In ospedale, la stanza del silenzio per tutti

FERRARA, IN OSPEDALE ARRIVA LA “STANZA DEL SILENZIO”
Per pregare, elaborare sofferenza, dolore e per pensare.
(DIRE – Notiziario sanita’) Roma, 13.02.13. – “Uno spazio destinato a credenti e non credenti: per pregare, elaborare sofferenza e dolore, pensare, raccogliersi, rigenerarsi o per partecipare a incontri e seminari. È uno spazio aperto a tutti, un luogo dove le persone con diverse credenze religiose e filosofie di vita, possono stabilire un contatto con la propria interiorita’; affrontando i dolori e le gioie della vita che solitamente si possono incontrare all’interno di una struttura ospedaliera: vivendo in modo intimo il concetto di vita, nascita-morte e salute-malattia”. Tutto questo e’ la ‘Stanza del silenzio’, iniziativa che vede protagoniste l’azienda ospedaliero-universitaria S. Anna di Ferrara e le rappresentanti delle comunita’ religiose, non religiose e fedi viventi per l’assistenza religiosa e morale a persone non cattoliche e non credenti. E oggi pomeriggio proprio i ministri delle comunita’ religiose, non religiose e fedi viventi di Ferrara ha siglato il protocollo d’intesa con l’azienda per l’apertura, all’interno dell’ospedale S. Anna a Cona appunto della stanza del silenzio.
Il progetto prevede inoltre per l’utenza ospedaliera, un servizio di assistenza spirituale o morale, quindi la possibilita’ di avere sostegno da un rappresentante della propria fede o delle proprie convinzioni.

PERCHÉ “STANZA DEL SILENZIO”: L’ospedale in quanto luogo dove si avvicendano momenti antropologicamente importanti – nascita, morte, dolore, veglia, lutto – deve avere uno spazio dedicato al silenzio in senso esteriore e alla quiete in senso interiore. Il silenzio e la quiete sono gli ambiti ideali per ascoltarsi ed ascoltare, sono i mezzi per creare rispetto verso le diversita’ umane, migliorare le modalita’ di concentrazione su se’ stessi e favorire la meditazione.

DOVE SI TROVA: Il locale si trova a fianco della Chiesa Cattolica al primo piano del Settore 1 (all’inizio del corridoio con partenza dall’Accoglienza, sulla sinistra) della struttura ospedaliera con sede in Cona; e’ aperto a tutti i pazienti, ai familiari e agli amici, e a tutto il personale ospedaliero.

CHI GESTISCE IL PROGETTO “STANZA DEL SILENZIO”: Il servizio e’ gestito dall’Area Comunicazione – Ufficio Accoglienza e Mediazione Interculturale dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria S. Anna di Ferrara e finanziato nell’ambito del progetto Noe’s2: mediazione sociale, orientamento ai servizi socio-sanitari e dialogo interreligioso nella provincia di Ferrara afferente ai Fondi FEI – Annualita’ 2011 – co-finanziati da Unione Europea e ministero dell’Interno.
Il referente della Stanza del Silenzio e’ il Dott. Francesco Carrieri, mediatore sociale della Cooperativa Sociale Camelot.
È possibile contattare telefonicamente l’Ufficio ai numeri 0532.236527 – 0532.238530, o per e-mail a s.bombardi@ospfe.it o mediatorinterculturali@ospfe.it

(Wel/ Dire)