Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

7 novembre  2014 -  134Cheshvan 5775
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano, Ilana Bahbout e Laura Salmon.
 
PM of Israel @IsraeliPM
6 nov
PM Netanyahu: I spoke today to King Abdullah of Jordan and we agreed that we'll do every effort to calm the situation.

ADL @ADL_National 
6 nov
Jonathan A. Greenblatt @J0NATHAN_G will succeed Abraham H. Foxman as #ADL National Director. http://www.adl.org

 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
Gli applausi di Grossman
David Grossman torna protagonista in Italia. Il Corriere della Sera dedica al celebre scrittore israeliano – che il prossimo 13 novembre aprirà a Milano il festival letterario BookCity - la copertina del settimanale Sette: all'interno, una lunga intervista, firmata da Alessandro Vigna, presenta l'ultimo libro di Grossman, Applausi a scena vuota (Mondadori) di cui Repubblica riporta una breve anticipazione. “Il protagonista è Dova'le, diminutivo di Dov che in ebraico significa orso, ed è un comico – scrive nella sua recensione su Repubblica Wlodek Goldkorn - Ma è un comico sgraziato, scorbutico, talvolta pericoloso per gli altri, come può essere appunto un orso”. Attraverso Dova'le, Grossman racconta se stesso e la realtà israeliana, su cui si sofferma a lungo nel corso dell'intervista al Corriere. Rispetto al conflitto, parla di un'armatura di cinismo che avvolge israeliani e palestinesi, ormai scettici su una prospettiva di pace. “Il primo, e il peggiore, esempio di questo – afferma Grossman - è il nostro primo ministro, Benjamin Netaniahu. Persona di talento, ma senza visione, concentrata solo sul prevenire la guerra. L'incapacità di credere in una situazione migliore è rinizio della sconfitta”. Ancora sul conflitto, a causa del quale Grossman ha perso un figlio, lo scrittore suggerisce come via per combattere il fanatismo di Hamas e il suo successo a Gaza, la possibilità di trovare un accordo in Cisgiordania. “Hamas agisce in modo brutale verso gli stessi palestinesi – afferma il romanziere - Possiamo stemperare il sostegno che riceve, se i palestinesi della Striscia vedono che quelli della Cisgiordania ottengono buone condizioni di vita. Se non vicano più dentro l'ombra dell'occupazione, se i loro figli possono crescere meglio, se la prosperità è una realtà possibile!”.

Rimanendo in tema rispetto alle questioni mediorientali, Israele ha appreso che la Corte Penale Internazionale non si occuperà del caso Mavi Marmara, l'episodio che nel 2010 vide coinvolti gli attivisti di una delle navi della Freedom Flottilla e le forze armate israeliane. Nove persone, di nazionalità turca, rimasero uccise nello scontro, aprendo una crisi diplomatica tra Israele e Turchia,come ricorda la Stampa. Avvenire, invece, parla dell'impegno del primo ministro Netanyahu a mantenere la calma a Gerusalemme, sconvolta nelle ultime settimane da rivolte e da due attentanti, uno compiuto lo mercoledì contro su cui, come racconta l'Osservatore Romano, è arrivata la condanna del segretario Usa John Kerry. Il Monte del Tempio, o Spianata delle Moschee, è il luogo a più alta tensione. “Netanyahu ha parlato ieri con il re di Giordania Abdallah – scrive Avvenire, che - ribadendo l'impegno di Israele a 'non modificare lo status quo' che impedisce agli ebrei di pregare sulla Spianata, come invece vorrebbe la destra religiosa”. Ancora su Israele, Fabio Scuto sul Venerdì di Repubblica racconta il mondo haredi israeliano, prendendo spunto dal recente rifiuto di alcuni ultraortodossi di sedersi accanto a delle donne su di un volo della compagnia El Al. Nell'articolo, che non sembra voler approfondire la complessità del mondo Haredi, diverse inesattezze. Tra cui l'affermazione che gli ultraortodossi rappresenterebbero un terzo della popolazione israeliana mentre i dati parlano del 10%.

Rispetto alla cronaca italiana, il leghista Matteo Salvini continua la sua campagna elettorale e rilascia un'intervista a La Stampa in cui si rivolge, con l'arma del populismo, ai delusi del Movimento Cinque Stelle come a quelli del centrodestra, non disdegnando quelli di Casapound. Accusato da molti di giocare con le pulsioni xenofobe e razziste di questo paese, Salvini afferma che “noi siamo l'argine al razzismo, se non ci fosse la Lega la gente non avrebbe una proposta politica e si farebbe giustizia da sola”. Parole simili a quelle scritte un anno fa da Grillo – ai cui elettori si rivolge ora Salvini – che affermava di essere “l'argine democratico contro fascismo e razzismo”.

Mentre su La Stampa Salvini critica il primo ministro Mattero Renzi – che per il leader della Lega vive a “pane e sondaggi” e non ha “un progetto” - sul Corriere spazio alle parole rilasciate al Financial Times da Yoram Gutgeld, consigliere economico dello stesso Renzi. Il parlamentare Pd, con cittadinanza italiana e israeliana, definisce una “'bomba atomica' la doppia operazione del governo, tra tones e Tfr in busta paga, sui salari dei contribuenti con i redditi medio bassi”.

Daniel Reichel twitter @dreichelmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.