Cultura

MUSICA – Eroi, vittime e il vino di storia

Come afferma lo storiografo George L. Mosse, la Seconda Guerra Mondiale causò un massacro di militari e civili di proporzioni inaudite; tuttavia, l’ultimo conflitto globale del Novecento tracimò nella atroce sistematicità della violenza e tortura fisica soprattutto per quanto riguarda …

LA RECENSIONE – Emanuele Calò: La percezione narrativa di Israele

«A questo proposito, dal momento che il nostro volume è pensato soprattutto per studenti e studentesse, è necessario riflettere brevemente sul significato del termine ‘sionismo’, troppe volte citato in maniera superficiale in contesti di dibattito geopolitico. Di fatto si tratta …

APPUNTAMENTI – Tre libri per parlare di Israele

Lunedì 7 luglio alle 17, nella sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro del Senato, è in programma un’iniziativa di “Letture contro la disinformazione su Israele”. Nel corso dell’evento, promosso dal senatore Giulio Terzi di Sant’Agata (FdI), già ministro degli Affari …

SCAFFALE – Il gioco di ruolo del terrorismo

Le parole ‘terrorismo’ e ‘terrorista’, com’è noto, invadono in un modo pervasivo il dibattito contemporaneo. Tutte le generazioni oggi viventi, infatti, sono abituate a vedere ricorrere tali termini, purtroppo, quasi quotidianamente, nel linguaggio della cronaca e dell’analisi politica, usate nei …

SHIRIM – Missili su Tel Aviv (Marina Arbib)

Per Shirim di oggi un testo struggente della poetessa Marina Arbib, docente di filosofia e di cinema alla Reichman University di Herzliya, tratto dal libro Impronte di luce – Akevot shel or (i tipi di Yiton 77, Tel Aviv 2023, …

MUSICA – Sinfonia del Novecento, questa incompiuta

I tempi della Storia, come quelli della Musica, non sono lineari ma circolari ossia accadono, si sviluppano ma poi tornano nell’identico senso o invertiti o retrogradi nella loro succedaneità; la dodecafonia concepita dall’ebreo austriaco Arnold Schönberg fu una applicazione seriale …

Un giovane perseguitato nella Roma nazifascista

«A tutti gli adolescenti di ieri, di oggi e di domani…».
Si apre con questa dedica La vita invisibile (ed. Gruppo Albatros), libro che racconta di un’adolescenza spezzata nell’Italia delle leggi razziste. L’autore, Mauro Di Castro, è un legale di …

APPUNTAMENTI – I manoscritti di Qumran spiegati a Torino

I manoscritti del mar Morto sono più antichi di quel che si è finora immaginato, ha stabilito qualche settimana fa l’Intelligenza Artificiale retrodatando la loro stesura di circa un secolo. In attesa di saperne di più, gli studiosi continuano a …

SCAFFALE – La fantasia del Signore

«Il Libro sacro di ebrei e cristiani, oltre che essere ‘oggetto di studio’ di tanti specialisti (dai rabbini nell’ebraismo, agli esegeti e teologi nel cristianesimo, fino ai tanti pensatori, anche contemporanei e ultra-moderni); oltre che essere un punto di riferimento …