Medicina e Shoah. Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica
Mostra a ingresso libero.
Visitabile da giovedì 6 ottobre a mercoledì 2 novembre, da lunedì a venerdì, ore 9.00-18.00.
Atrio dell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7, Milano.
Il 6 ottobre verrà inaugurata presso l’Università Statale di Milano (Atrio dell’Aula Magna) la mostra “Medicina e Shoah. Dalle sperimentazioni naziste alla bioetica”. La mostra è stata realizzata dall’Università di Roma “La Sapienza” in collaborazione con l’Unione Comunità ebraiche italiane (UCEI) con la cura scientifica di Silvia Marinozzi. Il percorso espositivo si snoda attraverso la storia della medicina nazista dalle origini dell’eugenica di metà Ottocento sino alle politiche razziali e di sterminio del Terzo Reich. La ricostruzione storica si accompagna a una prospettiva innovativa che sottolinea il ruolo svolto dal processo di Norimberga ai medici nazisti nell’aprire la via alla riflessione sull’etica della ricerca sperimentale, sull’etica medica e sulla pratica del consenso informato.
L’Università di Milano, che ospita la mostra, organizza nel pomeriggio del 6 ottobre (Sala di Rappresentanza del Rettorato h 15-19) un convegno dal titolo: “Responsabilità della scienza e etica della cura: la lezione della Shoah e le nuove frontiere della bioetica”. Interverranno Laura Boella, Gilberto Corbellini, Marcello Pezzetti, Amedeo Santosuosso, Michele Sarfatti, Giuseppe Testa. Il convegno intende mostrare come, dopo le drammatiche esperienze del secolo scorso, territori di frontiera come la genetica e le biotecnologie stiano mettendo al centro il valore etico della cura e del rispetto della dignità di ogni essere umano.