Libri

LA RECENSIONE – Emanuele Calò: La percezione narrativa di Israele

«A questo proposito, dal momento che il nostro volume è pensato soprattutto per studenti e studentesse, è necessario riflettere brevemente sul significato del termine ‘sionismo’, troppe volte citato in maniera superficiale in contesti di dibattito geopolitico. Di fatto si tratta …

APPUNTAMENTI – Tre libri per parlare di Israele

Lunedì 7 luglio alle 17, nella sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro del Senato, è in programma un’iniziativa di “Letture contro la disinformazione su Israele”. Nel corso dell’evento, promosso dal senatore Giulio Terzi di Sant’Agata (FdI), già ministro degli Affari …

SCAFFALE – Il gioco di ruolo del terrorismo

Le parole ‘terrorismo’ e ‘terrorista’, com’è noto, invadono in un modo pervasivo il dibattito contemporaneo. Tutte le generazioni oggi viventi, infatti, sono abituate a vedere ricorrere tali termini, purtroppo, quasi quotidianamente, nel linguaggio della cronaca e dell’analisi politica, usate nei …

Un giovane perseguitato nella Roma nazifascista

«A tutti gli adolescenti di ieri, di oggi e di domani…».
Si apre con questa dedica La vita invisibile (ed. Gruppo Albatros), libro che racconta di un’adolescenza spezzata nell’Italia delle leggi razziste. L’autore, Mauro Di Castro, è un legale di …

SCAFFALE – La fantasia del Signore

«Il Libro sacro di ebrei e cristiani, oltre che essere ‘oggetto di studio’ di tanti specialisti (dai rabbini nell’ebraismo, agli esegeti e teologi nel cristianesimo, fino ai tanti pensatori, anche contemporanei e ultra-moderni); oltre che essere un punto di riferimento …

SCAFFALE – La scatola per camicie

Alla città di Livorno, com’è noto, si deve un contributo di particolare valore alla crescita del pensiero ebraico (in campo non soltanto religioso) nell’età contemporanea e, soprattutto, alla sua irradiazione in sempre più ampie fasce della società dei gentili, alla …

ROMA – Dialogo e speranza, presentato ultimo numero Avinu

«Il dialogo ebraico-cristiano non si rifugia, in questi tempi bui, solo nella filologia o nell’esegesi, ma mette al servizio della pace e dell’unità tra i popoli e gli stati la cultura biblica, l’esperienza storica, la sensibilità interreligiosa».
Lo scrive la …

SALONE DEL LIBRO – Etgar Keret: «Chi soffre non è impotente»

Sulla copertina del libro il pappagallino variopinto tiene nel becco rosso la sicura di una bomba a mano: «Andiamo verso un futuro in cui il conservare tratti umani è minacciato dalla violenza, dalla tecnologia, dalla solitudine, dall’ansia. Queste pagine riflettono …