Relazione dell’Assemblea ordinaria dei soci AME
11 maggio 2014, Milano, Nuova Residenza Arzaga.
Alle ore 14 avendo già verificato la regolarità dei soci e delle deleghe (15 soci e 16 deleghe), e nominato il presidente dell’Assemblea nella persona di Stefano Arieti , Mortara da inizio alla presentazione della relazione dell’attività dell’AME nel triennio 2010-2013 (vedi allegato)
Quindi Rosanna Supino presenta il bilancio del triennio che si chiude con circa 14000 euro in cassa.
L’assemblea approva il bilancio.
Si passa alle elezioni i cui candidati sono i seguenti a fianco nella colonna successiva sono riportati i voti ricevuti
Arieti Stefano 16
Badia Giuseppe 14
Coen Guido 19
Fargion Davide 15
Finzi Andrea 16
Mortara Giorgio 28
Perugia Dario 13
Roccas Daniela 5
Salvatorelli Germano 13
Supino Rosanna 23
Quindi la graduatoria è:
Mortara Giorgio 28
Supino Rosanna 23
Coen Guido 19
Arieti Stefano 16
Finzi Andrea 16
Fargion Davide 15
Badia Giuseppe 14
Perugia Dario 13
Salvatorelli Germano 13
Roccas Daniela 5
Davide Fargion rinuncia a favore di Dario Perugia perché ci sia un maggiore equilibrio tra i rappresentanti di Roma e Milano. L’assemblea approva e ringrazia.
Si apre la discussione di quali debbano essere le linee guida che l’assemblea da al consiglio per lo svolgimento dell’attività
Si suggerisce che le attività di aggiornamento e le eventuali conferenze di relatori stranieri di particolare rilevanza possano essere replicate in diverse sedi migliorando l’accesso all’informazione.
Badia propone di prendere in considerazione di effettuare alcune riunioni di aggiornamento professionale allo scopo di attrarre i più giovani .
Si da mandato al consiglio si provvedere al più presto alla pubblicazione del volume sulla dieta kasher con la prospettiva che venga presentato alle prossime fiere del libro a al cibus di Parma nel 2015.
Arieti propone di pensare ad un convegno nell’ambito delle celebrazioni del centenario della prima guerra mondiale “medici ebrei nella prima guerra mondiale”.(è interessato a coordinare la ricerca ed il convegno).
Paolo Barbanti da la sua disponibilità ad organizzare un convegno sulle nuove tecnologie israeliane in campo Biomedico. Una di queste potrebbe essere fatta in collaborazione con i medici della svizzera italiana.
I temi di bioetica al nostro interno riscuotono al momento un interesse ridotto in quanto più volte affrontati. Si conferma l’importanza di continuare a far conoscere la posizione dell’ebraismo sui temi di bioetica all’esterno con convegni interreligiosi a in collaborazione con gli ordini dei medici.
Un problema da affrontare suggerito da più colleghi è quella della medicina scolastica e della prevenzione in età scolare stante le modifiche legislative e l’assenza nella scuole ebraiche di un medico scolastico.
Arieti propone di partecipare con una sessione organizzata da noi al convegno di psichiatria in programma all’inizio 2015.
Si sollecita Salvatorelli ,nonostante le difficoltà logistiche, di organizzare l’abituale convegno a Ferrara in autunno. Santarlasci da la disponibilità ad aiutarlo e Mortara conferma la disponibilità finanziaria stante l’attivo di bilancio visto il fallimento della cassa di risparmio locale (abituale sponsor).
Infine vista l’importante iniziativa organizzata a Roma di un corso di Medicina e Shoah fatto per gli studenti universitari della facoltà di medicina di studiare con i colleghi che l’hanno realizzato la possibilità di estenderlo ad altre facoltà italiane. Dario Perugia in qualità di presidente della sezione romana si impegna a portare avanti tale iniziativa coinvolgendo oltre a Roma Bologna , Milano e Padova.
Mortara chiede a Caviglia di collaborare a ltesto sulla dieta affrontando alcuni aspetti riguardanti gli effetti della dieta kasher sulla digestione.
Prima della chiusura della riunione il consiglio si riunisce per l’elezione del presidente e delle altre cariche .
Viene votato all’unanimità G. Mortara presidente A. Finzi e D. Perugia vicepresidenti e R. Supino segretaria- tesoriera.
L’assemblea si chiude alla 16.30.