FIRENZE – Pietre d’inciampo, il ricordo di Fiammetta e Bruno Moscato

Fiammetta Moscato non compare negli elenchi del censimento degli ebrei italiani realizzato dal regime fascista nell’estate del 1938, preludio alla successiva promulgazione delle leggi razziste. Forse perché considerata “mista”, ipotizza la storica Marta Baiardi. Alcuni anni dopo in ogni caso …

ROMA – Memorie di famiglia e canti degli ebrei d’Europa

Se nel 2024 il tema era stato “l’ora della scelta”, con l’intento di tracciare storie di giusti e ingiusti, solidali e indifferenti nei mesi più bui della persecuzione nazifascista in Italia, adesso il focus sarà sul “dopoguerra”. Su quando cioè, …

MEMORIA – Dal libro al film, la storia di Giulia Spizzichino

Devo raccontare ciò che è stato, non può cadere tutto nell’oblio».
È stato questo impegno a spingere Giulia Spizzichino (1926-2016) verso la Memoria attiva. Per anni una delle più determinate voci di Memoria a Roma ha spiegato nelle scuole come …

MEMORIA – Studenti, ministro Valditara e Ucei a Cracovia ed Auschwitz

È in corso in queste ore il Viaggio della Memoria. Un programma intenso, una full immersion di due giorni organizzata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con la collaborazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in occasione dell’ottantesimo anno della liberazione …

MEMORIA – L’antisemitismo in cattedra in mostra fino al 23 febbraio

Mario Falco (1884-1943) era professore di diritto ecclesiastico; Carlo Foà (1880-1971) era ordinario di Fisiologia umana; Giuliana Fiorentino Tedeschi (1914-2010) era assistente di Storia della Lingua italiana. Avevano storie e vite molto diverse, unite solo dalla comune frequentazione dell’Università di …

ISRAELE – I dubbi di Trump sulla tregua a Gaza

«Non sono fiducioso». Ad appena tre giorni dall’inizio della tregua a Gaza e il rilascio dei primi ostaggi, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha espresso il proprio scetticismo sulla tenuta dell’accordo fra Israele e Hamas. Nelle prime ore …

MUSICA – Come in un film di Stanley Kubrick

Lo SS-Hauptsturmführer Georg Bachmayer, vicecomandante di Mauthausen nonché responsabile della custodia dei prigionieri del lager e dei suoi subcampi, aveva la bestiale predilezione di scagliare i suoi due feroci mastini contro i deportati affinché fossero sbranati vivi; se il deportato …

I nostri siti