Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui   14 Aprile 2023 - 23 Nissan 5783

LI

“”

È .

Leggi

LI

“”

È .

Leggi

LI

“”

È .

Leggi

LI

“”

È .

Leggi

LI

“”

È .

Leggi

Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Le testate giornalistiche non sono il luogo idoneo per la definizione della Legge ebraica, ma costituiscono uno strumento di conoscenza di diverse problematiche e di diverse sensibilità. L’Assemblea dei rabbini italiani e i suoi singoli componenti sono gli unici titolati a esprimere risoluzioni normative ufficialmente riconosciute. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.

 
La rubrica “Opinioni a confronto” raccoglie interventi di singoli autori ed è pubblicata a cura della redazione, sulla base delle linee guida indicate dall’editore e nell’ambito delle competenze della direzione giornalistica e della direzione editoriale. 
È compito dell'UCEI incoraggiare la conoscenza delle realtà ebraiche e favorire un ampio ed equilibrato confronto sui diversi temi di interesse per l’ebraismo italiano: i commenti che appaiono in questa rubrica non possono in alcun modo essere intesi come una presa di posizione ufficiale dell’ebraismo italiano o dei suoi organi di rappresentanza, ma solo come la autonoma espressione del pensiero di chi li firma.

Il processo a Netanyahu  

C’è molta tensione in giro sulla questione della riforma del sistema giudiziario in Israele. Non entro, volutamente, nell’analisi delle ragioni del sì e del no. Voglio invece rilevare una situazione anomala che, se non verrà risolta in tempi rapidi, finirà per fare danni, anche grossi, a Israele a al suo sistema politico.
Netanyahu è accusato di malversazione e altri reati connessi. Nel frattempo però, oltre che accusato/forse già imputato, è anche Primo Ministro con tutte le responsabilità e le conseguenze che questo comporta. Come tutti i politici ha sostenitori e avversari. È purtroppo inevitabile che gli avversari approfittino delle accuse che gli vengono rivolte per qualificarlo come un delinquente, senza aspettare (come sarebbe doveroso e corretto) la condanna definitiva. Come tutti gli imputati (anche quelli accusati dei peggiori crimini) ha diritto di difendersi. È difficile definire i limiti dell’esercizio di questo diritto. È chiaro che un semplice cittadino non avrebbe il potere di proporre una riforma del sistema giudiziario a proprio vantaggio. Ma se si permette all’accusato di continuare a fare politica, questi architetta la strategia che ritiene più efficace per la propria difesa e non ha senso rimproveraglielo. Che fare dunque? Sospenderlo dalle funzioni di Primo Ministro in attesa di giudizio potrebbe essere una pena che il successivo iter giudiziario potrebbe definire non corretta. La soluzione è dunque la rapidità: se ci sono gli elementi, dovrebbe essere sottoposto a processo immediatamente. Se gli elementi per processarlo non ci sono dovrebbe essere assolto in tempi brevi. Il vero danno a Israele e alla sua immagine lo fa l’incertezza, che non deve essere prolungata.

Roberto Jona

Leggi

Twitter
Facebook
Website