Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

14 aprile 2014 - 14 Nissan 5774
PAGINE EBRAICHE 24

ALEF / TAV DAVAR PILPUL

alef/tav

Paolo Sciunnach,
insegnante
Per quale motivo l'albero della conoscenza del bene e del male si chiama in questo modo?
Solitamente, a livello elementare, si immagina che l'albero della conoscenza del bene e del male abbia avuto il potere di concedere la conoscenza del bene e del male ad Adam e Chavah. Ma se fosse veramente così sarebbe stato più logico chiamarlo "albero del bene e del male". Si potrebbe tuttavia interpretare l'albero della conoscenza del bene e del male come "l'albero di colui che possiede la conoscenza del bene e del male". Non è l’albero che concede la conoscenza del bene e del male, ma colui che ne mangia il frutto pretende di possedere la conoscenza del bene e del male. Adam e Chavah ricevono un solo comandamento (Mitzvah) da parte di D-o: “Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, ma dell’albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, certamente moriresti”.
Questa Mitzvah implica già il libero arbitrio dell’uomo: “potrai mangiare di tutti gli alberi”, “ma dell’albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare”. L’uomo è libero di fare la sua scelta. Questo, in un certo senso, implica già la conoscenza della differenza tra il bene e il male: in questo caso il bene è l’osservanza del comandamento di D-o, il male è la trasgressione del comandamento di D-o. L’uomo è difronte alla libera scelta tra il bene e il male. Su questa base si deduce che la conoscenza del bene e del male era già parte della vita del primo uomo e della prima donna. Ma allora perché l’albero della conoscenza del bene e del male si chiama così? Quale è il ruolo di questo albero simbolico?
Secondo un’interpretazione l’albero della conoscenza del bene e del male ha questo nome proprio per via del fatto che colui che ne mangia, attraverso l’azione di trasgredire il comandamento divino, si arroga il diritto di ignorare il comandamento e di mettere da parte la legge di D-o, di ritenersi detentore della conoscenza di che cosa sia giusto o sbagliato, di che cosa sia bene o male, indipendentemente dal volere di D-o. Come dire che l’uomo si arroga il diritto di sapere sempre cosa sia bene e cosa sia male per se stesso e per gli altri, indipendentemente dal comandamento di D-o. Ed è proprio quando l’uomo pretende di conoscere in assoluto che cosa sia bene e che cosa sia male per sé stesso e per il suo prossimo che iniziano i problemi. Proprio quando l’uomo crede di conoscere in assoluto il bene e il male, le conseguenze sociali si fanno pericolose. Ecco perché l’albero è chiamato “della conoscenza del bene e del male”.
Infatti, le conseguenze di questo umanesimo esasperato, al punto da ignorare il comandamento di D-o, non tardano a farsi vedere:
“Il Signore vide che la malvagità degli uomini era grande sulla terra e che ogni disegno concepito dal loro cuore non era altro che male”. “Ma la terra era corrotta davanti a D-o e piena di violenza. D-o guardò la terra ed ecco essa era corrotta, perché ogni uomo aveva pervertito la sua condotta sulla terra”.
Ecco che quando l’umanità si arroga il diritto di conoscere sempre che cosa sia il bene e che cosa sia il male per se stessa, ignorando il consiglio di D-o, la terra si riempie di violenza e tende ad autodistruggersi.
 
Anna
Foa,
storica
La foto mi arriva su Facebook ed è recente, anche se il testo non dice quando né dove esattamente. Un cimitero ebraico ungherese, un ebreo di schiena con la kippah e tante svastiche accuratamente tracciate con la vernice colorata sulle tombe. Una fila di tombe, una fila di svastiche grandi a riempire tutto lo spazio della lapide, ad essere ben visibili. Sono accurate ad indicare che chi le ha tracciate ha preso il suo tempo, non si è sentito di fretta. Non aveva paura di essere arrestato. È l'Ungheria di Jobbik, l'Ungheria delle ultime elezioni, l'Ungheria che fa parte di questa nostra Europa. Ed è questo un fatto che comunque rappresenta per gli ebrei ungheresi, e per la democrazia ungherese tanto minacciata e diminuita, una difesa e un argine. Eppure quelle immagini colpiscono al cuore più di tante analisi e di tanti discorsi. Hag Pesach Sameach.
 
Temi e immagini
del pensiero ebraico
"Temi e immagini del pensiero ebraico”. Questo il titolo del ciclo di incontri ospitato presso la nuova sede della Biblioteca Universitaria di Genova, l’ex Hotel Colombia (luogo storico della città, che ospitò e fece cantare grandi nomi tra cui anche i Beatles). L'iniziativa è organizzata da Laura Mincer (Università di Genova) da Alberto Rizzerio (Centro Culturale Primo Levi) e Ilana Bahbout (DEC-UCEI).
 
Leggi

  davar
il messaggio del presidente ucei
"Un Pesach di consapevolezza"
Cari amici,
la festa di Pesach costituisce per ciascuno di noi, in ogni generazione, un forte richiamo a compiere una verifica, un fermo invito a formulare la domanda se ci sentiamo “come se noi stessi fossimo stati liberati con i nostri padri in Egitto”. Il che significa che non si festeggia l’evento lieto che accadde ai nostri padri, ma il nostro evento lieto, la nostra personale e attuale liberazione.
Ognuno è quindi investito delle responsabilità conseguenti all’acquistata libertà, solo con la propria coscienza.
Ma il racconto dell’Esodo ci insegna anche che non c’è posto per la piena libertà politica e sociale della comunità se in questa non vengono rispettati i principi etici e i diritti fondamentali di ogni persona.
Ogni anno l’uscita dall’Egitto viene vissuta come una nuova nascita.
Ma sapersi rinnovare non è mai solo dimensione interiore e nemmeno abbandono di ciò che è alle spalle, ma piuttosto, capacità di dare un senso nuovo e rinnovato alla nostra vita individuale e comunitaria.
Nulla di positivo può essere conquistato senza un nostro impegno forte, coerente e rispettoso delle idee e del lavoro di tutti.
Anteporre la nostra coesione e la nostra concordia, rispetto  a qualsiasi altro desiderio o esigenza costituisce un valore imprescindibile.
Il bene del popolo viene prima e costituisce il presupposto di quello individuale.
Pesach Kasher ve Sameach.


Renzo Gattegna,
presidente Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
QUI ROMA
Emanuele Pacifici (1931-2014)
Raccontare storia, cultura e memoria degli ebrei italiani. Catalogare e indicizzare ogni informazione rilevante e metterla a disposizione di chiunque ne facesse richiesta, dagli studiosi più affermati ai giovani delle scuole che gli si rivolgevano con interesse e amicizia. Un impegno di conoscenza che Emanuele Pacifici ha portato avanti per tutta la vita e nonostante le numerose avversità contro le quali si è trovato a combattere. Oggi sono in molti a piangerlo e a stringersi al figlio Riccardo, presidente della Comunità ebraica di Roma e Consigliere dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, e a tutti i familiari.
Nato a Roma nel 1931 dal rabbino Riccardo Pacifici e da Wanda Abenaim (entrambi deportati e uccisi ad Auschwitz-Birkenau), Emanuele sopravvive alle persecuzione nascondendosi nel collegio delle suore di Santa Marta a Settignano (Firenze). Finita la guerra, viene ritrovato da un soldato della Brigata Ebraica. Cerca di fare l'aliyah, ma una grave malattia gli impedisce di partire alla volta di Israele. Resta così in Italia, dove nel tempo si affermerà come uno dei più importanti custodi della memoria ebraica del Novecento.
“Emanuele Pacifici – si legge in una nota diffusa dalla Comunità ebraica di Roma – ha dedicato tutta la sua vita alla registrazione degli eventi che hanno coinvolto l’ebraismo lungo decenni. Grazie al suo lavoro di raccolta ha ricostruito la storia delle Comunità ebraiche italiane, in particolar modo di quelle scomparse, e ha conservato la più ampia documentazione sul rabbinato di Elio Toaff”. Il 9 ottobre del 1982 una nuova terribile prova: Pacifici è infatti coinvolto nell'attentato al Tempio Maggiore in cui viene ucciso il piccolo Stefano Gaj Taché. L'esplosione lo lascia in fin di vita. A salvarlo, dopo mesi in difficili condizioni di salute, sono i medici dell'ospedale Fatebenefratelli. Una volta tornato in forze, Emanuele sceglie di riprendere la sua missione per lasciare in eredità, alle nuove generazioni, un archivio sempre più significativo e articolato.
“Il ricordo della figura di Emanuele Pacifici z.l – afferma il presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Renzo Gattegna – mi riporta indietro nel tempo, ai primi Anni Sessanta, quando le nostre famiglie e la famiglia Orvieto formarono un gruppo organizzato, una coalizione di forze, che per alcuni decenni svolse un lavoro fondamentale nell'ambito giovanile della Comunità di Roma. In particolare Emanuele, appassionato di documentazione e archiviazione, iniziò a costruire un suo centro privato nel quale è stata raccolta e conservata la memoria storica dei fatti più importanti che interessarono l'ebraismo romano e italiano soprattutto in relazione con lo Stato di Israele. Siamo stati ininterrottamente legati da grande stima, amicizia e affetto”. In un messaggio rivolto al figlio Riccardo e a nome di tutto il Consiglio dell'Unione, Gattegna scrive: “Per tanti di noi che lo hanno conosciuto e frequentato, non solo della mia generazione, è stato un grande esempio di vita, di generosità e di impegno ebraico che ci ha segnato profondamente e che vogliamo ricordare con nostalgia e affetto”.
I funerali si svolgono, dopo il passaggio del feretro sotto il Tempio maggiore della Capitale, oggi alle 13.45 al cimitero di Prima Porta.
A Riccardo, a tutti i familiari e agli amici di Emanuele Pacifici, il commosso saluto della redazione.


a.s twitter @asmulevichmoked
antisemitismo
Orrore a Kansas City


Già in passato aveva fatto aperta ostentazione del suo antisemitismo il neonazista del Missouri che ieri ha ucciso tre persone seminando il panico nella località di Overland, Kansas City. Frazier Glenn Cross, 73 anni, ha iniziato a sparare nel parcheggio del locale Jewish Community Center e si è poi recato al Village Shalom, casa di riposo a meno di due chilometri di distanza. Il bilancio finale è di tre morti, tra cui una anziana donna e un teenager. Un adolescente di 14 anni lotta tra la vita e la morte in ospedale. Al momento della cattura l'assassino avrebbe urlato: "Heil Hitler".
Oggi, in segno di lutto, i locali comunitari resteranno chiusi. “Il nostro pensiero – si legge in una nota diffusa ai media – va a tutte le famiglie che hanno sofferto in questo giorno tragico. Ringraziamo inoltre tutti coloro che, a Kansas City e nel mondo, ci hanno immediatamente manifestato vicinanza e sostegno”. Veglie di preghiera interreligiose sono proseguite tutta la notte. Un messaggio di cordoglio per l'accaduto è arrivato anche dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama.

(Nell'immagine l'esterno del Jewish Community Center)

pilpul

Tea for two - Bagagli esistenziali
Ogni volta che imbarco la valigia, provo lo stesso brivido: arriverà sana e salva? Ci ricongiungeremo dopo mille peripezie come due amanti in un romanzo d'appendice? Per la prima volta, provo a guardare oltre me stessa, ad entrare in empatia con i miei compagni. La famiglia russa che aspetta di ricongiungersi con il proprio borsone che sembra essersi perso nel cielo tra Parigi e Roma e la coppia radical chic con gli zainetti: lei cappellino e portachiavi a forma di lama, lui occhialini. Un mare di -ini ed -etti. Si sbaciucchiano mentre aspettano il loro bagaglio, incuranti, perché alla fine conta pur sempre l'essere arrivati a destinazione insieme ed aver superato la prova viaggio d'amore senza essersi uccisi barbaramente.

Rachel Silvera, studentessa/stagista
Leggi
Non rompiamoci le ossa
Molti aspetti caratterizzano Pèsach, che è simboleggiato dal sacrificio pasquale: una delle norme più strane che lo caratterizzano è che nel mangiarlo bisogna stare attenti a non scomporlo nelle sue ossa. Il testo recita: “Un osso non spezzerete in esso”. Pèsach è la festa della nascita e dell’unità del popolo ebraico e bisogna stare attenti a non romperla attraverso le controversie: la tendenza a far prevalere, talvolta anche con la forza, la propria verità sulle altre finisce per distruggere la Comunità d’Israele. È già successo altre volte in passato e questa è l’erba più amara di tutte, perché nasce dall’interno.

Scialom Bahbout, rabbino capo di Napoli
Leggi





moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.