L’apporto degli ebrei all’assistenza sanitaria al fronte della Grande Guerra
TRIESTE domenica 8 maggio 2016, ore 10.00 – Museo Ebraico, via del Monte 7
10.00 Saluti istituzionali
Moderatori: Stefano Arieti, Rosanna Supino
10.20 Maddalena Del Bianco Cotrozzi (Udine): La posizione degli ebrei dell’Italia unita nella Prima Guerra Mondiale
10.40 Pierluigi Briganti (Milano): La partecipazione militare degli ebrei italiani alla Grande Guerra con particolare riguardo ai medici e sanitari
11.10 Giovanni Cecini (Roma): L’assistenza sanitaria e religiosa ebraica sul fronte italiano 1915-1918
11.30 Andrea Finzi (Milano): Ebrei nella ‘Santé Militaire de l’Armée Francaise’ : fra ‘Union sacrée’ e affermazione identitaria
11.50 Matteo Perissinotto (Trieste): Medici ebrei triestini fra lealismo all’Austria e irredentismo
12.10 Mauro Tabor (Trieste): Famiglie e comunità divise da ideologie di appartenenza nazionale e l’amaro epilogo per tutti
12.30 Daniela Roccas (Roma): Il personale sanitario militare di religione ebraica; collocazione sul territorio e mansioni
12.50 Discussione
STORIE DI MEDICI E CROCEROSSINE SUL FRONTE
Moderatori: Giorgio Mortara, Mauro Tabor
14.15 Pierpaolo Martucci (Trieste): La mobilitazione del sapere medico-criminologico dal pacifismo di Cesare Lombroso alla svolta interventista
14.35 Stefano Arieti (Bologna): Docenti ebrei presso l’Università Castrense di S. Giorgio di Nogaro
14.55 Valerio Marchi (Udine): “Forti come un uomo”: due esemplari figure di crocerossine ebree friulane: Adele e Fanny Luzzatto
15.15 Rita Corsa (Trieste) : Edoardo Weiss psichiatra al fronte: la psicopatologia bellica nelle cartelle cliniche del manicomio di Trieste
Discussione
16.00 Chiusura dei lavori
Comitato Scientifico: Stefano Arieti (Bologna), Tullia Catalan (Trieste), Gadi Luzzatto Voghera (Padova), Giorgio Mortara (Milano), Rosanna Supino (Milano)
Comitato organizzatore: Mauro Tabor, Rosanna Supino