Libri

SCAFFALE – Francesco Lucrezi: Scegliere di non capire

In tutta la sua lunga e feconda carriera di ricercatrice, Emilia D’Antuono – filosofa di fama internazionale – ha sempre avuto al centro della sua attenzione le tematiche legate alla tutela e all’implementazione della dignità dell’uomo, alla difesa dei più …

LIBRI – Monzeglio, il terzino di Mussolini che andò in rete con la Resistenza

Controverso, tormentato, affascinante. Sono tre aggettivi che ricorrono nella biografia del calciatore piemontese Eraldo Monzeglio, colonna dell’Italia due volte campione del mondo di Vittorio Pozzo (1934 e 1938), amico intimo di Benito Mussolini, per il quale organizzò i funerali del …

SCAFFALE – Francesco Lucrezi: «Il popolo del torto»

«Non esiste un modo onorevole di uccidere, né un modo garbato di distruggere. Non c’è niente di buono nella guerra, eccetto la sua fine». Questa frase di Abramo Lincoln è scelta da Vincenzo Santo per aprire la sua prefazione al …

LIBRI – Premio Adei Wizo, vincono Nohant e Genah

L’Associazione Donne Ebree d’Italia (Adei Wizo) ha comunicato i nomi dei vincitori della 25esima edizione del suo premio letterario, intitolato alla memoria di Adelina Della Pergola. Si è aggiudicata il riconoscimento nella sezione principale Gaëlle Nohant con il romanzo L’archivio

LIBRI – La grande disturbatrice

Maestra elementare e staffetta partigiana, Lidia Beccaria Rolfi venne arrestata nel 1944, a soli diciannove anni, per essere poi deportata nel Lager di Ravensbrück al quale sopravviverà. Avrebbe compiuto 100 anni l’8 aprile 2025, giorno in cui Einaudi porta nelle …

LIBRI – Storie d’Egitto, prima della cacciata

Il sogno del presidente egiziano Gamal Abdel Nasser era di “buttare a mare” tutti gli ebrei dal Medio Oriente. La Guerra dei Sei Giorni vinta da Israele nel giugno del 1967 vanificò i suoi propositi genocidi e aprì un nuovo …

APPUNTAMENTI – 16 ottobre, parlano i testimoni

Emanuele Di Porto, Gabriele Sonnino, Mario Mieli e Vittorio Polacco erano tutti e quattro bambini quando, il 16 ottobre del 1943, scamparono al rastrellamento nazifascista degli ebrei romani. Bambini ieri e testimoni oggi, per non dimenticare quel “sabato nero” e …

ROMA – Serata su Maimonide. Giuliani: «Formidabile innovatore»

La dottrina di Mosè Maimonide, il grande rabbino, filosofo e medico d’epoca medievale, stimola da secoli il dibattito delle idee. Da Samuel Hirsch a Samuel David Luzzatto, da Elia Benamozegh a Leo Strauss, nel suo ultimo libro Attualità di Maimonide

SCAFFALE – Nazismo e parossismo

La storiografia come scienza, com’è noto, è un’invenzione dell’età contemporanea, e si consolida come tale a partire dell’Ottocento e soprattutto nella prima metà del secolo scorso. L’antichità ha conosciuto molti grandi storiografi (Erodoto, Tucidide, Livio, Tacito e tanti altri), sulla …

LIBRI – I giovani delle comunità e l’identità ebraica

La prima indagine si intitolava Cittadini del mondo, un po’ preoccupati (Giuntina) ed esplorava, su iniziativa dell’Associazione Hans Jonas e a cura di Saul Meghnagi, le opinioni dei giovani ebrei italiani riguardo alla loro identità, il rapporto con la comunità …