SALUTE. ITALIA-ISRAELE, FIRMATA LETTERA D’INTENTI TRA PEDIATRI

PER SVILUPPARE LA COOPERAZIONE SCIENTIFICA TRA LE DUE FEDERAZIONI

(DIRE – Notiziario Sanita’) Roma, 25 giu. – Si e’ aperto in Israele il seminario scientifico pediatrico congiunto Italia-Israele. Un incontro sollecitato dalle federazioni pediatriche dei due Paesi, che si colloca all’interno delle attivita’ bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica.

L’appuntamento e’ stato suggellato dalla sottoscrizione di una lettera d’intenti che ha ad oggetto l’impegno a sviluppare la cooperazione tra le due federazioni pediatriche in alcuni settori. “Come ambasciata italiana in Israele abbiamo inserito quest’incontro all’interno del calendario di attivita’ bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica che – spiega Stefano Boccaletti, addetto scientifico e tecnologico dell’Ambasciata italiana a Tel Aviv – ogni anno noi promuoviamo all’interno di un accordo tra i due governi, quello italiano e quello israeliano, stipulato nel 2000 per favorire la cooperazione scientifica in campo medico. All’interno di quest’ultima si svolge l’importantissimo confronto tra le federazioni pediatriche dei due Paesi, che anche attraverso la nostra ambasciata cercheremo di agevolare”. Il seminario congiunto s’inquadra nel biennio della cooperazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi, che stato avviato dagli incontri tra il Presidente della Repubblica italiano, Giorgio Napolitano e il Presidente dello Stato d’Israele, Shimon Perez. “Il seminario scientifico pediatrico congiunto Italia-Israele – si legge nella nota diffusa dalla Federazione italiana dei medici pediatri (Fimp) – e’ un’occasione di confronto finalizzata a favorire lo scambio di esperienze in campo scientifico e medico tra le federazioni pediatriche italiana-israeliana, in un’ottica di esportazione di modelli organizzativi.” Il presidente Fimp, Giuseppe Mele, afferma:
“Desideriamo confrontare il nostro sistema di cure pediatriche che e’ unico nel mondo con il sistema di cure primarie israeliano, che sulla base di quanto emerge dai lavori di questo seminario e’ molto simile al nostro. Il sistema di approccio alle cure nei due Paesi mostra molte analogie. Questo confronto crea sicuramente la possibilita’ di allargare le nostre conoscenze, ma soprattutto di esportare modelli operativi e organizzativi che possono essere importanti nello svolgimento della nostra attivita’. La lettera d’intenti siglata oggi – continua Mele – pone le basi per il proseguimento di questa cooperazione internazionale, che vedra’ come seconda tappa un incontro a Tel Aviv in calendario per il prossimo novembre.” E sempre in quest’ottica di globalizzazione, la Fimp promuovera’ la prima conferenza internazionale programmatica delle cure primarie, che si svolgera’ in giugno a Roma.