Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

6 aprile 2014 - 6 Nissan 5774
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli e Francesca Matalon.
 
IDF ‏@IDFSpokesperson
5 Apr
A rocket fired from #Gaza hit the Hof Ashkelon Region. A total of 5 rockets have hit #Israel since Thursday evening

Maurizio Molinari ‏@Maumol
5 Apr
#AbuMazen 2.0 e la "svolta radicale". Cosa cambia nell'approccio dei #palestinesi al negoziato con #Israele http://bit.ly/1kb9h57



 
 
 
Le Pen contro kosher e halal
Francia: Marine Le Pen contro la possibilità di osservare le regole alimentari religiose kosher e halal nelle scuole. Nelle città che in base ai risultati delle recenti elezioni amministrative verranno amministrate dal suo Front National, Le Pen ha impartito la direttiva di introdurre nei menù delle mense carne di maiale, definendo la scelta degli istituti che hanno deciso di evitare di servirla per andare incontro alle esigenze di famiglie musulmane e ebraiche “un attacco alla laicità dello Stato” (Repubblica). Sul Corriere, il commento del corrispondente a Parigi Stefano Montefiori, che sottolinea come nel ripescare quella che era già stata in passato un’istanza della formazione di estrema destra, la leader dimostri ancora una volta la sua nuova strategia di comunicazione, mascherando una manovra xenofoba dietro alla bandiera della laicità e dei valori della Repubblica.

In corso oggi le elezioni nazionali in Ungheria. Sul Corriere il quadro di una situazione preoccupante, con un leader populista e antieuropeista come Viktor Orban che sembra aver blindato la riconferma dopo aver già pesantemente ridimensionato la democrazia nel suo paese, e un’opposizione dichiaratamente xenofoba e antisemita, quella del partito Jobbik, che riesca a stargli ancora più a destra. Ancora da Budapest, spazio sui giornali anche alla storia di uno dei leader di Jobbik che, scopertosi ebreo, nipote di una sopravvissuta ad Auschwitz, ha scelto di cambiare vita (Stampa).

Ampio spazio sulla maggior parte dei giornali anche alla notizia che l’amante di Adolf Hitler, Eva Braun, sarebbe stata di origine ebraica, secondo quanto emerso dall’esame del dna di alcuni capelli condotto dal programma televisivo britannico “Dead famous Dna”, che richiamerebbe una sequenza generalmente associata agli ebrei ashkenaziti. Notizia che molti scelgono di riportare con titoli e racconti a tinte forti e di dubbio gusto (tra gli altri “Sangue nemico” si legge sul Fatto Quotidiano, “Hitler tradito dalla compagna. Eva Braun aveva sangue ebreo” la proposta di Libero).
Nel voler sottolineare il presunto paradosso della storia, sorge spontanea la domanda se con questo tipo di narrativa, non si rischia invece di avvalorare la tesi secondo cui esisterebbe un “sangue” o addirittura una “razza” ebraica.

Roma. Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti sarà tra coloro che accompagneranno gli studenti nel Viaggio della Memoria ad Auschwitz (Corriere). Mistero invece sul rifiuto del cimitero acattolico di accogliere i resti dei partigiani Rosario Bentivegna e Carla Capponi, come richiesto dalla figlia e dalle autorità locali (Corriere Roma).

Israele. Sul Corriere Davide Frattini racconta la battaglia del kibbutz Kfar Vitkin per non finire nelle mani di un fondo cinese. Sul Messaggero Eric Salerno analizza le difficoltà dei negoziati di pace.

Cultura. Su Repubblica Susanna Nirenstein presenta il libro di Israel Joshua Singer “Yoshe Kalb” appena riproposto da Adelphi. Repubblica Milano intervista il violinista Shlomo Mintz che sarà domani in concerto nel capoluogo lombardo.
Il fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari compie 90 anni e, intervistato dal suo stesso giornale, torna tra le altre cose a elogiare Bergoglio, e a raccontare il suo passato di ragazzo fascista convinto.

Rossella Tercatin  twitter @rtercatinmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano


moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.