Da Il bollettino Comunità di Milano...
Bioetica ebraica
Vaccini e genetica
Da Il bollettino Comunità di Milano...
Eutanasia, fine vita e bioetica: il punto di vista ebraico
Da Il bollettino Comunità di Milano...
Malattie genetiche e mondo ebraico: conoscere per prevenire
di Roberto Zadik
La scuola medica salernitana come punto di incontro tra culture: p ssato e presente
Ati dlla Sessione di Bioetica “Testamento biologico e accanimento terapeutico: confronto di opinioni” – Salerno 15.04.2013
Pagni – responsabilità della scelta di fronte al proprio fine vita
DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E CURE FUTILI.
Aldo Pagni
Il Ddl sulle Dat approvato alla Camera dei deputati il 12 luglio 2011 (278 si, 205 no, 7 astenuti ) è tornato al Senato che l’aveva approvato il 26 marzo 2009, ...
Pagni – responsabilità della scelta di fronte al proprio fine vita (abstract)
DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT)
Le tecnologie mediche hanno scardinato convinzioni secolari ritenute immutabili, e nuove sensibilità culturali sono divenute il tramite per la proclamazione di nuovi diritti delle persone che affidano il proprio corpo al medico, ma reclamano anche ...
Garrone – responsabilità della scelta di fronte al proprio fine vita
In molte chiese valdesi e metodiste del nostro paese – e con particolare tempestività e continuità in questa che ci ospita – sono regolarmente aperti “sportelli” per la raccolta di “disposizioni di fine vita” o “testamenti biologici”.
Sappiamo che la ...
Aspetti di bioetica secondo l’ebraismo – Santità della vita
C’è un tempo per nascere, un tempo per morire
(Ecclesiaste 3, 2)
Santità della vita
Il testo fondamentale dell’etica ebraica (e non solo) è quello dei Dieci Comandamenti: questi ricoprono tutto il campo dell’etica, che comprende il rispetto della personalità ...
Uomini, animali e piante: quali regole per la sperimentazione?
Il progresso medico non può prescindere dalla sperimentazione su animali e, successivamente, su esseri umani. Quali sono i criteri per una sperimentazione regolamentata? In generale, si ritiene che sia sufficiente il consenso informato da parte del paziente. È ormai pratica ...