2 novembre 2014 - 9 Cheshvan 5775 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci
Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di
Claudio Vercelli e Francesca Matalon.
|
|
![](http://moked.it/unione_informa/131222/rassegnatwitter.jpg) |
PM of Israel
@IsraeliPM 1 nov PM
Netanyahu calls on all MKs to work to calm the situation on the issue
of the Temple Mount and to show responsibility and restraint.
Federica Mogherini
@FedericaMog
1 nov
Saluti e passaggi di consegne con @PaoloGentiloni questa mattina alla Farnesina. Si comincia!
|
|
![](http://moked.it/unione_informa/131222/breakingnews.png) |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Milano, saluti romani
per i caduti di Salò
Saluti romani e insegne della Decima Mas in ricordo dei caduti repubblichini.
L’indecente commemorazione si è svolta ieri a Milano, al Cimitero
Monumentale, e ha visto la partecipazione di un centinaio di militanti
neofascisti. “Durante la predica, Giulio Tam, il sacerdote noto per le
simpatie di estrema destra, s’è scagliato contro la Chiesa moderna,
l’islam, gli omosessuali e le giovani generazioni imbelli” riporta il
Corriere della sera nelle pagine milanesi.
In partenza per la Polonia il Viaggio della Memoria
organizzato dall’ex segretario del Partito Democratico Walter Veltroni.
Insieme ai Testimoni Sami Modiano, Andra e Tatiana Bucci, legati a
Veltroni da una lunga amicizia, 60 parlamentari in rappresentanza di
tutto l’arco politico ad eccezione di Lega Nord e Fratelli d’Italia.
L’iniziativa è stata sponsorizzata, tra gli altri, dal parlamentare pd
Emanuele Fiano. “Chissà che per molti deputati, futuri grandi elettori
del presidente della Repubblica, non possa essere anche l’occasione per
conoscere e apprezzare da vicino quello che un giorno, quando
Napolitano deciderà di lasciare, potrebbe diventare il prossimo
candidato al Colle”, scrive Mariagrazia Gerina sul Fatto Quotidiano.
Infelice la scelta della titolazione: “Veltroni porta tutti ad Auschwitz. Sognando il Colle”.
“Primo segno dei tempi: ieri mattina, alle 9.30, nei corridoi della
Farnesina, l’abbraccio tra la ministra uscente Federica Mogherini e
l’entrante Paolo Gentiloni non è stato di maniera, ma sinceramente
caloroso. E così il colloquio tra i due che ne è seguito, di ben tre
ore, a parlare fitto di Libia, di Medio Oriente, di Russia e Ucraina,
di Europa e America”. Così La Stampa (Francesco Gnignetti) nel
raccontare la prima giornata da ministro degli Esteri di Paolo Gentiloni.
“Ho l’impressione che il campo rimanga ancora irrimediabilmente diviso
fra testimoni dell’accusa e testimoni della difesa. Non hanno cambiato
opinione quelli che accusano Pio XII
di avere taciuto o parlato con eccessiva prudenza quando una netta
presa di posizione della Santa Sede avrebbe forse costretto il governo
nazista a interrompere la sua politica genocida. Non hanno cambiato
opinione coloro che ricordano gli interventi diplomatici della Santa
Sede, l’assistenza prestata agli ebrei dalle istituzioni ecclesiastiche
a Roma e altrove, le manifestazioni di gratitudine, dopo la fine della
guerra, di esponenti delle comunità ebraiche e di uomini politici
israeliani”. È quanto scrive Sergio Romano (Corriere) rispondendo a un
lettore che gli chiedeva delucidazioni sul ruolo del Vaticano
nell’aiuto agli ebrei perseguitati dal nazifascismo. Nel suo intervento
l’ambasciatore Romano racconta di un colloquio avvenuto nel settembre
del 1943 tra il nunzio apostolico a Berlino Cesare Orsenigo e il
dittatore nazista Adolf Hitler. Colloquio che sarebbe violentemente
fallito una volta accennata la “questione ebraica”.
Cultura e pensiero ebraico protagonisti, come di consueto, con gli
approfondimenti domenicali delle principali testate nazionali. Su
Repubblica Federico Rampini racconta l’esperienza (suggestiva, anche se
con un finale problematico) in un ristorante di cucina yiddish di New York, sul Sole 24 Ore si introduce l’ultimo scritto di Amos Oz (Giulio Busi), sulla Lettura del Corriere si parla invece di preghiera e parità tra i sessi (Daria Gorodisky).
Sempre sulla Lettura una riflessione di Donatella Di Cesare attorno ai Quaderni neri del filosofo tedesco Martin Heidegger.
Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|
|
![moked è il portale dell'ebraismo italiano](http://moked.it/unione_informa/strutturanl/payoff.jpg)
![moked è il portale dell'ebraismo italiano](http://moked.it/files/2014/10/banner-650x70-loghi.jpg)
![moked è il portale dell'ebraismo italiano](http://moked.it/unione_informa/131231/sky.jpg)
|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |