivo principale del governo marocchino sembra essere essenzialmente quello di ottenere, in particolare dai paesi arabi, il consenso all’annessione di fatto dell’ex colonia spagnola del Sahara occidentale, un’annessione che non è mi stata riconosciuta dall’Onu.
Ma l’ambizione dei governanti del Qatar va oltre l’area mediorientale: essi perseguono una politica volta a conquistare il consenso del maggior numero di comunità islamiche nel mondo, portandole su posizioni wahabite, cioè sulle posizioni più radicali presenti nel mondo islamico. Questa politica viene perseguita in maniera molto abile, non per mezzo di gesti clamorosi, di attentati, di atti di violenza, ma attraverso una paziente opera di penetrazione dal basso di cui una componente fondamentale è la conquista del consenso nelle moschee di tutto il mondo islamico. Strumento principe di questa strategia è l’ampia disponibilità di mezzi finanziari di cui il Qatar gode e che vengono usati per costruire nuove moschee a capo delle quali vengono posti imam affidabili, cioè fedeli alla linea wahabita.
Certo, anche altri stati del Golfo hanno ampie disponibilità finanziarie, a partire dagli Emirati Arabi Uniti, ma in questo caso la classe dirigente ha scelto una strada del tutto diversa: da un lato ha puntato tutto sullo sviluppo di un sistema finanziario e turistico imponente, dall’altro ha scelto la via della pace con Israele che si è concretizzata negli Accordi di Abramo.
Condizione perché questa opera di penetrazione sia possibile è il principio della Umma – cioè della comunità dei credenti, in base al quale tutti i musulmani sono fratelli, anche se appartengono a correnti e a riti diversi – che consente la permeabilità tra correnti diverse dell’Islam. Né va dimenticata l’opera di persuasione svolta attraverso l’emittente TV Al Jazeera, che ha una voce per il mondo occidentale e un’altra per quello islamico.
Corollario di questo lavoro è la penetrazione con varie modalità nelle Università e negli istituti di ricerca del mondo occidentale, sensibili alle allettanti offerte di finanziamento. Lo scopo di questa attenzione verso il mondo occidentale è quello di rassicurare, di mettere in evidenza che dal Qatar e dal mondo wahabita non c’è da temere attentati o atti di violenza, che anzi esiste un comune interesse verso alcuni aspetti dello stile di vita occidentale, i massicci investimenti in attività sportive corrispondono a questa tattica. Abbiamo avuto prima l’acquisto della squadra di calcio Paris Saint Germain e poi il colpo più grosso: aver ottenuto l’organizzazione dei campionati del mondo di calcio, con investimenti massicci e in condizioni tali da far emergere, alla fine, alcuni aspetti negativi, primi tra tutti le condizioni di vita dei lavoratori immigrati. Anzi, proprio questo aspetto, insieme alle rivelazioni sulle pratiche corruttrici nei confronti di alcuni politici e funzionari delle istituzioni europee, sembra essere stato quello che ha cominciato a far emergere una realtà che finora era rimasta coperta o ignorata,
In effetti le fonti che mettono in evidenza la vis operandi dei wahabiti sono assai scarse e riguardano realtà periferiche: si può per esempio citare la raccolta di documenti “Qatar Papers” pubblicata in Francia nel 2019 a cura di Christian Chesnot e di Georges Malbrunot, e subito tradotta in italiano da Rizzoli, senza che però abbia avuto una diffusione e un’attenzione adeguati. La documentazione prodotta riguarda quasi esclusivamente la Francia, anche se un capitolo è dedicato all’Italia. D’altra parte è la stessa tattica finora usata dal Qatar, che li ha messi al riparo delle attenzioni dei servizi occidentali: non costituendo una minaccia palese di atti di violenza, hanno potuto sfuggire alle forme di sorveglianza più comuni, anche perché in apparenza non violavano alcuna legge e anzi godevano del sostegno più o meno disinteressato di alcune forze politiche occidentali.
L’ultima osservazione riguarda lo strumento fondamentale di questa opera di penetrazione: un uso spregiudicato e in questo senso del tutto nuovo per il mondo islamico del danaro, di cui il Qatar abbonda in virtù delle grandi risorse di petrolio e di gas naturale di cui dispone, e che è divenuto lo strumento chiave per la penetrazione delle idee wahabite nel mondo islamico e per l’abbassamento della guardia da parte dell’Occidente.

Valentino Baldacci

Leggi

La prosecuzione

Abbiamo intrapreso, nelle scorse puntate, il discorso di un possibile parallelo tra il viaggio di Dante e i precedenti quattro viaggi più famosi della cultura occidentale, quelli di Ulisse, Enea, Mosè e Abramo. Non c’è dubbio che il poeta abbia avuto presenti, come esempio e sollecitazione per la sua invenzione, i primi tre di questi, sia pur in modo molto diverso l’uno dagli altri.
Il viaggio di Ulisse è un esempio virtuoso della ricerca di “virtute e canoscenza” (Inf. VI. 120), sia pur vanificato dall’assenza di una prospettiva trascendente e, soprattutto, dal fatto che il viaggiatore si rese responsabile di una grave colpa, quella del tradimento. Il suo coraggio e la sua sete di sapere non valgono a redimerlo, giacché egli mai si pentì del suo peccato. E le conseguenze di quel tradimento furono particolarmente pesanti, giacché da esso derivò la caduta della città genitrice dell’Urbe, la città eterna fulcro dell’unica legittima monarchia universale, voluta da Dio. La distruzione di Troia era scritta nel divino disegno soteriologico, ma chi l’aveva causata, con l’inganno, andava comunque punito, quantunque ammirato per altre ragioni (secondo un meccanismo di necessità analogo a quelli, già esaminati, che determinarono il sacrificio del figlio di Dio e poi “la vendetta de la vendetta del peccato antico”, ossia la caduta di Gerusalemme [Par. VI. 95]). Quanto a Enea, il rapporto tra il suo viaggio e quello di Dante è qualcosa di più di una semplice analogia. Il fiorentino è un diretto prosecutore, continuatore del poema virgiliano, il cui racconto porta a compimento grazie all’illuminazione di quella “fede, ch’è principio alla via di salvazione” (Inf. II. 29-30); la fede che mancò invece al suo maestro, e che è pertanto confinato nel Limbo, luogo di desiderio senza speranza, parte dell’Inferno. Dante prosegue l’impresa di Enea, con armi diverse, per fondare una patria diversa, il regno della giustizia, il quale non potrebbe tuttavia essere concepito senza quel regno terrestre fondato, sulle rive del Tevere, dal figlio di Venere.
E anche il rapporto con Mosè è assolutamente evidente.
Come il profeta aprì al suo popolo le porte della Terra Promessa, così Dante vuole condurre l’umanità alla nuova terra della giustizia. Mosè liberò il popolo ebraico dalla schiavitù, consegnò ad esso le Tavole della Legge di Dio e gli diede le chiavi di quella Terra d’Israele, nella quale – secondo la visione cristiana – si sarebbe instaurata la santa monarchia da cui sarebbe poi disceso il figlio di Dio. Senza quella patria non avrebbe potuto insediarsi il re David, dalla cui progenie sarebbe poi dovuto nascere il Messia.
Dopo la venuta del figlio di Dio, l’aquila di Roma, al servizio del Signore, permise la diffusione della sua parola – raccolta, ripetuta e interpretata dalla Chiesa di Pietro – all’interno dei confini del grande impero universale. La monarchia di Roma e la Chiesa di Roma avrebbero dovuto essere affiancate, alleate in questa santa missione. Eppure, quella alleanza tra Cesare e Pietro si sarebbe rivelata scellerata (Inf. XIX. 115-117), in quanto i successori di entrambi avrebbero tradito la missione loro assegnata, facendosi traviare dalla cupidigia e dalla sete di potere. Tanto l’impero quanto la Chiesa avrebbero smarrito la strada di quella giustizia che mosse l’“alto fattore” (Inf. III. 4) a creare il regno ultramondano visitato da Dante.
Ed è proprio per richiamare a tale dovere – quello di servire la giustizia – che Dante effettua il suo viaggio. Se la giustizia non fosse stata smarrita, il viaggio di Dante non sarebbe stato necessario, così come non sarebbe stata necessaria la venuta del figlio di Dio senza il “peccato antico” di Adamo.
Dante, quindi, prosegue il viaggio di Enea come quello di Mosè, in quanto cerca di salvare dai loro errori coloro che avrebbero tradito l’opera di chi aveva posto le prima fondamenta dell’impero terrestre e di quello celeste. Il percorso di Dante è una prosecuzione, un compimento. La famosa negazione “io non Enea, io non Paulo sono” (Inf. II 32) è, in realtà, un’asserzione. Nessuna presunzione, semplice presa d’atto. Il riferimento al viaggio di Abramo, invece, sembra, nella Commedia, meno evidente. Eppure, il senso di tale viaggio, – per la comprensione del percorso di Dante – appare essenziale, anche se su un livello diverso. Ne parleremo la prossima puntata.

Francesco Lucrezi

Leggi

Twitter
Facebook
Website