Cultura

SHIRIM – Missili su Tel Aviv (Marina Arbib)

Per Shirim di oggi un testo struggente della poetessa Marina Arbib, docente di filosofia e di cinema alla Reichman University di Herzliya, tratto dal libro Impronte di luce – Akevot shel or (i tipi di Yiton 77, Tel Aviv 2023, …

MUSICA – Sinfonia del Novecento, questa incompiuta

I tempi della Storia, come quelli della Musica, non sono lineari ma circolari ossia accadono, si sviluppano ma poi tornano nell’identico senso o invertiti o retrogradi nella loro succedaneità; la dodecafonia concepita dall’ebreo austriaco Arnold Schönberg fu una applicazione seriale …

Un giovane perseguitato nella Roma nazifascista

«A tutti gli adolescenti di ieri, di oggi e di domani…».
Si apre con questa dedica La vita invisibile (ed. Gruppo Albatros), libro che racconta di un’adolescenza spezzata nell’Italia delle leggi razziste. L’autore, Mauro Di Castro, è un legale di …

APPUNTAMENTI – I manoscritti di Qumran spiegati a Torino

I manoscritti del mar Morto sono più antichi di quel che si è finora immaginato, ha stabilito qualche settimana fa l’Intelligenza Artificiale retrodatando la loro stesura di circa un secolo. In attesa di saperne di più, gli studiosi continuano a …

SCAFFALE – La fantasia del Signore

«Il Libro sacro di ebrei e cristiani, oltre che essere ‘oggetto di studio’ di tanti specialisti (dai rabbini nell’ebraismo, agli esegeti e teologi nel cristianesimo, fino ai tanti pensatori, anche contemporanei e ultra-moderni); oltre che essere un punto di riferimento …

ROMA – Presentato nuovo numero rivista Erre su Hannah Arendt

Contiene anche una intervista a Liliana Segre sulla “banalità del male” ai giorni nostri il quarto numero della rivista Erre della Fondazione Rut, dedicato alla figura di Hannah Arendt e alla sua teoria politica come fenomeno sempre attuale. La condizione …

SOCIETÀ – Popolarità di Israele a picco fra diritti compressi e molta polarizzazione

Gadi Luzzatto Voghera: A rischio anni di crescita civile

Un recente sondaggio condotto da YouGov, con il progetto EuroTrack, evidenzia un cambiamento importante nell’opinione pubblica occidentale riguardo a Israele. In sei paesi chiave dell’Europa occidentale — Germania, Francia, Danimarca, Italia, Spagna e Regno Unito — la percezione favorevole verso …