Inaugurazione della mostra ELIA ROSSI BEY (1816 -1891) ISRAELITA FERRARESE, MEDICO AL CAIRO AL TEMPO DEL COLERA

Ferrara. 29 aprile 2012 ore 16.30: Museo Civico di Storia Naturale.

A cura di Emanuela Cariani (Museo Civico di Storia Naturale), in collaborazione con Archivio Storico e Museo Anatomico dell’Università di Ferrara, Accademia delle Scienze, Musei Civici di Arte Antica, Biblioteca Ariostea (Ferrara) e Società Geografica Italiana. Con il patrocinio della Società Italiana di Storia della Medicina.

Attraverso documenti originali, la mostra ripercorre la straordinaria vicenda umana e professionale dell’israelita Elia Rossi che, nella prima metà dell’800, dal ghetto ferrarese approdò sulle sponde dell’Egitto per perseguire i suoi ideali liberali, profondendosi nell’ impegno professionale, scientifico e sociale a favore della scienza e del Paese egiziano. L’esposizione muove dagli studi universitari negli anni della Legazione Apostolica, rievoca le sofferte avventure di medico militare al seguito delle truppe di Muhammad Alì – il padre fondatore dell’Egitto moderno, si sofferma sugli studi e le cure di malattie infestanti in quell’epoca, sino a riportare i riconoscimenti e gli onori che lo videro medico particolare del Principe Halim Pascià, e insignito del titolo di Kaimacan Bey – la più alta onorificenza concessa agli stranieri. La mostra è anche occasione per esporre gli studi pionieristici di antropogeografia del dr. Rossi, e per documentare il legame fortissimo con la Città natale attraverso le testimonianze dei suoi doni alla Biblioteca, ai Musei, all’Università.

Nell’occasione il Conservatorio G. Frescobaldi (Ferrara) curerà alcuni momenti musicali con Paolo Buconi violino e voce. In programma brani di musica ebraica.

————————————————-

LUNEDÌ 30 APRILE 2012 ore 10.00: Ridotto del Teatro Comunale:
Con il patrocinio della Società Italiana di Storia della Medicina. Coordinatore: Emanuela Cariani (Museo Civico di Storia Naturale, Ferrara). Intervengono: Stefano Arieti (Università di Bologna); Nadia Fusco (Società Geografica Italiana); Mauro Martini (Università di Ferrara); Giorgio Mortara (Associazione Medica Ebraica, Milano).

Intermezzi di musica ebraica a cura del Conservatorio “G. Frescobaldi” (Ferrara) con Maria Gabriella Munari soprano e Maurizio Pagliarini chitarra.