OSCAR LUZZATTO e gli ebrei udinesi tra Otto e Novecento: vite spese per il Friuli e per l’Italia
Venerdì 24 gennaio 2014
Biblioteca Civica V. Joppi – Sala Corgnali – ore 17.30 – Udine
Presenze ebraiche in Friuli – “OSCAR LUZZATTO e gli ebrei udinesi tra Otto e Novecento: vite spese per il Friuli e per l’Italia”.
Nel 50° anniversario della morte del dott. Oscar Luzzatto, l’incontro si propone di ripercorrere la storia paradigmatica di un ebreo friulano, pienamente inserito nel tessuto sociale, politico, economico e culturale friulano e costretto a rifugiarsi in Svizzera per sfuggire alle persecuzioni antiebraiche.
Uno spaccato di storia locale che si interseca con la “grande storia” del ‘900.
Introdurrà:
Prof. Pier Cesare Ioly Zorattini
Interverranno:
Prof.ssa Maddalena Del Bianco Cotrozzi: I Luzzatto in Friuli: una delle famiglie ebraiche di rilevante presenza nella lunga durata.
Prof. Valerio Marchi: Oscar Luzzatto, medico, umanista, politico: un ebreo friulano al servizio della piccola e della grande Patria.
Prof. Fulvio Salimbeni: Il contributo degli ebrei alla costruzione risorgimentale della Nazione.
Dott. Emanuele D’Antonio: Per una storia dell’éliteebraica udinese 1818-1848/66: I Ventura, i Luzzatto, i Terni nella società friulana pre-unitaria.
Dott. Pietro Ioly Zorattini: I Luzzatto e i Morpurgo: parentela e amicizia di due prestigiose famiglie ebraiche udinesi.
Con il patrocinio di:
ASEV – Associazione per lo Studio dell’Ebraismo delle Venezie – Udine; AME – Associazione Medica Ebraica – Italia; Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Udine; Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione; Club UNESCO di Udine; Comitato di Trieste e Gorizia dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.