Aspetti di storia della medicina ebraica: la figura del medico rabbino
Roma, Università Tor Vergata
Lunedì 22 Settembre, 0re 10.00 – 13.00
INTRODUZIONE
Presiede:
Francesco Scorza Barcellona, Coordinatore del Centro Romano di Studi sull’Ebraismo (CeRSE)
Alessandro Finazzi Agrò, Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Rino Caputo, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Mario Falcone, Presidente dell’Ordine Provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri (OMCEO)
Renzo Gattegna, Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI)
Riccardo Pacifici, Presidente della Comunità Ebraica di Roma (CER)
Giorgio Coen, Presidente dell’Ospedale Israelitico di Roma.
SEZIONE STORICA
Presiede:
Anna Foa, “Sapienza” Università di Roma
Roberto Bonfil, Università Ebraica, Gerusalemme
Rabbini-medici in Italia dal Medioevo al Rinascimento
Giorgio Cosmacini, Università degli Studi di Milano
La medicina ebraica in Italia dal Seicento all’età dei Lumi
Giuseppe Veltri, Università di Halle-Wittenberg
Il Talmud e la scienza medica
lunedì 22 settembre, ore 14.30 – 17.30
Presiede:
Kenneth Stow, Università di Haifa
Laura Minervini, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Uno sguardo alle biblioteche di medici ebrei nel periodo dell’espulsione dalla Spagna.
Stefano Arieti, “Alma Mater Studiorum” Università di Bologna
Incontri irrituali: i pontefici e i medici ebrei
coffee break
Andrea Carlino, Università di Ginevra
Gli statuti del Collegio Medico di Mantova e le professioni terapeutiche degli ebrei.
David Gianfranco Di Segni, Istituto di Biologia cellulare del CNR, Roma
Isacco Lamprontirabbino e medico nella Ferrara del ‘700
martedì 23 settembre, ore 10.00-11.20
Presiede:
Marcello Massenzio, Università di Roma “Tor Vergata”
Ariel Rathaus, traduttore letterario, Gerusalemme
I dottori e le Muse. Pratica poetica fra i rabbini-medici italiani tra XVII e XVIII secolo
Gad Freudenthal, Maison des sciences de l’homme, Parigi
Doeg ha-Edomi: the Repentant Converso Physician and the Rise of Hebrew Science in the XII Century (con traduzione)
Bertram Schwarzbach, storico della filosofia dell’Illuminismo, Parigi
Coming to terms with the Bible. The Commentaries of dr. Aharon ben Yosef ha-kara’i (ca 1250-1320) (con traduzione)
martedì 23 settembre, ore 11.30-13.00
coffee break
SEZIONE ETICA
Presiede:
Giuseppe Laras, Presidente della Assemblea Rabbinica Italiana
Giuseppe Lissa, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
La legge naturale tra pensiero ebraico e pensiero cristiano.
Gavriel Levi, “Sapienza” Università di Roma
Qabbalà ed etica: una equazione a un Incognito
martedì 23 settembre, ore 14.30-17.30
Presiede:
Giuseppe Laras, Presidente della Assemblea Rabbinica Italiana
Benjamin Gesundheit, Hadassa University Hospital, Gerusalemme
Jewish Medical Ethical Syllabus (con traduzione)
Riccardo Shmuel Di Segni, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma
Bioetica degli stadi iniziali della vita.
Cesare Efrati, Ospedale Israelitico di Roma
Bioetica degli stadi terminali della vita
***
Giorgio Mortara, Presidente dell’Associazione Medica Ebraica-Italia
Chiusura del Convegno
Convegno a cura di:
Riccardo Shmuel Di Segni, Rabbino capo della Comunità Ebraica di Roma e vice-Presidente della Commissione nazionale di Bioetica;
Myriam Silvera, Storia e cultura degli ebrei in età moderna, Università di Roma “Tor Vergata”;
Guido Coen, Vice Presidente dell’Associazione Medica Ebraica Italia.
Utente: pippo
Log Out
News A.M.E. |
Tutte |