Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

28 ottobre 2014 - 4 Cheshvan 5775

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di Tobia Zevi e Mario Avagliano.
 
Maurizio Molinari
@Maumol

27 ott
#Israele, chassidim festeggiano l'arrivo a Ben Gurion VIDEO @ טרינאל 3 נמל תעופה בן גריון http://instagram.com/p/uqERlXC5XY/

Comunità Sant'Egidio@santegidionews
27 ott
A New York cristiani ebrei musulmani in dialogo nell'anniversario dell'Incontro di Preghiera per la Pace Assisi 1986

 
a
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Netanyahu-Abu Mazen,
si infiamma lo scontro
Torna ad infiammarsi lo scontro tra il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il leader palestinese Abu Mazen. Ieri Netanyahu ha annunciato l’intenzione di costruire un migliaio di nuove case a Gerusalemme Est con queste parole: “Israele ha diritto a costruire nella sua capitale come la Gran Bretagna lo ha a Londra e la Francia a Parigi”. Dopo questo annuncio Abu Mazen ha deciso di rivolgersi ad Obama perché, scrive Maurizio Molinari (La Stampa), “vede nell’insediamento di famiglie ebraiche nel quartiere arabo di Silwan, nell’accesso di fedeli ebrei alla Spianata delle Moschee e nello schieramento di mille agenti di polizia nei quartieri arabi i contorni di un unico piano per ‘ebraicizzare la città che sarà nostra capitale’”.

Nei governi occidentali viene intanto salutata con favore la vittoria elettorale, in Tunisia, delle forze che maggiormente si richiamano ai valori laici a scapito del partito islamico Ennahda salito al potere nel 2011. Scrive Francesco Battistini (Corriere della sera): “Mancano i dati ufficiali, ma gli exit poll avevano fatto capire già domenica sera la grande sorpresa: troppo grande la distanza, troppo forte la delusione, i fratellini musulmani d’Ennahda calano sotto il 30 per cento, perdendo un quarto dei voti e il credito che la prima delle rivoluzioni arabe aveva loro concesso”.

“Quei mille nazisti arruolati per contrastare i sovietici”, titola il Corriere nell’annunciare l’inquietante collaborazione tra Cia ed ex criminali di guerra nazisti raccontata dal New York Times. Ad essere reclutati anche i responsabili di alcuni crimini efferati contro gli ebrei come Aleksandras Lileikis, un capo della Gestapo responsabile del massacro di 60 mila ebrei lituani. Scrive Massimo Gaggi: “Con la desecretazione di molti documenti ormai vecchi di più di 50 anni, il New York Times è riuscito a ricostruire quasi per intero il ricorso dell’intelligence a un esercito di personaggi che avevano combattuto per il Terzo Reich. Una contabilità impressionante: nel dopoguerra l’America reclutò quasi mille nazisti, utilizzandoli nella battaglia contro il comunismo e contro l’Urss. Un confronto che allora l’America temeva di perdere”.

In concomitanza con il 92esimo anniversario della Marcia su Roma che portò Mussolini al potere estrema destra e nostalgici continuano, impunemente, a persistere nell’apologia di fascismo. Tra le varie iniziative di queste ore la richiesta di intitolazione di una piazza in suo onore a Monselice (Padova) da parte dell’assessore ai lavori pubblici e una messa che si svolgerà oggi a Roma, in piazza Venezia, per ricordare Mussolini e i repubblichini caduti in guerra. “La scelta della data non è casuale e questo dimostra che l’Italia non ha fatto i conti con la storia del fascismo, soprattutto dal ’38 in poi, quando vennero emanate le leggi razziali e razziste”, afferma l’assessore alle relazioni esterne della Comunità ebraica di Roma Ruben Della Rocca (Maurizio Gallo, Il Tempo).

In risposta ad alcuni concetti enunciati da Zygmunt Bauman sul magistero e sul senso del dialogo per Bergoglio, Eugenio Scalfari si avventura oggi in nuove dissertazioni teologiche. Relativamente alla rappresentazione nei tre monoteismi, tra l’altro, si legge: “Dio non ha voce così come non ha nome e non ha figura immaginabile. II Figlio ce l’ha e forse proprio per questo i cristiani lo inventarono così come le altre religioni monoteistiche inventarono le loro figure rappresentabili e immaginabili, a cominciare da quella di Mosè e a chiudere con quella di Maometto e dei suoi successori”.

Su Avvenire, infine, si pubblica uno stralcio dall’introduzione che Andrea Riccardi ha scritto per il libro ‘Il senso della vita. Dialoghi con Abraham Skorka e Marcelo Figueroa’ (ed. Mondadori) dedicato da papa Bergoglio alle riflessioni sviluppate insieme al rabbino Abraham Skorka e al pastore Marcelo Figueroa. Sottolinea Riccardi: “Non è un testo banale o d’occasione, ma un dialogo che dura nel tempo, interrotto dall’elezione dell’arcivescovo di Buenos Aires come successore di Benedetto XVI.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.