Samuel Zarfati

Dalla Jewish Encyclopedia

Ebreo originario probabilmente della Francia meridionale, come indicato dal suo cognome, fu medico di corte dei papi Alessandro VI Borgia e Giulio II, morì nel 1519 circa.

Alla scesa al soglio pontificio del secondo richiese con un discorso solenne che i privilegi ottenuti dagli ebrei fossero mantenuti. Una bolla papale del 14 maggio 1504 confermò il suo incarico e divenne medico di corte di papa Giulio II, posto sotto la protezione dello stato vaticano con il permesso di curare anche
pazienti cristiani e senza l’obbligo di indossare il distintivo degli ebrei.

Ottenne anche lettere di protezione e salvacondotti da re Luigi XII di Francia, grazie anche alle proprietà che possedeva in quel paese.

Si racconta che fosse un medico particolarmente abile tanto che il papa lo teneva in gran conto: un giorno Giulio II si ammalò gravemente e i medici cristiani che lo accudivano lo dichiararono senza speranza. Grazie all’accorto intervento medico di Samuel Zarfati il papà riuscì a guarire e visse altri due anni.