Percorso formativo: Medicina e Shoah
Dal 08 Aprile 2013
Il corso si propone di analizzare il rapporto tra scienza, nazismo e persecuzione razziale.
Il ciclo di lezioni si svilupperà attraverso la ricostruzione del contesto storico in cui la Germania nazista ha messo in pratica le teorie antropologiche – o pseudo tali – che avevano dato origine al cosiddetto “razzismo biologico” fino a giungere all’emarginazione di gruppi considerati inferiori, alla soppressione delle cosiddette bocche inutili, e al tentativo di sterminio degli ebrei d’Europa e di una parte consistente dei Sinti e dei Rom.
In questo quadro la medicina assume un ruolo centrale, in quanto strumento di “igiene razziale” al servizio della politica del Terzo Reich. E’ infatti il personale sanitario a mettere in atto l’uccisione dei malati di mente ed è ai medici che viene assegnato il compito di selezionare gli ebrei da inviare alla morte e di sovrintendere alle operazioni tecniche di sterminio nel campo di Auschwitz-Birkenau. Sarà inoltre sempre il personale sanitario ad eseguire la sperimentazione su cavie umane volta da un lato a portare avanti la ricerca medica e dall’altro e di ottimizzare le tecniche di sterilizzazione di massa.
Alla luce di questi avvenimenti, verranno infine ripercorse le tappe fondamentali attraverso le quali si è giunti all’odierna etica biomedica, dal processo di Normiberga al rapporto Belmont.
La formazione a carattere interdisciplinare sarà curata da storici, medici e ricercatori esperti del tema provenienti da istituzioni italiane e tedesche.
Obiettivi formativi
- Approfondire un aspetto specifico della Storia della Medicina
- Sviluppare una coscienza critica che permetta di affrontare con maggiore consapevolezza attuali dibattiti di etica biomedica e liceità morale di alcune scelte personali
- Formare figure altamente specializzate che possano offrire consulenze o workshop tematici nel futuro Museo della Shoah
Destinatari
Il corso è rivolto innanzitutto a personale medico e sanitario. Verranno tuttavia accettate domande di iscrizione anche da parte di altri interessati ai temi trattati – fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Certificazione
- Per conseguire l’attestato di frequenza occorre partecipare ad almeno sei lezioni su sette.
- Sono stati richiesti crediti formativi ECM. Il corso è in fase di accreditamento.
Direzione scientifica del corso:
- Marcello Pezzetti, Direttore della Fondazione Museo della Shoah
- Eugenio Gaudio, Preside della Facoltà di Farmacia e Medicina Università Sapienza di Roma
- Fabio Gaj, Ricercatore presso l’Azienda Policlinico Umberto I di Roma
- Francesco Vaia, Direttore Sanitario di Presidio Azienda Policlinico Umberto I di Roma
SCARICA IL PROGRAMMA DELLE LEZIONI
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI
Orari, sede e costi:
- Orario 18.00-21.00
- Sede Fondazione Museo della Shoah, Via Florida, 24 (Largo di Torre Argentina)
- Costi Il corso è gratuito. Per l’iscrizione sarà necessario compilare una scheda di presentazione e motivazione.
Contatto di segreteria del corso: l.picchianti@museodellashoah.it