Italia

LA SEPOLTURA – Gli altri papi a S. Maria Maggiore

Francesco sarà l’ottavo papa a essere sepolto nella basilica di Santa Maria Maggiore, in piazza dell’Esquilino a Roma. Le storie dei suoi sette predecessori si sono a più riprese intrecciate con quelle degli ebrei italiani e romani e sono rivelatrici …

BOLOGNA – Le bandiere della Resistenza celebrate in piazza

Sventolano alte, in piazza del Nettuno, le bandiere delle Brigate partigiane che ottant’anni fa liberarono Bologna dal nazifascismo. Bandiere consumate dal tempo, portate oggi dalle nuove generazioni: quelle della Brigata Maiella, della Brigata Friuli, delle formazioni partigiane bolognesi. E tra …

LE REAZIONI – Morte del papa, i messaggi dell’Italia ebraica

La scomparsa di papa Francesco è stata commentata dall’Ucei in una nota. «Le Comunità ebraiche italiane esprimono alle sorelle e i fratelli cristiani il cordoglio per l’improvvisa perdita di Papa Francesco, nonostante i miglioramenti delle ultime settimane, partecipando al dolore …

LE REAZIONI – Morte del papa, il cordoglio di Israele

«Invio le mie più sentite condoglianze al mondo cristiano e in particolare alle comunità cristiane in Israele per la perdita del loro grande padre spirituale», scrive in un tweet il presidente israeliano Isaac Herzog. «Uomo di profonda fede e sconfinata …

PASQUA – Gli auguri delle Comunità ebraiche alle Chiese cristiane

A nome di tutte le Comunità ebraiche italiane desidero inviare un augurio sincero per una serena celebrazione della Pasqua ai fedeli delle Chiese cattolica, ortodosse, riformate ed evangeliche, partecipando l’intensità di momenti che uniscono famiglie e comunità, nel dono di …

PESACH / PASQUA – Scambio di auguri fra papa e rabbino capo di Roma

In occasione delle rispettive festività pasquali il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni e papa Francesco si sono scambiati dei messaggi augurali. L’ha reso noto la Comunità ebraica romana, diffondendo i testi. «Nell’approssimarsi della festa di Pesach, dell’anno ebraico …

TORINO – Brigata Ebraica, la storia in una mostra

A pochi giorni dalla Festa della Liberazione e a 80 anni dal crollo del regime nazifascista, a Torino è stata inaugurata la mostra “La Brigata Ebraica e la Liberazione” sul contributo offerto alla causa dagli oltre 5mila volontari giunti dall’allora …

ROMA – Dieci anni senza Toaff, un convegno ne racconta l’eredità

Il 19 aprile di dieci anni fa moriva, alla soglia del secolo di vita, Elio Toaff. Nato a Livorno nel 1915, per cinquant’anni rabbino capo di Roma (1951-2001), Toaff è ricordato come una delle personalità ebraiche più influenti del Novecento.…